Descrizione
Vantaggi
Il corso
- MODULO DIDATTICO 1 - LA PREVENZIONE DELLE LESIONI CARIOSE L’importanza di iniziare dalla nascita … e anche prima!
- MODULO DIDATTICO 2 - L'ERUZIONE DENTALE FISIOLOGICA E LE ANOMALIE DENTARIE DI FORMA, NUMERO E STRUTTURA
- MODULO DIDATTICO 3 - L’ORTODONZIA PEDIATRICA: COME, QUANDO E PERCHÉ Identificazione delle tipologie di malocclusione
Curriculum vitae
Giuseppe Marzo
Medico chirurgo specializzato in odontostomatologia. Professore ordinario di malattie odontostomatologiche Università degli Studi dell'Aquila. Direttore scuola di specializzazione in ortognatodonzia Università degli Studi dell'Aquila. Past-President Società Italiana Odontoiatria Infantile attualmente segretario scientifico.
Roberto Ferro
Laurea in medicina e chirurgia. Specializzazione in Odontostomatologia e Ortognatodonzia. Diplomato in Ortodonzia Intercettiva e in Ortodonzia pre e post-chirurgica. Direttore dell’Unità Operativa Autonoma di Odontoiatria e Stomatologia dell’Azienda Ulss n 15 dell’Alta Padovana e del Centro Regionale Veneto specializzato per lo studio, la prevenzione e la terapia delle malattie oro-dentali. Presidente per il biennio 2000-2001 dell’EADPH (European Association Dental Public Health). Presidente SIOI (Società Italiana Odontoiatria Infantile) per il biennio 2010-2011. Più volte professore a contratto in varie sedi universitarie italiane e relatore in numerosi congressi nazionali ed internazionali. Coautore e/o autore di oltre un centinaio di pubblicazioni scientifiche, di 1 monografia e tre testi scientifici.
Vincenzo Quinzi
Odontoiatra, esercita la libera professione occupandosi in maniera esclusiva del trattamento delle disfunzioni ATM e delle disarmonie dento-scheletriche. Docente presso Scuola specializzazione in Ortognatodonzia, Università de L’Aquila.
Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.