logo

Preparazione e gestione del kit della diga e assistenza nel posizionamento

27,00

Spesso acquistati insieme

Corso

Allestimento della sala operatoria per gli interventi di chirurgia orale e descrizione dello strumentario chirurgico

Corso

Ruolo professionale dell'ASO: competenze e processi di lavoro caratterizzanti

Corso

Regolamento generale sulla protezione dei dati - GDPR in ambito sanitario

Corso

Inglese in odontoiatria

Destinatario del corso
*
*
*
*

Descrizione

La diga di gomma è ritenuta uno strumento insostituibile nelle procedure di conservativa, endodonzia e protesi.

Nella maggior parte dei casi, posizionare la diga costituisce un semplice automatismo, talvolta presenta maggiore complessità. Rappresenta in primo luogo una misura protettiva per il paziente e per gli operatori. Un campo di lavoro ben delimitato, asciutto e isolato, favorisce il corretto svolgimento delle procedure cliniche.

Affinché l’utilizzo di questo strumento, indispensabile sia rapido e predicibile nel risultato, si presuppone un’ottima organizzazione dei kit e un’abilità acquista dell’Odontoiatra e dell’ASO nel lavoro sinergico a quattro mani.

Vantaggi

L’attestato rilasciato è valido ai fini dell’art. 2 dell’Accordo Stato Regioni 23.11.2017 – CSR/209 e dell’art.2, comma 2, del DCPM del 9 febbraio 2018, per l'aggiornamento annuale obbligatorio degli assistenti di studio odontoiatrico ASO (assistenti alla poltrona).

L’aggiornamento di 10 ore annuali erogato in modalità online è valido al 100% in tutte le regioni italiane.

Deducibilità al 100% della quota di iscrizione

La quota di iscrizione al corso è deducibile al 100%. Rientra infatti tra le spese di partecipazione a convegni, congressi, corsi di aggiornamento professionale (incluse quelle di viaggio e soggiorno), deducibili nella totalità del loro ammontare, fino ad un limite annuo di 10.000 euro. Per maggiori informazioni consulta il tuo commercialista.

Il corso

Modulo 1 - La diga di gomma: introduzione

Il modulo è orientato alle tecniche di posizionamento della diga di gomma per l’Assistente di Studio Odontoiatrico che assiste l’Odontoiatra. Descrizione della diga di gomma. Perché e quando eseguire l’isolamento del campo operatorio mediante la diga di gomma. Caratteristiche di tutte le componenti del sistema: fogli monouso, pinza fora diga, pinza porta uncini, uncini, ritenzioni accessorie, archetto, lubrificanti, tovagliolini da diga.

Modulo 2 - La diga di gomma: pratica clinica

Utilizzo della diga in conservativa, endodonzia, protesi fissa; preparazione e applicazione nei casi specifici, considerando anche le varianti del singolo paziente. Regole di foratura della diga. Dimostrazione di come applicare la diga; le tre principali tecniche: prima l’uncino e poi la diga, prima la diga poi l’uncino (tecniche a quattro mani); uncino e diga insieme (tecnica a due mani). Rimozione della diga.

Recensioni (0)

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.