logo

Piante medicinali e disturbi gastrointestinali – Edizione 2021

Impiego in prevenzione e in terapia

29,00

Destinatario del corso
*
*
*
*

Vantaggi

Fornisce sia le informazioni utili e consigli appropriati ai quanti si curano con preparati fitoterapici sia le indicazioni sui limiti di utilizzo delle piante medicinali e delle possibili interferenze con altre terapie farmacologiche in corso.

Il corso

  1. Dispepsia, turbe dispeptiche
    1. Fisiopatologia e inquadramento clinico
    2. Fitoterapia
    3. Gemmoterapia
    4. Esempio di prescrizione
  2. Sindrome intestino irritabile
    1. Fisiopatologia e inquadramento clinico
    2. Fitoterapia
    3. Gemmoterapia
    4. Esempio di prescrizione
  3. Malattia diverticolare
    1. Fisiopatologia e inquadramento clinico
    2. Fitoterapia
    3. Gemmoterapia
    4. Esempio prescrizione
  4. Stipsi
    1. Fisiopatologia e inquadramento clinico
    2. Fitoterapia
    3. Gemmoterapia
    4. Esempio prescrizione

Responsabile scientifico

Dott.ssa Enrica Campanini, Medico. Diploma Universitario in Fitoterapia e Piante Medicinali (Università di Montpellier, Francia). Dal 1985 svolge la libera professione come medico esperto in Fitoterapia ed Omeopatia. Ha collaborato con diverse istituzioni e ha svolto numerosi corsi e seminari presso varie sedi universitarie. È autrice di numerose pubblicazioni.

RAZIONALE SCIENTIFICO

Le piante medicinali, opportunamente utilizzate, oltre a svolgere una efficace attività sintomatica svolgono un ruolo importante: stimolano le capacità reazionali dell’organismo, in quanto agiscono non solo sul singolo organo o apparato ma sull'organismo in toto (terreno). Grazie a questo tipo di azione si potrà assistere al graduale ripristino della reattività del paziente troppo spesso soffocata da terapie inutilmente aggressive. Si inizia con l’inquadramento clinico farmacologico delle piante medicinali maggiormente impiegate in terapia per evidenziare le indicazioni cliniche e limiti nella loro prescrizione. Inoltre, viene proposto l’aggiornamento dalla letteratura scientifica internazionale e le note di Fitofarmacovigilanza. Fanno parte integrante del corso le monografie di piante medicinali e gemmo derivati ed esempi di prescrizione (casi clinici didattici).

Curriculum vitae

Enrica Campanini

Enrica Campanini, laureata in Medicina e Chirurgia, dal 1985 svolge la libera professione come medico esperto in Fitoterapia e Omeopatia. Nel 1990 ha conseguito il Diploma Universitario in Fitoterapia e Piante Medicinali presso l’Università di Montpellier (Francia). Ha collaborato con diverse istituzioni e ha svolto numerosi corsi e seminari presso varie sedi universitarie. Cura il blog: https://fitonews.wordpress.com

Recensioni (0)

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.