Pediatria di frontiera 2023
138,00€
Vantaggi
- Apprendere informazioni dettagliate su alcune delle più recenti innovazioni nel trattamento di patologie pediatriche complesse e severe
- Arricchire il proprio bagaglio culturale in merito alle modalità di sviluppo di molecole farmacologiche o interventi terapeutici originali e innovativi
- Comprendere il razionale alla base di nuovi approcci terapeutici capaci di migliorare la prognosi di patologie pediatriche complesse e gravate da prognosi potenzialmente seria
- Ottenere un aggiornamento significativo sui recenti progressi nell’approccio terapeutico a patologie pediatriche spesso refrattarie ai trattamenti convenzionali o per le quali non esistono terapie efficaci
- Conoscere le indicazioni, le caratteristiche, le modalità di utilizzo e il meccanismo d’azione di farmaci nuovi e sofisticati e di strategie terapeutiche innovative
- Acquisire conoscenze significative sull’impatto prognostico dei più recenti progressi terapeutici
Deducibilità al 100% della quota di iscrizione
La quota di iscrizione al corso è deducibile al 100%. Rientra infatti tra le spese di partecipazione a convegni, congressi, corsi di aggiornamento professionale (incluse quelle di viaggio e soggiorno), deducibili nella totalità del loro ammontare, fino ad un limite annuo di 10.000 euro. Per maggiori informazioni consulta il tuo commercialista.Il corso
-
- Fornire una panoramica dei progressi più recenti nel trattamento di alcune importanti e complesse patologie pediatriche
- Illustrare il razionale alla base dello sviluppo di interventi farmacologici o strategie terapeutiche originali e innovativi
- Offrire una rassegna dei risultati terapeutici ottenuti con le nuove terapie nei casi refrattari ai trattamenti convenzionali o per i quali non esistono terapie efficaci
- Descrivere le indicazioni, le caratteristiche, le modalità di utilizzo e il meccanismo d’azione degli interventi farmacologici e delle strategie terapeutiche descritte
- Discutere l’impatto sulla prognosi delle nuove modalità terapeutiche sulla qualità di vita e sulla prognosi delle patologie analizzate
- Confrontare i risultati ottenuti con le terapie tradizionali e con i nuovi approcci terapeutici
MODULO DIDATTICO 1 - LA STRATEGIA TREAT-TO-TARGET NELL'ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE UN NUOVO MODELLO PER IL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE
AUTORE: Prof. Angelo RavelliMODULO DIDATTICO 2 - LA TERAPIA CAR-T NELLE EMOPATIE MALIGNE
AUTORE: Prof. Andrea Biondi; Dott.ssa Francesca LimidoMODULO DIDATTICO 3 - UPDATE SULLA TERAPIA GENICA
AUTORE: Dott.ssa Francesca Tucci; Prof. Alessandro AiutiMODULO DIDATTICO 4 - LE NUOVE TERAPIE PER LA SMA E LA DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE
AUTORI: Dottor Claudio Bruno; Dott.ssa Chiara PanicucciMODULO DIDATTICO 5 - TERAPIE PERSONALIZZATE E NUOVE SFIDE IN FIBROSI CISTICA
AUTORI: Dottor Carlo Castellani; Dottor Federico Cresta; Dott.ssa Rosaria CasciaroMODULO DIDATTICO 6 - LA TERAPIA CHIRURGICA DELL'EPILESSIA
AUTORI: Dottor Gianluca Piatelli; Dottor Alessandro Consales Responsabile Scientifico Prof. Angelo Ravelli, Professore Ordinario di Pediatria e Direttore della Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università degli Studi di Genova. Direttore UOC Clinica Pediatrica e Reumatologia, IRCCS Istituto Giannina Gaslini, Genova.RAZIONALE SCIENTIFICO
Negli ultimi anni si è accresciuto l’interesse per le malattie pediatriche complesse o croniche, che rappresentano una percentuale significativa dei ricoveri nei reparti pediatrici e la cui gestione richiede un impegno considerevole in termini di risorse umane e finanziarie. Queste patologie rispondono spesso in maniera inadeguata ai trattamenti convenzionali e per alcune di esse non esiste a oggi una terapia efficace. Negli anni più recenti è stato messo in campo uno sforzo notevole, sia in ambito clinico che nella ricerca scientifica, per identificare e testare nuovi farmaci o interventi terapeutici potenzialmente più efficaci di quelli del passato oppure strategie terapeutiche innovative capaci di indurre precocemente la remissione di malattia e di mantenerla nel tempo. Appartengono a pieno titolo a questo capitolo della medicina la strategia treat-to-target nell’artrite idiopatica giovanile, la terapia CAR-T nelle emopatie maligne, la terapia genica per correggere difetti genetici responsabili di malattie potenzialmente letali, i nuovi farmaci per gravi patologie neuromuscolari come la malattia di Duchenne o l’atrofia muscolare spinale, le terapie emergenti per la fibrosi cistica e il trattamento chirurgico dell’epilessia refrattaria. Tutti questi argomenti verranno trattati nella rubrica ECM 2022 de Il Pediatra. Gli autori dei moduli ECM, tutti esperti assai qualificati nel proprio ambito, forniranno al corsista una panoramica dettagliata degli approcci terapeutici sopra citati e chiariranno le loro indicazioni e le modalità ottimali di utilizzo, anche attraverso la presentazione di casi clinici paradigmatici. Questo corso ECM ha, quindi, l’obiettivo ambizioso di offrire al pediatra, sia ospedaliero che di famiglia, un aggiornamento di alto livello sulla “pediatria di frontiera”, specificamente incentrato sul filone che persegue l’identificazione di soluzioni innovative e efficaci per pazienti affetti da gravi patologie resistenti ai trattamenti convenzionali o per le quali non esistono tuttora terapie efficaci.Curriculum vitae
Alessandro Aiuti
Laurea: Medicina e Chirurgia.
Specializzazione: Ematologia; Dottorato di ricerca in Biologia Molecolare e Cellulare.
Affiliazione: Primario dell’Unità Operativa di Immunoematologia Pediatrica all’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e professore ordinario di Pediatria all’Università Vita-Salute San Raffaele. È inoltre vicedirettore dell’Istituto San Raffaele Telethon per la Terapia Genica SR-Tiget, dove è anche a capo dell’unità di ricerca Patogenesi e terapia delle immunodeficienze primitive del medesimo istituto.
Alessandro Consales
Laurea: Medicina e Chirurgia.
Specializzazione: Neurochirurgia.
Affiliazione: UOC Neurochirurgia, IRCCS Istituto Giannina Gaslini, Genova.
Città: Genova.
Andrea Biondi
Laurea: Medicina e Chirurgia.
Specializzazione: Pediatria; Ematologia.
Affiliazione: Direttore della Clinica Pediatrica dell’Università degli Studi di Milano Bicocca, Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma (MBBM), Ospedale San Gerardo, Monza.
Angelo Ravelli
Direttore Scientifico, IRCCS Istituto Giannina Gaslini, Genova. Professore Ordinario di Pediatria, Dipartimento di Neuroscienze, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili (DiNOGMI), Università degli Studi di Genova. Presidente della Società Europea di Reumatologia Pediatrica (PReS). Past Chair, Pediatric Standing Committee, European Alliance of Associations for Rheumatology (EULAR).Carlo Castellani
Laurea: Medicina e Chirurgia.
Specializzazione: Pediatria; Genetica Medica.
Affiliazione: Dirigente e Direttore presso l’UOSD del Centro Fibrosi Cistica, IRCCS Istituto Giannina Gaslini, Genova
Città: Genova.
Chiara Panicucci
Laurea: Medicina e Chirurgia.
Specializzazione: Pediatria.
Affiliazione: Dirigente Medico presso la UOSD Centro di Miologia Traslazionale e Sperimentale, IRCCS Istituto Giannina Gaslini, Genova Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili (DiNOGMI), Università degli Studi di Genova.
Città: Genova.
Claudio Bruno
Laurea: Medicina e Chirurgia.
Specializzazione: Pediatria.
Affiliazione: Ricercatore e Direttore UOSD Centro Traslazionale e Sperimentale, IRCCS Istituto Giannina Gaslini, Genova; Dipartimento di Neuroscienze, Riabilitazione, Oftalmologia, Genetica e Scienze Materno-Infantili – (DiNOGMI), Università degli Studi di Genova.
Città: Genova.
Domenico Tortora
Laurea: Medicina e Chirurgia.
Specializzazione: Radiodiagnostica.
Affiliazione: UOC Neuroradiologia, IRCCS Istituto Giannina Gaslini, Genova.
Città: Genova.
Federico Cresta
Laurea: Medicina e Chirurgia.
Specializzazione: Pediatria.
Affiliazione: Dirigente Medico presso UOSD Centro Regionale Fibrosi Cistica – Istituto Giannina Gaslini, Genova.
Città: Genova.
Francesca Limido
Laurea: Medicina e Chirurgia.
Specializzazione: Specializzando in Pediatria.
Affiliazione: U.O Pediatria, Università degli Studi di Milano Bicocca.
Città: Gallarate (VA).
Francesca Tucci
Laurea: Medicina e Chirurgia.
Specializzazione: Pediatria.
Affiliazione: Dirigente medico c/o U.O. Immunoematologia Pediatrica, San Raffaele.
Città: Milano.
Gianluca Piatelli
Laurea: Medicina e Chirurgia.
Specializzazione: Neurochirurgia.
Affiliazione: Direttore F.F. UOC Neurochirurgia, IRCCS Istituto Giannina Gaslini, Genova.
Città: Genova.
Lino Nobili
Professore Associato, Area scientifico-disciplinare MED/39, Neuropsichiatria infantile, Università degli Studi di Genova.Mattia Pacetti
Laurea: Medicina e Chirurgia.
Specializzazione: Neurochirurgia.
Affiliazione: UOC Neurochirurgia, IRCCS Istituto Giannina Gaslini, Genova.
Città: Genova.
Rosaria Casciaro
Laurea: Medicina e Chirurgia.
Specializzazione: Pediatria.
Affiliazione: Centro Fibrosi Cistica, IRCCS Istituto Giannina Gaslini, Genova.
Città: Genova.
Offerte
Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Ancora non ci sono recensioni.