logo

Ospedali in

Progetti e realizzazioni

cartaceoepubpdf
formato79,90€ 75,91€--
Svuota
  • Edizione: I
  • Pagine: 648
  • ISBN: 978-88-481-2441-6
  • Rilegatura: Brossura
  • Formato: 170,00 x 240,00 mm
  • Editore: Tecniche Nuove
  • Data di Pubblicazione: 01/2012

Descrizione

L’evoluzione socio-economica e demografica e le innovazioni in campo tecnologico e scientifico applicate alla medicina hanno avviato negli ultimi dieci anni un profondo processo di riconversione e di sviluppo della sanità pubblica e privata italiana. I nuovi modelli gestionali, assieme a una nuova sensibilità progettuale nei contenuti espressivi e funzionali, hanno generato manufatti architettonici sempre più complessi, ma anche sempre più vicini ai veri bisogni dell’utenza.
Ecco allora che termini come “umanizzazione”, “deospedalizzazione” e “benessere psicofisico” diventano il leitmotiv di un nuovo approccio multidisciplinare dove medici, ingegneri, architetti, amministratori e altri esperti nei propri settori di competenza dialogano al fine di ottenere un risultato condiviso: un ospedale efficiente ed efficace dove l’ottimizzazione delle risorse impiegate non può più prescindere da un’analisi approfondita del contesto di riferimento, ad esempio in termini di peculiarità ambientali, storiche, sociali e antropiche.
Il volume affronta le realizzazioni e i progetti più significativi in tema di ospedali, residenze sanitarie assistenziali, istituti di ricovero e cura, centri riabilitativi e di ricerca, mettendone in luce gli aspetti sia costruttivi e impiantistici, sia organizzativi e funzionali.

Con la collaborazione di
Giuseppe La Franca, architetto e pubblicista. Specializzato in bioarchitettura e in progettazione sanitaria, collabora con importanti studi di architettura e società di ingegneria. Scrive regolarmente per numerose riviste tecniche nei settori dell’edilizia, dell’impiantistica e della sanità, fra cui Tecnica Ospedaliera.

Biografia

Ivan Masciadri

Ivan Masciadri, architetto, libero professionista, si è laureato al Politecnico di Milano con tesi di progetto sperimentale di un nucleo Alzheimer presso l’Istituto Pio Albergo Trivulzio di Milano. Dal 2000 a oggi si è specializzato in materia di sanità e sicurezza, frequentando, tra gli altri, il corso di formazione in “Sicurezza Attiva (Security and Safety)”, il master di primo livello in “Esperto di progettazione, riqualificazione e manutenzione delle strutture ospedaliere per anziani e portatori di handicap”, i corsi in “Healing Gardens - Progettazione del verde nei luoghi di cura” e in Prevenzione Incendi, conseguendo inoltre le idoneità per Addetto Antincendio Rischio Elevato, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e Coordinatore della Sicurezza. Collabora da molti anni presso diverse realtà ospedaliere pubbliche e private e società attive in ambito sanitario e nella sicurezza. È autore di diversi articoli su autorevoli riviste specializzate.

Recensioni (0)

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.