logo

Olea

Trattato di olivicoltura

cartaceoepubpdf
formato69,50€ 66,03€--
Svuota
  • Edizione: I
  • Pagine: 480
  • ISBN: 978-88-506-4938-9
  • Rilegatura: Brossura con alette
  • Formato: 19,50 x 26,00 cm
  • Editore: Edagricole - New Business Media
  • Data di Pubblicazione: 09/2003

Descrizione

Si sono dati appuntamento i maggiori esperti del settore olivicolo e oleario per dare vita a questa opera enciclopedica che rappresenta il più importante riferimento tecnico ed operativo per quanti operano in questo settore.

L’olivicoltura di qualità è in forte espansione in Italia e questo volume rappresenta un punto di riferimento fondamentale per quanti, olivicoltori od operatori nel campo della trasformazione, vogliono essere protagonisti sul mercato offrendo al consumatore un prodotto di eccellenza.

L’obiettivo è quello di fornire uno strumento di lavoro agile e completo, aggiornato e di immediata consultazione, al passo con la forte evoluzione di questo settore.

Indice: Aspetti generali dell’olivicoltura – Morfologia e ciclo di sviluppo -Biologia fiorale e di fruttificazione – La fenologia – Ecofisiologia – Resistenza agli stress ambientali – Genetica e miglioramento – Le biotecnologie – Descrizione delle principali cultivar di olivo da olio e da tavola italiane – Impianto – Potatura – Potatura meccanica – Criteri di scelta per le forme di allevamento – La raccolta delle olive – Le caratteristiche del prodotto e le relazioni con le variabili agronomiche – I sottoprodotti della filiera olivicolo-olearia – Tecniche di propagazione e vivaismo – La nutrizione minerale e le concimazioni – Gestione del suolo – Irrigazione – La difesa fitosanitaria – Fitofagi dell’olivo – Batteri e funghi particolarmente dannosi – Malattie infettive.

Gli Autori: Paolo Amirante, Dipartimento di Progettazione e Gestione dei Sistemi Agro-Zootecnici e Forestali (PRO.GE.SA)- Bari | Luciana Baldoni, CNR – Istituto di Genetica Vegetale, Sezione di Perugia – Perugia | Ettore Barone, Dipartimento di Colture Arboree – Palermo | Susanna Bartolini, Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento “Sant’Anna” – Pisa | Elvio Bellini, Dipartimento di Ortoflorofrutticoltura, Polo Scientifico-Sesto Fiorentino (FI) | Giuseppe Celano, Dipartimento di Produzione Vegetale, Università degli Studi della Basilicata – Potenza | Innocenza Chessa, Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei – Sassari | Antonio De Cristofaro, Dipartimento di Scienze Animali, Vegetali e dell’Ambiente (SAVA), Università del Molise – Campobasso | Piero Deidda, Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei – Sassari Luigi Di Marco, Dipartimento di Colture Arboree – Palermo | Bartolomeo Dichio, Dipartimento di Produzione Vegetale – Potenza Piero Fiorino, Dipartimento di Ortoflorofrutticoltura, Polo Scientifico – Sesto Fiorentino (FI) | Gennaro Giametta, Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria – Dip.to di Scienze e Tecnologie Agroforestali e Ambientali-Sezione Meccanica – Gallina di Reggio Calabria (RC) | Edgardo Giordani, Dipartimento di Ortoflorofrutticoltura, Polo Scientifico – Sesto Fiorentino (FI) | Riccardo Gucci, Dipartimento di Coltivazione e Difesa delle Specie Legnose – Pisa | Nino Iannotta, Istituto Sperimentale per l’Olivicoltura – Rende (CS) | Nicola Lombardo, Istituto Sperimentale per l’Olivicoltura – Rende (CS) | Stefano Mancuso, Dipartimento di Ortoflorofrutticoltura, Polo Scientifico – Sesto Fiorentino (FI) | Elettra Marone, Dipartimento di Produzione Vegetale – Potenza | Giovanni Paolo Martelli, Dipartimento di Protezione Piante e Microbiologia Applicata – Bari | Gian Franco Montedoro, Dipartimento di Scienze Alimentari, sezione di Industrie Agrarie – Perugia | Giovanni Nieddu, Dipartimento di Economia e Sistemi Arborei – Sassari | Stefania Nin, Dipartimento di Ortoflorofrutticoltura, Polo Scientifico – Sesto Fiorentino (FI) | Assunta Maria Palese, Dipartimento di Produzione Vegetale, Università degli Studi della Basilicata – Potenza | Giorgio Pannelli, Dipartimento di Scienze Alimentari, sezione di Industrie Agrarie – Perugia | Antonio Rotundo, Dipartimento di Produzione Vegetale – Potenza | Giuseppe Rotundo, Dipartimento di Scienze Animali, Vegetali e dell’Ambiente (SAVA), Università del Molise – Campobasso | Eddo Rugini, Dipartimento di Produzione Vegetale, Sezione di Ortofloroarboricoltura, Università degli Studi della Tuscia – Viterbo | Luca Sebastiani, Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento “Sant’Anna” – Pisa | Maurizio Servili, Dipartimento di Scienze Alimentari, sezione di Industrie Agrarie – Perugia | Giuseppe Surico, Dipartimento di Biotecnologie Agrarie – Firenze | Agostino Tombesi, Dipartimento di Arboricoltura e Protezione delle Piante – Perugia | Claudio Vitagliano, Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento “Sant’Anna” – Pisa | Cristos Xiloyannis, Dipartimento di Produzione Vegetale, Università degli Studi della Basilicata – Potenza.

Biografia

Piero Fiorino

Piero Fiorino, Dipartimento di Ortoflorofrutticoltura, Polo Scientifico - Sesto Fiorentino (FI)

Recensioni (0)

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Ti potrebbe interessare…