L’odontoiatria in salute, per la salute
Corso in partnership con SIOCMF
99,00€
Vantaggi
Il corso permette di ottenere un aggiornamento, che spazia fra le varie discipline, utile ad affermare la totale sicurezza delle prestazioni odontoiatriche a tutela del paziente e degli operatori in un ambiente da ritenersi protetto.
Deducibilità al 100% della quota di iscrizione
La quota di iscrizione al corso è deducibile al 100%. Rientra infatti tra le spese di partecipazione a convegni, congressi, corsi di aggiornamento professionale (incluse quelle di viaggio e soggiorno), deducibili nella totalità del loro ammontare, fino ad un limite annuo di 10.000 euro. Per maggiori informazioni consulta il tuo commercialista.
Il corso
AREA CLINICA
Modulo 1: Gestione tessuti molli e tecniche rigenerative in implanto-protesi
- La gestione dei tessuti molli
- Lo stato dell'arte della GBR
- Semplificare le tecniche rigenerative nel beneficio e benessere del paziente
Modulo 2: Ortodonzia fissa
- Espansori con ancoraggio scheletrico: criteri per la scelta, pianificazione e disegno digitale del dispositivo
- Analisi microbiologica e comfort della cera protettiva nei trattamenti ortodontici con dispositivi fissi
- Dall’MBT al McLaughlin Bennet 5.0
Modulo 3: Terapia funzionale per pazienti in crescita
- Aggiornamenti in tema di espansione mascellare e terapia funzionale elastodontica per i pazienti in crescita
- Tutela dell'ambiente, del paziente e dell'operatore: un'ortognatodonzia sostenibile, non invasiva, biocompatibile e a basso rischio infettivo
Modulo 4: Protocollo diagnostico-terapeutico nei bambini affetti da AIG
- Ortognatodonzia: protocollo diagnostico terapeutico nei bambini affetti da Artrite Idiopatica Giovanile
Modulo 5: Odontoiatria della salute per il paziente fragile
- Appropriatezza clinica e approccio contestualizzato in odontogeriatria
- Decadimento cognitivo, riserva funzionale e funzione masticatoria
- Indagine sull'impatto del COVID 19 sulla special care dentistry italiana. Risorsa di studio alla salute del paziente fragile e alle innovazioni ad essa correlate
Modulo 6: Odontoiatria della salute per il paziente fragile
- La diagnosi precoce delle lesioni premaligne e del cancro orale
- Le lesioni orali premaligne
- Il cancro orale
AREA EXTRA CLINICA
Modulo 1: Le diseguaglianze nella salute orale e l’Odontoiatria Sociale
Modulo 2: Pratica odontoiatrica e identità sessuale
Modulo 3: La gestione e riduzione dello stress e del burn-out nell’operatore sanitario: curare curantes
Modulo 4: Sostenibilità ambientale nella formazione odontoiatrica
Modulo 5: L’infezione da SARS CoV-2 nella pratica odontoiatrica: come comportarsi con l’esame orale convenzionale? Una revisione narrativa
Modulo 6: Aggiornamento sulla nuova normativa di radioprotezione
ABSTRACT
L’odontoiatra si è trovata nuovamente in prima linea di fronte alla nuova e più grave emergenza sanitaria del Covid 19. Sicuramente l’esperienza maturata dal mondo odontoiatrico in epoca storica recente in quanto a infezioni a trasmissibilità ematica e salivare (es. Epatite B, C, HIV, HCV, virus erpitico ecc.) ha molto limitato la diffusione del Covid 19 tra odontoiatri, pazienti odontoiatrici e dipendenti.
I temi della FAD permettono di dare voce agli odontoiatri per affermare la totale sicurezza delle prestazioni odontoiatriche a tutela del paziente e degli operatori in un ambiente da ritenersi protetto. In questo lunghissimo periodo in cui le attività abituali di didattica assistenziale e di ricerca si sono svolte forzatamente in modalità diversa dal consueto ha rappresentato sicuramente occasione di ripensamento e rinnovamento in virtù della ripresa che prima o poi non potrà non esserci. È stata sicuramente occasione di sperimentazione di nuove modalità di didattica, ma anche e soprattutto di assistenza e maggiore stimolo alla ricerca. La didattica a distanza obbligata ha consentito di verificare che solo in parte può vicariare la didattica in presenza per una branca specialistica con ampie implicazioni di attività simulata e clinica.
L’attività assistenziale per alcune branche ha consentito sperimentazione e applicazione di metodologie di tele-medicina applicata all’odontoiatria. La ricerca ha al contempo consentito nella pausa di didattica in presenza maggior tempo dedicato alla produzione scientifica e all’approntamento di ulteriori protocolli sperimentali.
Curriculum vitae
Alessandra Lucchese
Laurea: Odontoiatria e Protesi dentaria.
Specializzazione: Ortognatodonzia.
Affiliazione: IRCSS Ospedale San Raffaele.
Città: Milano.
Alessio Natali
Laurea: Odontoiatria e Protesi Dentaria.
Affiliazione: Servizio di Odontoiatria di Gubbio (PG), USL Umbria 1.
Città: Perugia.
Andrea Abate
Laurea: Odontoiatria e Protesi dentaria.
Specializzazione: Ortognatodonzia.
Affiliazione: Università degli Studi di Milano.
Città: Milano.
Paola Ceruti
Laurea: Odontoiatria e Protesi dentaria.
Affiliazione: Università degli Studi di Torino.
Città: Torino.
Cinzia Maspero
Laurea: Odontoiatria. Specializzazione: Ortognatodonzia. Affiliazione: Università degli Studi di Milano. Città: Milano.Corrado Paganelli
Laurea: Odontoiatria - Medicina e Chirurgia.
Specializzazione: Ortognatodonzia.
Affiliazione: Università di Brescia - IFDEA.
Città: Brescia.
Denise Corridore
Laurea: Odontoiatria e Protesi Dentaria.
Specializzazione: Ortognatodonzia.
Affiliazione: Sapienza Università di Roma.
Città: Roma.
Fabrizio Colombo
Laurea: Odontoiatra.
Affiliazione: Libero professionista.
Città: Milano.
Federica Zanoni
Laurea: Odontoiatria e Protesi Dentaria.
Specializzazione: Ortognatodonzia.
Affiliazione: Fondazione IRCCS Cà Granda, Ospedale Maggiore Policlinico.
Città: Milano.
Giampietro Farronato
Laurea: Medicina e Chirurgia.
Specializzazione: Ortognatodonzia.
Affiliazione: Università degli Studi di Milano.
Città: Milano.
Giuseppe Perinetti
Laurea: Odontoiatria e Protesi Dentaria.
Specializzazione: Ortognatodonzia.
Affiliazione: Libero Professionista.
Città: Fiume Veneto (PN).
Giancarlo Vecchiati
Laurea: Medicina e Chirurgia.
Affiliazione: ANSI-COI-Ordine Odontoiatri-Università Torino.
Città: Torino.
Lidia Giuseppina Lombroni
Laurea: Odontoiatria.
Specializzazione: Ortognatodonzia.
Affiliazione: Libero professionista/Odontoiatra.
Città: Milano.
Luca Giovanni Maria Mergati
Laurea: Odontoiatria e Protesi dentaria.
Specializzazione: Ortognatodonzia.
Affiliazione: Università degli Studi di Pavia.
Città: Pavia.
Margherita Graglia
Laurea: Psicologia.
Specializzazione: Psicoterapia e Sessuologia Clinica.
Affiliazione: Libero professionista/psicoterapeuta.
Città: Reggio Emilia.
Maria Grazia Piancino
Laurea: Odontoiatria - Medicina e Chirurgia.
Specializzazione: Odontostomatologia.
Affiliazione: Università degli studi di Torino.
Città: Torino.
Michele Belluscio
Laurea: Fisica.
Specializzazione: Fisica Sanitaria.
Affiliazione: ASL Bari.
Città: Bari.
Paolo Appendino
Laurea: Medicina e Chirurgia.
Specializzazione: Odontostomatologia.
Affiliazione: Direttore D.C. Odontostomatologia A.O. Mauriziano.
Città: Torino.
Paolo Cressoni
Laurea: Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria.
Specializzazione: Ortognatodonzia.
Affiliazione: Università degli Studi di Milano.
Città: Milano.
Paolo Giacomo Arduino
Laurea: Odontoiatria.
Affiliazione: Università degli Studi di Torino.
Città: Torino.
Salvatore Belcastro
Laurea: Odontoiatria e protesi dentaria.
Affiliazione: Servizio di Odontoiatria di Gubbio (PG), USL Umbria 1.
Città: Perugia.
Silvio Abati
Laurea: Medicina e Chirurgia.
Specializzazione: Odontostomatologia.
Affiliazione: Università Vita Salute San Raffaele.
Città: Milano.
Simone Buttiglieri
Laurea: Odontoiatria.
Specializzazione: Odontostomatologia.
Affiliazione: Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino.
Città: Torino.
Valentina Lanteri
Laurea: Laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria.Specializzazione: Ortognatodonzia/Odontoiatria Pediatrica.
Affiliazione: Università degli studi di Milano.
Città: Milano.
Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Ancora non ci sono recensioni.