
Argomenti:
Lo scenario dell’odontoiatria italiana oggi: problematiche odontologico forensi
147,00€
Vantaggi
Approfondimento di problematiche di carattere medico legale/odontologico forense: valutazione del ruolo della direzione Sanitaria dell’odontoiatra alla luce delle recenti evoluzioni normative (dalla legge 24/2017 in poi); sempre in tema di “post legge Geli Bianco”. Come è evoluta la gestione del contenzioso ante giudizio e come si sono adattati o modificati i rapporti tra i vari operatori dello studio odontoiatrico.
Rivalutazione del rapporto medico/paziente alla luce di premesse operative basate sullo studio della più recente normativa con indicazione di come armonizzare il rapporto medico paziente e gestirlo in condizioni di opportuna serenità e di standard operativo per indici di qualità.
Il corso
MODULO DIDATTICO 1
- LINTRODUZIONE
- LA DIREZIONE SANITARIA- UNA FUNZIONE ANCHE SOCIALE
MODULO DIDATTICO 2
- LA RESPONSABILITÀ SANITARIA E LE 10 SENTENZE DI CORTE DI CASSAZIONE - (dette Le sentenze di San Martino 2019)
MODULO DIDATTICO 3
- LA GESTIONE STRAGIUDIZIALE DEL CONTENZIOSO
MODULO DIDATTICO 4
- LE SENTENZE DELLA CORTE DI CASSAZIONE DEL 11.11.2019
MODULO DIDATTICO 5
- LO PSICOLOGO GIURIDICO A SUPPORTO DELL’ODONTOIATRA E DELL’ODONTOLOGO FORENSE
Responsabile scientifico
Dott. Marco Scarpelli, medico chirurgo, specialista in Odontostomatologia, Medicina legale. Prof. a c. in “Etica e Comportamento nella professione”, al CLOPD e Coordinatore Master di II livello in “Odontologia Forense” all’Istituto di Medicina Legale dell’Università degli Studi di Firenze.
RAZIONALE SCIENTIFICO
Considerando “epocale”, in termini simbolici, la approvazione della legge n.24 del 2017, altrimenti nota come legge Gelli/Bianco, in considerazione del fatto che tale legge, ed una ulteriore serie di pronunciamenti successivi, ha, nelle intenzioni ma anche nei fatti, di molto modificato l’approccio e la percezione del rapporto tra medico odontoiatra e paziente, in questo corso FAD intendiamo affrontare alcuni dei temi più significativi di tal area critica/culturale.
Il focus sulla direzione sanitaria intende evidenziare il nuovo ruolo dell’odontoiatra direttore sanitario, della sua reale responsabilizzazione e del suo ruolo di garante per la professione, laddove, come nei cosiddetti “centri”, svolge un ruolo intermedio e per certi versi unico di vigilanza, tra paziente richiedente e struttura commerciale erogante la prestazione.
La valutazione degli effetti di una legge si effettua esaminando le decisioni della giurisprudenza, con evidente particolare risalto per quelle di merito, ovvero di Cassazione. Sul “campo” si esaminano quindi gli aspetti relativi ai rapporti interpersonali tra i soggetti operatori dell’odontoiatria ed il paziente, infine proponendo un “caso esempio” utile a verifica l’impatto pratico dei ragionamenti proposti. Il recente periodo “Covid19” ha senz’altro fornito nuovi spunti, con ricaduta non solo sulle consuete ed ordinarie applicazioni quotidiane, ma anche sulle modalità interpretative.
Curriculum vitae
Antonio Federici
Avvocato, dirigente Ministero Salute – Roma
Dottore di ricerca in autonomia individuale e autonomia collettiva e specialista in diritto del lavoro esperto in materia di responsabilità civile, penale, amministrativa, disciplinare e deontologica in ambito sanitario - Segretario CCEPS - Segretario Gruppo Tecnico Odontoiatria - Componente Commissione Forense e Contenzioso in Odontostomatologia Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Roma – docente presso la Scuola di specializzazione in Chirurgia orale Università degli Studi di Roma Tor Vergata (triennio a.a. 2009/2010 – a.a. 2011/2012)
Cesare Quirino Fiore
Avvocato in Milano, esperto in problematiche di responsabilità medica e di odontologia forense. Membro della commissione sulla responsabilità medica dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Milano.
Davide Carretti
Avvocato civilista - Milano
Francesca Bianchi
Odontoiatra, Como
Martina Gangale
Laureata in Igiene e prevenzione dentale presso L’università degli studi dell’Insubria. Master in "Sviluppo della salute del cavo orale nelle comunità svantaggiate e nei Paesi in via di Sviluppo" Università degli Studi di Torino – ECITOH. Tutor Universitario e Membro Gruppo di Ricerca Università degli Studi dell’Insubria. Professore a contratto presso l’Università degli Studi dell’Insubria. Libera professionista in studi odontoiatrici di Como.Francesco Pradella
Odontologo forense; Tutor al master di II livello in Odontologia Forense dell'Università di Firenze; Membro della Faculty of Forensic and Legal Medicine del Royal College of Physicians, London, UK.Marco Scarpelli
Medico chirurgo odontostomatologo, libero professionista. Svolge attività continuativa come relatore di convegni e nell’ambito di corsi di insegnamento universitari di medicina legale odontoiatrica e di comportamento nella professione.Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.