Nuove prospettive in odontoiatria materno-infantile 2023
95,00€
Vantaggi
PIANO FORMATIVO ECM 2022
I moduli sono pubblicati progressivamente sulla rivista "Il Dentista Moderno" e contestualmente fruibili online. I vantaggi di questo corso sono:- Possibilità di presa in carico non solo del piccolo paziente ma ancora prima della sua mamma sin dal periodo gravidico.
- Acquisire le informazioni necessarie per un approccio preventivo, prima ancora che il piccolo paziente sia nato.
- Conoscere le tecnologie più moderne che ci permettono un trattamento non invasivo ma efficiente e confortevole del piccolo paziente.
Deducibilità al 100% della quota di iscrizione
La quota di iscrizione al corso è deducibile al 100%. Rientra infatti tra le spese di partecipazione a convegni, congressi, corsi di aggiornamento professionale (incluse quelle di viaggio e soggiorno), deducibili nella totalità del loro ammontare, fino ad un limite annuo di 10.000 euro. Per maggiori informazioni consulta il tuo commercialista.Il corso
Modulo 1: ODONTOIATRIA MATERNO-INFANTILE; LA VERA PREVENZIONE INIZIA NEI PRIMI 1000 GIORNI!
Uno dei canali principali per fornire informazioni sulla salute orale durante la gravidanza di mamma e bambino è rappresentato dal contatto diretto e continuativo con ostetriche e ginecologi, ovvero quegli operatori nel campo della salute con i quali le donne maggiormente si confrontano durante il periodo perinatale. Sarebbe, quindi, auspicabile già durante i corsi pre- e post-partum, promuovere campagne informative su argomenti di natura odontoiatrica rivolta alle donne, per prepararle ad accogliere le novità del periodo perinatale. Negli ultimi anni è molto cambiata l’attenzione degli operatori sanitari su tematiche inerenti la salute delle gestanti. L’odontoiatra pediatrico talvolta viene contattato troppo tardi, quando la patologia cariosa, ad esempio, è già in stato avanzato. Pertanto, è fondamentale, insieme all’odontoiatra generalista, mettere al corrente le giovani donne, illustrando quali criticità possono presentarsi durante la gravidanza e nei primi anni di vita del bambino, e dare loro una serie di istruzioni, a partire dalle nozioni basilari, come la frequenza di spazzolamento e il corretto utilizzo dei dentifrici fluorati. Infine, è auspicabile un programma comune anche per la valutazione delle conoscenze dei pazienti su aspetti come la prevenzione e la salute orale, al fine di intercettare i punti deboli e attuare programmi mirati sostenuti sia in ambito privato che dal sistema sanitario nazionale.Modulo 2: TECNOLOGIA, MATERIALI E CLINICA IN ODONTOIATRIA MATERNO- INFANTILE
L’odontoiatria Infantile nell’era digitale e della condivisione estrema deve affrontare esigenze sempre più “custom”, nella sua imprescindibile integrazione tra Pedodonzia e Ortodonzia, dove l’attore principale sulla scena della Clinica Pedodontica è e rimane il dente da latte. Partendo da un approccio di prevenzione e cura confortevole ed efficiente, vi è la possibilità di progettare e realizzare (CAD-CAT) un flusso di lavoro digitale completo per diagnosi e terapia. La valutazione della collaborazione media del piccolo paziente e l’utilizzo di dispositivi ortodontici “Self” ovvero automatici, ci hanno portato ad esplorare un orizzonte innovativo, dove i protagonisti sono nuovi materiali polimerici e materiali per la prevenzione e da restauro biottivi. Più che mai in questa fase storica, che vede tutti coinvolti, potranno trovare spazio concetti come “guida autonoma in ortodonzia” e il concetto di “SPA INSPIRED ORAL CARE”.Modulo 3: DISTURBI RESPIRATORI DEL SONNO IN ETÀ PEDIATRICA
I Disturbi Respiratori del Sonno (DRS), sia nell’adulto che nel bambino, rappresentano un continuum che va dal Russamento Primario alle Apnee Ostruttive del Sonno (l’acronimo utilizzato è OSA oppure OSAS). Le OSA rappresentano un fattore di rischio importante per la compromissione dello sviluppo psicofisico, della salute generale e della qualità della vita del bambino. Esiste una interazione importante delle OSA con l’Obesità e con le funzioni Neuro/Cognitive e Comportamentali in età pediatrica. Nella età evolutiva, oltre al suddetto rischio, le OSA compromettono anche lo sviluppo del Sistema Nervoso Centrale. L’orientamento attuale della Medicina del Sonno è di studiare il sonno non solo in funzione dei Disturbi del Sonno veri e propri, classificati dalla ICSD-3 (International Classification of SleepDisorders – Third Edition del 2014) ma anche in funzione di come la qualità del sonno influisce sulla qualità della vita e sulla salute delle persone. La prevalenza dei DRS in età pediatrica varia sensibilmente dal 3% al 24% della popolazione generale per quanto riguarda il Russamento Primario e dallo 0,8% al 24% per quanto riguarda le OSA. La prevalenza maggiore è in età prescolare con il picco maggiore intorno ai 3-4 anni. Risulta evidente quindi da questi dati che sia necessaria una maggior conoscenza dei Disturbi Respiratori del Sonno (DRS) pediatrici.Curriculum vitae
Domenico Viscuso
Laurea: Medicina e Chirurgia. Specializzazione: Ortognatodonzia e Psicoterapia. Master di Secondo livello: Medicina del Sonno e Fisiopatologia Diagnosi e Cura delle Cefalee. Perfezionamenti: Ortodonzia, Sindromi Respiratorie, Scienza della Formazione. Affiliazione: Medico Chirurgo, Odontoiatra, Psicoterapeuta. Professore a Contratto: Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentarie Università di Cagliari dal 2011 ad oggi. Responsabile del Centro del Dolore Orofacciale e Odontoiatria del Sonno Clinica Odontoiatrica, Università di Cagliari. Libero Professionista in Milano. Città: Milano.Luigi Paglia
Responsabile del Reparto di Odontoiatria Materno-Infantile Istituto Stomatologico Italiano - Milano. Presidente di Fondazione ISI (Istituto Stomatologico Italiano - Milano).Marco Storari
Laurea: Odontoiatria e Protesi Dentaria.
Specializzazione: Ortognatodonzia.
Affiliazione: Università degli Studi di Cagliari
Città: Cagliari.
Matteo Beretta
Laureato in Odontoiatria e Protesi Dentaria a Parma nel 2001, Diplomato presso la Tweed Foundation for Orthodontic Research (Tucson, Arizona, USA) nel 2004, Specialista in Ortognatodonzia nel 2005 e Master in Odontoiatria Digitale nel 2015, presso l'Universit dell'Insubria di Varese.
Si dedica in modo esclusivo all’Odontoiatria Infantile e all’Ortodonzia, a Varese e Casale Monferrato (AL). Membro del Consiglio Direttivo Nazionale e Socio attivo della Società Italiana di Odontoiatria Infantile (SIOI), Assistant Editor e Revisore Scientifico per la rivista European Journal of Paediatric Dentistry (EJPD). Socio attivo della Società Italiana di Ortodonzia (SIDO), Active Member della Digital Dentistry Society (DDS), di cui Digital Master per l’Ortodonzia, e membro dell'Accademia Italiana di Ortodonzia Linguale (AIOL).
Michela Paglia
è specialista in Ortodonzia, specializzanda in Odontoiatria Pediatrica Università degli Studi dell’Aquila.
Sara Colombo
è specializzanda in Ortognatodonzia Università degli Studi dell’Aquila.
Silvia Friuli
Laurea: Odontoiatria e Protesi Dentaria.
Specializzazione: Perfezionata in Odontoiatria Pediatrica.
Affiliazione: Libero professionista.
Città: Milano.
Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Ancora non ci sono recensioni.