
Argomenti:
Tra i Maestri e Pionieri dell’odontoiatria italiana
cartaceo | epub | ||
---|---|---|---|
formato | - | - |
Descrizione
Durante una serata dedicata al 40º della SIRIO, nel novembre 2014, ci venne data l’opportunità di intervistare Ennio Giannì. Ne seguì un video puntuale, ricco di pathos, che decidemmo di sintetizzare in un articolo su carta, rendendolo fruibile come video grazie ad un’APP dedicata.
Dall’incontro col Direttore scientifico e l’Editore della rivista “Doctor Os” scaturì in seguito la proposta di applicare tale metodica ad altri Maestri dell’Odontoiatria italiana e ad alcuni Pionieri dell’industria di settore.
Il progetto si è articolato in varie videointerviste pubblicate mensilmente sotto forma di articoli, aventi quali protagonisti alcuni Maestri ritenuti tali per ricerca, innovazione didattica e tecnologica, dedizione ai giovani e salvaguardia della professione (anche negli aspetti sindacali). Una rosa virtuosa di “Uomini guida” (in cui la Rivista volle inserire anche un Autore del volume) che, non solo seppero formare e guidare allievi e collaboratori di vaglia, ma diedero prova di solidarietà verso chi versava in difficoltà socio economiche ed umane.
Bisogna tramandarne il ricordo perché tra i doveri del singolo e della società vi è certamente anche quello di trasmettere ai contemporanei e a chi seguirà le esperienze di vite accademiche e professionali di alto profilo. Far tesoro di figure e momenti significativi del passato è una vera e propria “consegna” finalizzata alla continuità e alla crescita delle nuove generazioni.
Esiste infatti un preciso “dovere di ricordare” giustificato dalla consapevolezza che nessun futuro si può costruire senza il passato e che una società dimentica delle proprie radici è condannata a perdere anche il suo volto, prima o poi.
Anche la Bibbia aiuta. Memoria, in ebraico, suona infatti come “zikkaron” che richiama a sua volta il termine “sakkor” (ricordo) ed entrambi hanno, quale desinenza finale, il “cor, cordis” (cuore) dei latini. Quasi a significare il connubio esistente tra gli eventi del passato e i sentimenti che il loro revival suscita.
Uno spazio è stato dedicato anche a tre Pionieri dell’industria dentale che, nella ricerca continua di eccellenza, in forza del loro intuito e abnegazione e del sostegno dato a progetti di ampio respiro, han saputo rendersi meritevoli di riconoscimenti anche in campo internazionale. Con questo libro inizia la collana storica di Odontostomatologia e Medicina con l’intento di sviluppare in seguito i variegati, multiformi e interessanti aspetti storici delle varie discipline odontostomatologiche e mediche, dei Maestri e Pionieri che le seppero sviluppare.
Due capitoli si sono infine aggiunti al libro:
- la “lectio magistralis” di Massimo Cacciari, docente di Filosofia ed Etica al San Raffaele di Milano,
- l’illustrazione in sintesi di quattro musei e di testi storici di Medicina.
Fra questi abbiamo privilegiato, scegliendoli fra altri, quelli che sono in qualche modo legati ai Maestri e Pionieri dell’Odontoiatria presenti in questo volume. L’augurio ovviamente è che questo lavoro possa servire da utile supporto e stimolo ai giovani per la loro professione e futura carriera.
Biografia
Damaso Caprioglio
Nato a Rosignano Monferrato (AL) il 09/03/34.
Laureato con 110 e lode in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Torino, il 10 Luglio 1958.
Ha percorso tutta la carriera accademica frequentando le Università di Pavia, Modena, Cagliari e Parma.
Libero Docente di Clinica Odontoiatrica nel 1964.
Assistente ordinario universitario di ruolo dal 1964 presso l'Università di Pavia
Ha fondato il primo gruppo di studio Italiano di Ortodonzia nel 1967 ed è stato il promotore della Fondazione della Società Italiana di Ortodonzia (SIDO) nel 1968.
Trasferitosi presso l'Università di Cagliari nel 1973 col Professor Paolo Falconi ha istituito la prima scuola italiana di specializzazione in Ortognatodonzia presso la stessa Università.
E' il Decano di tutti gli specialisti italiani in ortodonzia.
Professore straordinario di Odontoiatria Infantile presso l'Università di Cagliari 1990-1993.
Professore Ordinario di Ortognatodonzia presso l'Università degli Studi di Parma fino al 2004.
Attualmente Docente di Etica presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Parma.
Socio onorario del Collegio dei Docenti di Odontoiatria.
Direttore del centro ricerche della Dental Children srl di Milano dal 1959 ad oggi.
Studi di perfezionamento presso varie Università straniere (Berlino – Londra – Boston – Zurigo – Parigi).
Autore di 21 libri ed autore di oltre 230 pubblicazioni su riviste internazionali, soprattutto su traumi dentali, odontoiatria pediatrica ed ortodonzia.
Fondatore e attualmente Editor Emeritus della rivista European Journal of Paediatric Dentistry.
Ideatore e direttore per 20 anni, della Collana di Ortodonzia della casa editrice Martina.
Past presidente della SIOI, Società di Odontoiatria Infantile ed ora socio onorario e premio alla carriera.
Past president della Società Italiana di Traumatologia dentale ed ora socio onorario e premio alla carriera.
Past president mondiale della Internazional Society of Dental Traumatology ed ora socio onorario.
Socio fondatore della Società Italiana di Traumatologia dello sport ed ora socio onorario e premio alla carriera.
Socio onorario e premio alla carriera dell'Accademia Italiana di Ortodonzia (A.I.D.O.R.).
Si occupa da oltre vent'anni di solidarietà fondando, nel 1992, una propria ONLUS S.O.S. Giovani (www.sosgiovani.org) in collaborazione con l'opera Don Calabria e collabora attivamente da oltre 15 anni con l'opera San Francesco per i poveri di Milano.
Giornalista pubblicista iscritto all'ordine di Milano per il settore medico scientifico.
Paolo Zampetti
Medico di Assistenza Primaria a Saronno. Autore di 190 pubblicazioni scientifiche a stampa, fra le quali sei libri, di cui un trattato di Storia dell’Odontoiatria.
Relatore a congressi nazionali ed internazionali.
Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Ancora non ci sono recensioni.