
Congresso Long Life Dentistry - Accesso per Odontoiatri

Nuovi approcci clinici e terapeutici in patologia e medicina orale
Descrizione
Accesso al Congresso Long Life Dentistry per Igienisti Dentali + Corso ECM “Nuovi approcci clinici e terapeutici in patologia e medicina orale”
Long Life Dentistry, una sfida per l’Équipe
28 OTTOBRE 2022 – NH Congress Centre, Assago (MI)
L’odontoiatra deve pensare al proprio futuro e proporre soluzioni cliniche adatte ad una popolazione che sta cambiando sia come profilo demografico che come possibilità di spesa.
È giunto il momento di orientare la pratica professionale con un giusto mix tra le necessarie innovazioni tecnologiche, le novità terapeutiche da introdurre, la necessità di semplificare i trattamenti complessi e l’indispensabile formazione dell’équipe che deve lavorare insieme a noi con le nostre stesse sensibilità.
Come tutta la popolazione, anche quella odontoiatrica sta invecchiando: circa il 65% dei 63.675 iscritti all’albo degli Odontoiatri è over 50 e il 46% è over 60.
Continuare a esercitare la professione significa anche capire le nuove esigenze emergenti nella società e prendersi cura dei nuovi (e vecchi) pazienti.
È quello che desideriamo proporvi con questo congresso, per un’odontoiatria che duri tutta la lunga vita del paziente e del suo… dentista! *(Dati FNOMCEO 21 gennaio 2022)
SALA ARENA 1-2 – PLENARIA
8:30 Registrazione
9:30 Introduzione e benvenuto a cura di:
- Ivo Nardella – Editore Tecniche Nuove
- Luigi Paglia – Dipartimento di Odontoiatria Materno-Infantile Istituto Stomatologico Italiano
- Dino Re – Università degli Studi di Milano, Direttore reparto di Estetica dentale Istituto Stomatologico Italiano
9:40 Lectio Magistralis – Genetica, ambiente e nutrizione: quale impatto sulla longevità?
Pier Giuseppe Pelicci – co-direttore scientifico dell’Istituto Europeo di Oncologia (IEO, Milano), chairman del Dipartimento di Oncologia Sperimentale IEO, Professore Ordinario di Patologia all’Università degli Studi di Milano
10:00 Gestione dell’attività clinica ed etica del trattamento per il dentista che vuole durare nel tempo
10:00 – 10:30 Uno studio odontoiatrico per tutta la vita
Andrea Imposti – Direttore Generale IoDentista e Direttore operativo network “Il Dentista dei Bambini”
10:30 Digitalizzazione, terapie innovative e diagnosi accurata per affrontare con fiducia il nostro futuro professionale
10:30 – 11:00 Tecnoliquidità e benessere: agisci oggi pensando a domani
Matteo Beretta – Medico Odontoiatra, Specialista in Ortognatodonzia, Master in Odontoiatria Digitale, Libero Professionista a Varese presso Studiozero
11:00 – Coffee Break
11:30 – 12:15 Socket preservation: la chirurgia ultra-conservativa
Domenico Patarino, Chirurgo Odontoiatrico
12:15 – 13:00 Il “sintomo” dolore nelle diverse età del paziente
Domenico Viscuso, Medico Chirurgo, Odontoiatra e Psicoterapeuta
SALA ARENA 1-2 – PLENARIA
14:30 La competenza clinica e la soluzione “semplice” di casi clinici complessi è la base del successo nella nostra attività professionale
14:30 – 15:30 Riabilitazioni totalmente non invasive: l’approccio E.F.P. (Estetico-funzionale- posturale)
Camillo D’Arcangelo – Professore Ordinario e Direttore dell’Unità di Odontoiatria Restaurativa dell’Università degli Studi di Chieti
15:30 – 16:30 I laser nelle diverse età del paziente: quando, come e perché
Rolando Crippa – Medico Chirurgo, Odontoiatra, Specialista in Chirurgia Maxillo-Facciale
16:30 – 17:30 La richiesta di terapie estetiche negli anziani in buona salute
Carlo Poggio – Visiting Professor, Eastman Institute of Oral Health, University of Rochester (NY)
17:30 -19:00 Premiazione e aperitivo
Una full immersion per scoprire lo studio odontoiatrico del futuro, dove le operatività cliniche sono supportate della trasformazione digitale e una Équipe multidisciplinare è pronta a rispondere a qualsiasi esigenza del paziente nelle diverse età della vita, con nuovi ed efficaci percorsi di cura e prevenzione.
In primo piano le novità terapeutiche, le tecnologie emergenti, le potenzialità dei trattamenti laser e le tecniche minimamente invasive. Si parlerà anche di chirurgia implantare e ricostruttiva “conservativa” e di riabilitazioni protesiche attente alla postura e alle esigenze funzionali ed estetiche, opzioni oggi sempre più richieste da una popolazione che invecchia in salute.
Ampio spazio sarà dedicato al tema, sempre più importante, della prevenzione. Il congresso prevede la presenza, in apposite sezioni, di personale ASO e igienisti, figure fondamentali per promuovere e mantenere la salute orale nell’arco di tutta la vita del paziente.
Un evento speciale per celebrare i 40 anni del Dentista Moderno, un’imperdibile occasione di incontro, un ricco aggiornamento professionale