logo

Argomenti:

Le determinanti di forma e colore per il successo nel restauro estetico anteriore in composito – 2023

  • Durata in ore: 3
  • Erogazione corso: Online
  • Data inizio: 16/01/2023
  • Da fruire entro: 31/12/2025
  • Destinatari: Odontoiatri

99,00

Destinatario del corso
*
*
*
*

Vantaggi

Il principale vantaggio del video corso è apprendere un metodo non empirico ma basato su principi scientifici applicabili alla pratica clinica nell’eseguire il restauro diretto del dente anteriore in resina composita.

Deducibilità al 100% della quota di iscrizione

La quota di iscrizione al corso è deducibile al 100%. Rientra infatti tra le spese di partecipazione a convegni, congressi, corsi di aggiornamento professionale (incluse quelle di viaggio e soggiorno), deducibili nella totalità del loro ammontare, fino ad un limite annuo di 10.000 euro. Per maggiori informazioni consulta il tuo commercialista.

Il corso

Il video corso ha lo scopo di fornire delle indicazioni pratiche su come riprodurre anatomicamente la morfologia dei denti anteriori; comprendere e riprodurre i principi sui quali si basano le proprietà cromatiche delle resine composite al fine di ottenere restauri in composito ben integrati con i tessuti dentali adiacenti.

  1. Caratteristiche anatomiche dei denti del gruppo frontale
  2. La lunghezza della corona clinica dei denti del gruppo frontale superiore
  3. La posizione del margine incisale e la larghezza dei denti del gruppo frontale superiore
  4. Il contatto prossimale e la geometria dei denti del gruppo frontale superiore
  5. Il prototipo diagnostico: Wax-up Versus Digital
  6. La tessitura superficiale dei denti del gruppo frontale superiore
  7. Le caratteristiche cromatiche dei tessuti dentali: la dentina
  8. Accoppiare le caratteristiche cromatiche della dentina con le resine composite “dentinali”
  9. Le caratteristiche cromatiche dei tessuti dentali: lo smalto
  10. Accoppiare le caratteristiche dello smalto con le resine composite “smalto“
  11. Le resine composite monocromatiche come scelta per il restauro anteriore in composito
  12. Discussione del metodo proposto mediante analisi di casi clinici trattati

Responsabile scientifico

Dr. Stefano Daniele, Master in odontoiatria Conservativa con minimo intervento presso l’Università degli Studi di Bologna.

Specialista in odontoiatria restaurativa estetica, odontoiatria preventiva, endodonzia e protesi fissa.

Abstract

Le forme dei denti anteriori sono percepite dall’occhio umano in base ad aree o linee di passaggio da una superficie all’altra.

Esistono semplici principi ottici delle resine composite che devono essere conosciuti dall’odontoiatra al fine di poter integrare adeguatamente, dal punto di vista cromatico, il restauro anteriore ai tessuti dentali adiacenti della cavità.

Curriculum vitae

Stefano Daniele

Odontoiatra, Master in odontoiatria Conservativa con minimo intervento presso l’Università degli Studi di Bologna. Specialista in odontoiatria restaurativa estetica, odontoiatria preventiva, endodonzia e protesi fissa.

Recensioni (0)

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.