logo

Lavori in quota e in spazi confinati

Corso di aggiornamento quinquennale valido per coordinatori della sicurezza nei cantieri CSP/CSE ai sensi dell’art. 98 Dlgs 81/08 All. XIV 81/08

39,00

Corso

Analisi di casi di infortunio

Corso

Legislazione in materia di sicurezza dei lavoratori

Corso

Rischi particolari: amianto, FAV, polvere, rischio elettrico

Corso

Vivere il cantiere in sicurezza

Corso

Attrezzature e impianti nei cantieri

Corso

Documentazione per la sicurezza nei cantieri

Corso

Organi di vigilanza

Destinatario del corso
*
*
*
*

Descrizione

Obiettivi formativi

Fornire ai l’aggiornamento sulla normativa vigente e su tematiche specifiche, mirate a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro.

Per i geometri il corso è acquistabile sulla piattaforma https://ex.geoweb.it/GeowebHtml/schedegeoformazione/lavoriinquotaeinspaziconfinati.html ed eroga 4 crediti CFP.

Vantaggi

Il percorso formativo è articolato in più videolezioni che si completano con una serie di domande a cui gli autori approfondiscono aspetti pratici importanti per lo svolgimento del proprio ruolo di responsabile/coordinatore dei lavoratori. È scaricabile il dossier in pdf e a completamento del percorso si sostiene il test di verifica dell’apprendimento.

Le diverse unità didattiche sono concatenate tra di loro; non è possibile scorrere in avanti le videolezioni non visionate, è possibile ritornare su argomenti già trattati nel caso fosse necessario.

Ciascun partecipante potrà seguire le presentazioni in qualunque momento della giornata secondo archi temporali da lui stesso stabiliti. È infatti possibile interrompere in qualsiasi momento la presentazione e riprendere successivamente dal punto in cui si è arrivati.

Deducibilità al 100% della quota di iscrizione

La quota di iscrizione al corso è deducibile al 100%. Rientra infatti tra le spese di partecipazione a convegni, congressi, corsi di aggiornamento professionale (incluse quelle di viaggio e soggiorno), deducibili nella totalità del loro ammontare, fino ad un limite annuo di 10.000 euro. Per maggiori informazioni consulta il tuo commercialista.

Il corso

AUTORE

Dott. Andrea Rossotti, Geologo, Vulcanologo libero professionista specializzato in valutazione rischi ambientali, gestione delle emergenze naturali e occupazionali. Formatore diplomato per la salute e sicurezza nei posti di lavoro (D. Leg. 81/08). Formatore diplomato per lavori in quota, su fune e spazi confinati. CSE/CSP diplomato.

ARGOMENTI TRATTATI LAVORATORI IN QUOTA
  • Il lavoro in quota
  • Strutture e materiali di ancoraggio
  • Controlli e verifiche
  • Connettori e sistemi anticaduta
  • Cadute
  • D. Lgs 81/08
  • Scale, piattaforme e ponteggi
LAVORI IN SPAZI CONFINATI
  • Lavori negli spazi confinati
  • Cosa si intente per spazio confinato
  • Pericoli negli spazi confinati – parte 1
  • Pericoli negli spazi confinati – parte 2
  • Misure di prevenzione e protezione
  • Sistemi di aspirazione e ventilazione
  • Attrezzature per l'accesso
  • Segnaletica e gestione delle emergenze
  L’esperto risponde
  • Che cosa significa lavorare in quota e chi può farlo? Quali sono i requisiti minimi fisici e di legge?
  • Possiamo ricapitolare la catena della sicurezza dall’ancoraggio al lavoratore? Qual è il carico minimo a cui deve resistere ogni singolo anello di questa catena? C’è una regola generica per vedere se l’ancoraggio “tiene”?
  • Rivediamo brevemente la classificazione delle cadute, da quella trattenuta a quella libera. Perché si parla di 60 cm e di 150 cm di caduta?
  • L’imbragatura non ancorata bene è meglio che niente? Che “filmino” si deve fare in testa l’operaio mentre si sta ancorando?
  • Da CSE, come gestisci in pratica in cantiere l’uso delle scale e di PLE?
  • Chi decide se un buco brutto, profondo, sporco e nero è o no uno spazio confinato?
  • Possiamo ricapitolare i pericoli maggiori esistenti in uno spazio confinato?
  • Preferiresti fare l’assistente esterno o l’operaio interno di uno spazio confinato?
  • Qual è la differenza tra i vari sistemi di protezione delle vie respiratorie? La differenza tra le protezioni per polvere, per gas, le maschere in linea e gli autorespiratori?
  • Cosa pensi siano le cose più importanti da verificare per un CSE che tratta lavori in quota o in spazi confinati?

Video

Lavori in quota e in spazi confinati

Curriculum vitae

Damiano Romeo

Amministratore unico di Romeo Safety Italia, società operante nel settore salute e sicurezza sul lavoro, ambiente e acustica dal 1999

Recensioni (0)

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.