
L’Analgesia Relativa secondo Langa - Edizione 2021

L’Analgesia Relativa secondo Langa
Descrizione
L’acquisto di questo pacchetto formativo (libro più corso) prevede la spedizione del testo cartaceo, che costituisce il materiale didattico del corso online.
Il test di valutazione, realizzato sulla base dei contenuti dei libri, si svolge sulla nostra piattaforma e- learning http://ecm.accademiatn.it/”
ARGOMENTI TRATTATI
- Paura e ansia in Odontoiatria
- I disagi dell’Odontoiatra
- Sedazione in Odontoiatria
- RA e altri metodi di sedazione ambulatoriale: definizione e differenze. Approfondimento: brevi concetti di neurofisiologia del dolore di Domenico Viscuso
- I tre step per l’efficacia dell’RA. Approfondimento: la tecnica ART (Traumatic Restorative Treatment) di Matteo Beretta
- Sintomatologia dell’RA: i tre piani
- Indicazioni e controindicazioni all’RA. Effetti collaterali
- Tecnica operativa In età pediatrica di Sara Arcari
- Inquinamento ambientale da N2O nell’RA
- Aspetti medico-legali dell’RA per l’Odontoiatra
- RA e Odontofobia
- RA nei soggetti diversamente abili
- RA difficoltà per chi inizia
- Considerazioni sulla sedazione endovenosa in Odontoiatria di Gianmaria Paolillo
- Casistica ed esperienze cliniche, a cura dello staff clinico del dipartimento di Odontoiatria Materno Infantile, Istituto Stomatologico Italiano Milano. Conclusioni e Bibliografia
Responsabili scientifici
Giovanni Damia, specialista in Anestesia e Odontoiatria e protesi dentaria. Dal 1984 si occupa di sedazione cosciente in Odontoiatria e ha al suo attivo decine di migliaia di casi trattati.
Luigi Paglia, direttore del dipartimento di Odontoiatria Materno Infantile, Istituto Stomatologico Italiano (Milano-Italy). Già Presidente Società Italiana di Odontoiatria Infantile (SIOI). Membro del Comitato Scientifico SIOI
RAZIONALE SCIENTIFICO
La tecnica di sedazione cosciente, introdotta in Odontoiatria da Henry Langa negli anni Settanta, ha avuto un’importante evoluzione negli ultimi decenni. Il manuale, arricchito da schemi e fotografie, mostra come l’RA sia la sedazione ideale in Odontoiatria per vari motivi: l’uso della sedation machine impedisce di sbagliare, il paziente è sempre iperossigenato, la durata della sedazione è quella desiderata (da pochi minuti a ore) ed il paziente può essere dimesso dopo 30’.
L’RA può essere usata in adulti e bambini e, a parte i primi 3 mesi di gravidanza, non esistono controindicazioni al suo uso nel paziente in equilibrio cardiocircolatorio e respiratorio. Infine, l’RA rieduca il paziente ad assumere l’autocontrollo desensibilizzandolo dall’ansia e aiutando nel contempo il rapporto odontoiatra-paziente.
Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.