logo
Corso n. 369048 accreditato per 5 crediti

La Radioprotezione in Odontoiatria – Edizione 2023

Corso di aggiornamento valido anche ai sensi dell'art. 162 comma 3 del d.lgs. 101/2020

79,00

Destinatario del corso
*
*
*
*

Vantaggi

Sarà rilasciato l’attestato valido ai fini D.Lgs. 101/2020 a livello nazionale. L'attestato è erogato da Accademia Tecniche Nuove, Ente di Formazione accreditato presso la Regione Lombardia n. 1122 del 21/12/2018, provider ECM nazionale n.5850 e con Certificazione di Qualità UNI ISO 9001-2015.

Il D.Lgs. 101 del 2020 è l’attuale riferimento per la radioprotezione in ambito sanitario, medico e odontoiatrico. La normativa prevede che l'aggiornamento in tema di radioprotezione debba essere svolto con almeno il 15% dell’obbligo formativo triennale in corsi ECM.

Scopo del corso è fornire il quadro normativo vigente, le nozioni sulla fisica delle radiazioni e le informazioni necessarie del corretto utilizzo delle radiazioni ionizzanti sulla base dell’esigenza clinico-diagnostica odontoiatrica in ambito ortodontico, conservativo, endodontico, chirurgico-implantologico, pediatrico.

Approfondire tutte le tematiche sulla radioprotezione quali la giustificazione, l’appropriatezza e l’ottimizzazione delle dosi al paziente anche alla luce delle novità tecnologiche e dall'evoluzione delle apparecchiature.

L'odontoiatra attraverso il corso affina le conoscenze nell'ambito della radioprotezione al fine di eseguire le radiografie utili dopo una attenta anamnesi clinica, l’informazione consapevole al paziente e l’acquisizione del consenso informato.

L'obbligatorietà riguarda “i sanitari che nell'esercizio della loro funzione presentano rischi di esposizione a radiazioni ionizzanti ed hanno contatto con materiale radiologico di vario tipo”. Svolgere questo corso evita il rischio di incorrere in sanzioni derivanti dalle visite ispettive dei vari organi di controllo.

N.B. il corso è valido per tutti i livelli quindi può svolgerlo sia chi non ha mai svolto la formazione in radioprotezione sia chi ha già svolto corsi di formazione di primo, secondo e terzo livello.

Deducibilità al 100% della quota di iscrizione

La quota di iscrizione al corso è deducibile al 100%. Rientra infatti tra le spese di partecipazione a convegni, congressi, corsi di aggiornamento professionale (incluse quelle di viaggio e soggiorno), deducibili nella totalità del loro ammontare, fino ad un limite annuo di 10.000 euro. Per maggiori informazioni consulta il tuo commercialista.

Il corso

  1. Richiami di fisica delle radiazioni ionizzanti
  2. L'immagine radiologica: caratteristiche, visualizzazione e conservazione
  3. Elementi di radioprotezione del paziente, normativa applicabile alle apparecchiature radiologiche impiegate in ambito odontoiatrico e responsabilità connesse
  4. Giustificazione, appropriatezza e consenso informato nell’impiego delle nuove tecnologie
  5. Norme di radioprotezione nella prescrizione e nell'attività specialistica complementare
  6. L’odontoiatra come specialista: ottimizzazione (dosi assorbite dal paziente, livelli diagnostici di riferimento)
  7. Principali riferimenti normativi
  8. Glossario

Responsabili scientifici

Dott. Cesare Benetti, laureato in Medicina e Chirurgia, Specializzazione in Radiologia, Specializzazione in Medicina del Lavoro, Medico autorizzato per la radioprotezione. Attualmente Collaboratore, in regime libero professione, presso l’Istituto Stomatologico Italiano di Milano come Responsabile delle apparecchiature radiologiche. Responsabile del Reparto di Radiologia dell’Istituto Stomatologico Italiano, Milano. Tutor per la Scuola di Specializzazione di Chirurgia MaxilloFacciale, docente per la Scuola di Specializzazione in Odontostomatologia, professore a contratto per la Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell’Università degli Studi Milano. Relatore a Congressi e autore di numerose pubblicazioni.

Guido Pedroli, Fisico medico ed esperto qualificato per la radioprotezione. Già Direttore Servizio di Fisica Sanitaria dell’Istituto Europeo di Oncologia, Milano. Presidente dell’Associazione Italiana di Fisica Medica (AIFM) Professore a contratto del Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia, Università degli Studi di Milano Professore a contratto della Scuola di Specializzazione in Fisica Medica, Università degli Studi di Milano.

Si ringrazia della collaborazione il Dottor Stefano Adamo De Crescenzo, Laureato in Fisica e Diploma di specializzazione in Fisica Sanitaria e Ospedaliera. Dirigente Fisico con incarico di direzione di Struttura Complessa presso A.S.S.T. Papa Giovanni XXIII, Bergamo.

RAZIONALE SCIENTIFICO

Le linee guida radiologiche concordano unanimemente che la radiografia endorale rappresenta tuttora l’indagine di primo livello cui il dentista deve ricorrere nella maggior parte dei casi, in seconda istanza l’ortopantomografia, sebbene siano state introdotte tecniche diagnostiche più accurate quali Cone Beam CT, TC, ecc.

Il dentista dovrebbe utilizzare il mezzo diagnostico con la più bassa dose possibile che consenta la diagnosi e ricorrere alle indagini a maggior dose solamente nei casi in cui tale obiettivo non sarebbe altrimenti ottenibile.

Curriculum vitae

Cesare Benetti

Laureato in Medicina e Chirurgia, Specializzazione in Radiologia, Specializzazione in  Medicina del Lavoro, Medico autorizzato per la radioprotezione. Attualmente Collaboratore, in regime libero professione, presso l’Istituto Stomatologico Italiano di Milano come Responsabile delle apparecchiature radiologiche. Già Responsabile del Reparto di Radiologia dell’Istituto Stomatologico Italiano, Milano. Già tutor per la Scuola di Specializzazione di Chirurgia Maxillo-Facciale, docente per la Scuola di Specializzazione in Odontostomatologia, professore a contratto per la Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell’Università degli Studi Milano. Relatore a Congressi e autore di numerose pubblicazioni.

Guido Pedroli

Fisico medico ed esperto qualificato per la radioprotezione. Già Direttore Servizio di Fisica Sanitaria dell’Istituto Europeo di Oncologia, Milano. Già Presidente dell’Associazione Italiana di Fisica Medica (AIFM). Professore a contratto del Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia, Università degli Studi di Milano. Professore a contratto della Scuola di Specializzazione in Fisica Medica, Università degli Studi di Milano.

Offerte

Recensioni (0)

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.