Corso n. 310672 accreditato per 5 crediti
La Radioprotezione in Odontoiatria – Edizione 2021
Corso di aggiornamento valido anche ai sensi dell'art. 162 comma 3 del d.lgs. 101/2020
109,00€
Vantaggi
Sarà rilasciato l’attestato valido ai fini D.Lgs. 101/2020 a livello nazionale. L'attestato è erogato da Accademia Tecniche Nuove, Ente di Formazione accreditato presso la Regione Lombardia n. 1122 del 21/12/2018, provider ECM nazionale n.5850 e con Certificazione di Qualità UNI ISO 9001-2015.Il corso assolve infatti al nuovo programma di aggiornamento obbligatorio con cadenza triennale, previsto dal Decreto Legislativo n.101/2020. Scopo del corso è fornire il quadro normativo vigente, le nozioni sulla fisica delle radiazioni e le informazioni necessarie del corretto utilizzo delle radiazioni ionizzanti sulla base dell’esigenza clinico-diagnostica odontoiatrica in ambito ortodontico, conservativo, endodontico, chirurgico-implantologico, pediatrico. Approfondire tutte le tematiche sulla radioprotezione quali la giustificazione, l’appropriatezza e l’ottimizzazione delle dosi al paziente anche alla luce delle novità tecnologiche e dall'evoluzione delle apparecchiature. L’odontoiatra attraverso il corso affina le conoscenze nell'ambito della radioprotezione al fine di eseguire le radiografie utili dopo una attenta anamnesi clinica, l’informazione consapevole al paziente e l’acquisizione del consenso informato. L'obbligatorietà riguarda “i sanitari che nell'esercizio della loro funzione presentano rischi di esposizione a radiazioni ionizzanti ed hanno contatto con materiale radiologico di vario tipo”. Svolgere questo corso evita il rischio di incorrere in sanzioni derivanti dalle visite ispettive dei vari organi di controllo. N.B. il corso è valido per tutti i livelli quindi può svolgerlo sia chi non ha mai svolto la formazione in radioprotezione sia chi ha già svolto corsi di formazione di primo, secondo e terzo livello.
Il corso
- Richiami di fisica delle radiazioni ionizzanti
- L'immagine radiologica: caratteristiche, visualizzazione e conservazione
- Elementi di radioprotezione del paziente, normativa applicabile alle apparecchiature radiologiche impiegate in ambito odontoiatrico e responsabilità connesse
- Giustificazione, appropriatezza e consenso informato nell’impiego delle nuove tecnologie
- Norme di radioprotezione nella prescrizione e nell'attività specialistica complementare
- L’odontoiatra come specialista: ottimizzazione (dosi assorbite dal paziente, livelli diagnostici di riferimento)
- Principali riferimenti normativi
- Glossario