logo

La raccolta delle olive

cartaceoepubpdf
formato27,00€ 25,65€--
Svuota
  • Edizione: I
  • Pagine: 250
  • ISBN: 978-88-506-5597-7
  • Rilegatura: Brossura
  • Formato: 14,00 x 21,00 cm
  • Editore: Edagricole - New Business Media
  • Data di Pubblicazione: 10/2022

Descrizione

La raccolta delle olive è la pratica che incide di più sui costi di produzione: stabilire l’epoca della sua esecuzione e le modalità con cui viene effettuata assume quindi grande rilevanza sia sulla quantità sia sulla qualità del prodotto ottenuto e influenza fortemente la differenza tra ricavi e costi. Vi è oggi una generale tendenza a meccanizzare il più possibile, in modo da ridurre i costi di produzione, il fabbisogno di manodopera ed i rischi legati alla sicurezza durante il lavoro.

In questo libro gli autori esaminano le opzioni legate all’epoca di raccolta rispetto a qualità e quantità di olio e le varie possibilità offerte dalle nuove tecnologie in materia di macchine.

Completano il volume due capitoli dedicati rispettivamente alla scelta delle attrezzature e al cantiere di raccolta, entrambi completi di valutazioni tecniche ed economiche.

Indice: La raccolta – Composizione delle olive e dell’olio – Determinazione dell’epoca di raccolta – Modalità di raccolta – Raccolta agevolata con attrezzi – Raccolta meccanica con macchine vibro-scuotitrici del tronco – Raccolta con bacchiatori meccanici – Raccolta meccanica in continuo con macchine scavallatrici – Raccolta meccanica laterale in continuo – Raccolta da terra – Raccolta delle olive da mensa – Effetti del sistema di raccolta e della conservazione delle olive sulla qualità dell’olio – Prevenzione e sicurezza nella raccolta delle olive – Costo della raccolta – La scelta della modalità di raccolta – Appendice 1 – Classificazione merceologica degli oli di oliva – Appendice 2 – Principali alterazioni chimiche degli oli vergini di oliva – Appendice 3 – Principali difetti sensoriali degli oli vergini di oliva – Appendice 4 – Calcolo dei costi per la raccolta manuale – Appendice 5 – Calcolo dei costi di raccolta meccanica con vibro-scuotitore del tronco semovente con telaio intercettatore a ombrello rovescio – Appendice 6 – Calcolo dei costi di raccolta meccanica con vibro-scuotitore montato su trattrice con reti a terra per il recupero del prodotto – Appendice 7 – Calcoli dei costi di raccolta meccanica con vibro-scuotitore del tronco montato su trattrice con telaio intercettatore e completamento della raccolta con agevolatori – Appendice 8 – Calcolo dei costi di raccolta meccanica con macchina scavallatrice.

Biografia

Franco Famiani 

Franco Famiani è Professore Associato presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell’Università degli Studi di Perugia. Ha svolto un’intensa attività di ricerca su biologia, fisiologia e tecniche di coltivazione dell’olivo. È stato docente del Master Internazionale in Olivicoltura ed Elaiotecnica tenuto dall’Università di Perugia in collaborazione con il Consiglio Oleicolo Internazionale (COI). È stato coordinatore del Gruppo di Lavoro Olivo e Olio della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI). Ha operato come esperto/docente in numerosi paesi nell’ambito di progetti internazionali riguardanti l’olivicoltura. È membro del Consiglio dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio.

Riccardo Gucci

Riccardo Gucci è Professore Ordinario di Coltivazioni Arboree presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa. Direttore Scientifico della rivista tecnica “Olivo e Olio” e Associate Editor delle riviste “Irrigation Science” e “Frontiers in Plant Science (Horticulture)”, è Presidente dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio.

Offerte

Recensioni (0)

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Ti potrebbe interessare…