logo

La potatura

Piante da frutto, vite e olivo nel frutteto e in giardino

cartaceoepubpdf
formato32,00€ 30,40€--
Svuota
  • Edizione: I
  • Pagine: 380
  • ISBN: 978-88-506-5283-9
  • Rilegatura: Brossura con alette
  • Formato: 17,00 x 24,00 cm
  • Editore: Edagricole - New Business Media
  • Data di Pubblicazione: 11/2009

Descrizione

La potatura non è una pratica basata esclusivamente sul taglio, ma è l’arte di guidare le piante durante il ciclo vitale comprendendo e sfruttando le loro possibilità intrinseche nello specifico ambiente in cui crescono e si sviluppano.

Gestione, impianto e allevamento si coniugano con le tecniche di potatura per raggiungere la massima efficacia con il minimo intervento ed ottenere piante di grande bellezza estetica e produttività anche a livello amatoriale.

Indice: Potatura – Il contesto del frutteto amatoriale – Ciclo vitale delle piante arboree – La potatura nel ciclo vitale della pianta – Osservazioni preliminari sulle piante da potare – Conoscere le strutture della pianta – Organizzazione della chioma – La radice – Fisiologia del sistema aereo radicale – Propagazione e potatura – Scelta di specie e varietà – Scelta del tipo di materiale – Distanze di impianto – Operazioni pre-impianto – Piantagione – Epoca d’impianto – Irrigazione – Concimazione – Avversità e parassiti – Introduzione alla tecnica di potatura – Scelta della forma di allevamento – Intensità di potatura – Epoche di potatura – Operazioni di potatura – Attrezzatura per la potatura – Drupacee – Pomacee – Rutacee – Oleacee – Vitacee – Piccoli frutti – Actinidiacee – Ebenacee.

Biografia

Davide Neri

Davide Neri insegna Arboricoltura all'Università Politecnica delle Marche e collabora con le principali associazioni professionali agricole allo sviluppo di sistemi sostenibili di coltivazione per l’olivo e le principali specie arboree da frutto e ornamentali. Ha svolto numerose attività di studio e ricerca all'estero, negli USA e in Giappone.

Francesca Massetani

Francesca Massetani è agronoma e dottore di ricerca. Si è specializzata in fisiologia applicata delle piante da frutto, con esperienze presso l’Università Politecnica delle Marche e l’INRA (Francia). Docente in corsi di ambito frutticolo e autrice di numerosi articoli scientifici divulgativi.

Veronica Giorgi

Veronica Giorgi è dottore di ricerca e svolge attività di consulenza in olivicoltura e vivaismo in Marocco e in Italia. Ha collaborato con l’Università Politecnica delle Marche e l’INRA di Versailles.

Recensioni (0)

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.

Ti potrebbe interessare…