
Argomenti:
La Gestazione della Scrofa
Aspetti fisiologici, manageriali e note di ecografia
cartaceo | epub | ||
---|---|---|---|
formato | - | - |
Descrizione
Questo manuale nasce dopo quello dedicato interamente alla scrofetta del 2004. Pur essendo due testi indipendenti, tra i due esiste comunque un legame di parentela, che potremmo identificare in questo: offrire a chi si occupa di riproduzione suina alcune idee guida che lo orientino nelle applicazioni pratiche.
Per questo secondo manuale, il progetto iniziale aveva un respiro più ampio, in cui avrebbero dovuto comparire altri aspetti della gestione della scrofa gravida. Ma, una volta messo mano alla descrizione dei processi che sono all’origine della fertilità o dell’infertilità e che legano a doppio filo fisiologia e management, la “tentazione” di approfondirli e discuterli alla luce dell’esperienza vissuta è stata troppo forte.
Nasce così un’opera più settoriale di quella progettata, ma che speriamo possa davvero calarsi nella realtà di allevamento.
L’ultimo capitolo è dedicato all’ecografia.
I CONTENUTI
• Dallo svezzamento alla comparsa del calore
– L’importanza del calore
– Gli aspetti fisiologici
– I principali fattori che influenzano la durata dell’ISC
– La ricerca dei calori
– Scrofe in anestro e uso razionale dei trattamenti ormonali
• Dall’inseminazione artificiale alla fecondazione
– Laboratorio aziendale o dosi acquistate dall’esterno?
– Tempi di inseminazione: quando e quante volte inseminare
– Perché vanno evitate le inseminazioni tardive (post-ovulatorie)
– Modalità di inseminazione: come inseminare
– Il seme nelle vie genitali femminili: trasporto e capacitazione
– Il processo di fecondazione
• Dalla fecondazione alla fine della quarta settimana (0 – 28 giorni)
– Il viaggio degli embrioni fino all’utero
– L’annidamento embrionale
– Il primo segnale di gravidanza
– I ritorni in ciclo
– Il secondo segnale di gravidanza
– I ritorni fuori ciclo
• Dalla quinta settimana all’entrata in sala parto (29 – 107 giorni)
– Le norme previste per l’allevamento delle scrofe gravide in gruppo
– I mummificati
– Gli aborti
– La comparsa dell’immunocompetenza
– Le pseudogravidanze
– L’accrescimento fetale fino al parto
• L’ecografia a supporto del reparto di gestazione
– La diagnosi di gravidanza
– Gli errori più frequenti nel giudicare una scrofa vuota
– Gli errori più frequenti nel giudicare una scrofa gravida
– Il quadro ecografico di riassorbimento embrionale
– Il quadro ecografico di endometrite
– Il quadro ecografico di cisti ovariche
– Il quadro ecografico di cistite
Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Ancora non ci sono recensioni.