La fienagione
Principi, sistemi, macchine e impianti
cartaceo | epub | ||
---|---|---|---|
formato | - | - |
Descrizione
Il prato protegge il suolo dall’erosione, ne migliora la fertilità, accoglie molta biodiversità ed è un’insostituibile cerniera biologica fra la stalla e l’ambiente: la sua presenza qualifica il territorio e garantisce qualità alle produzioni zootecniche.
Per favorire il mantenimento del prato è necessario conoscerne il ruolo e i prodotti, superando i problemi dati dalla fienagione, cioè quell’insieme di attività con cui l’agricoltore raccoglie e rende conservabili i foraggi; in questa direzione, si rende quindi necessario adottare gli strumenti e le tecniche più consoni a questo processo agricolo, in modo da evitare perdite in quantità e valore nutritivo.
Nel libro – rivolto a professionisti del settore zootecnico, tecnici e studenti – si descrivono i principali aspetti agronomici e botanici del prato, si analizzano i sistemi di utilizzazione del foraggio, si esaminano nel dettaglio macchine e impianti nelle diverse condizioni operative, vagliandone criticamente il contenuto tecnologico in funzione delle possibili applicazioni.
Nel testo, trovano inoltre spazio le informazioni che consentono di dimensionare e gestire in modo consapevole gli impianti di essiccazione.
Indice: I FORAGGI FIBROSI: introduzione – Il prato – Le principali specie – Il valore del prato. LA FIENAGIONE: introduzione – I sistemi di utilizzazione del foraggio – Le operazioni di campo – Impianti per la conservazione – Alcuni approfondimenti. Appendice A. Elementi per la progettazione di impianti per l’essiccazione del foraggio – Appendice B. Elementi per la progettazione di un silo.
Biografia
Lorenzo Benvenuti
Lorenzo Benvenuti è dottore agronomo e dottore di ricerca in Meccanica e Meccanizzazione Agricola. Già docente a contratto presso l’Università di Padova su materie inerenti la meccanizzazione zootecnica e i prati ornamentali, negli anni ha sviluppato ampie conoscenze nell’ambito dell’agricoltura conservativa e sostenibile, conducendo analisi relative ai flussi di energia e alle emissioni dei gas serra nei processi produttivi agricoli. Nel settore della meccanizzazione agricola ha al suo attivo la partecipazione a progetti di ricerca industriale e a numerose manifestazioni a carattere divulgativo. Ora è componente di “Nova Agricoltura” e Direttore Tecnico della rivista “Macchine Agricole” (Tecniche Nuove).
Offerte
Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Ancora non ci sono recensioni.