Java Best Practice
I migliori consigli per scrivere codice di qualità
cartaceo | epub | |||
---|---|---|---|---|
formato | - | - | 30,00€ |
Descrizione
Se sviluppate in Java, o più in generale in un qualsiasi linguaggio “object oriented” vi troverete probabilmente alle prese con una serie di dubbi ricorrenti: qual è la migliore scelta implementativa fra le diverse disponibili? Come rivedere il codice per renderlo più efficiente? Come scrivere programmi efficienti e stabili senza disperdere tempo e risorse? Java Best Practice è lo strumento più veloce e sicuro per avere in ogni situazione la risposta migliore.
Scritto da un apprezzato autore italiano, l’ingegnere del software Luca Vetti Tagliati, Java Best Practice è realizzato con il chiaro obiettivo di fornirvi risposte univoche, operative e concise: un testo di riferimento da tenere sempre accanto a mouse e tastiera, che in innumerevoli occasioni vi farà risparmiare tempo e ricerche di soluzioni.
Ideale complemento ai testi teorici sul linguaggio Java, Java Best Practice, realizzato in collaborazione con la rivista MokaByte, privilegia gli esempi pratici offrendo centinaia di soluzioni “pronte per l’uso” nell’attività di codifica ma anche in quella, spesso trascurata, di revisione del codice.
Se siete ai primi passi nella programmazione Object Oriented, Java Best Practice vi permetterà di venire a capo agilmente dei problemi che si presentano nella pratica dello sviluppo.
Se siete programmatori navigati, il confronto con l’esperienza Luca Vetti Tagliati – sviluppatore di successo per grandi aziende – e gli approfondimenti avanzati inclusi nel libro (dai test di unità e integrazione ai processi di build e deploy, fino alla programmazione multi-threading), saranno la chiave per ottimizzare definitivamente la qualità del vostro codice.
Biografia
Luca Vetti Tagliati
Luca Vetti Tagliati ha studiato ingegneria del software. Dagli inizi degli anni Novanta si occupa di linguaggi Object Oriented, di Java dalla versione 1.0, e poi di progettazione/programmazione Component Based e SOA specialmente nel campo del trading bancario.Attualmente lavora come Lead Architect e Development Manager presso la sede londinese della banca di investimenti Lehman Brothers e si occupa di ricerca sui processi di sviluppo del software alla Birkbeck University of London dove sta conseguendo un PhD. Collabora attivamente con riviste e siti web del settore ed è autore di UML e ingegneria del software pubblicato da Tecniche Nuove.Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Ancora non ci sono recensioni.