
Argomenti:
Introduzione alla domotica
cartaceo | epub | |||
---|---|---|---|---|
formato | - | - | 30,00€ |
Descrizione
Introduzione alla domotica giunge alla terza edizione con una serie di ampliamenti che ne aggiornano il contenuto alle esigenze e alle novità di un mercato in crescita, che interessa il mondo delle nuove costruzioni come quello delle ristrutturazioni domestiche, e i suoi nuovi protagonisti.
Questa edizione mantiene il suo fine originale: fare chiarezza su questa tecnologia del domani sciogliendo i dubbi e rispondendo alle domande specifiche che si fanno tutti coloro che vi si affacciano, affrontando gli argomenti con uno sguardo concreto alle applicazioni.
Per questo l’autore ha voluto mantenere una prima parte del libro dedicata ai neofiti, scritta in maniera scorrevole e semplice per consentire a chiunque di entrare nel mondo della domotica in maniera soft e comprensibile, non dando nulla per scontato.
La seconda parte rivolta ai tecnici, invece, è stata notevolmente ampliata e aumentata nei contenuti, considerati i passi da gigante che la domotica ha fatto negli ultimi anni grazie al contributo di esperienza e innovazione delle case costruttrici.
Il libro è ricco di schemi e metodologie di progettazione, installazione e manutenzione. Fornisce nuovi esempi applicativi oltre l’abitazione “tradizionale”: case per disabili, istituti bancari, scuole, chiese, ville unifamiliari di grandi dimensioni. Non da ultimo, presenta un rinnovato quadro normativo.
Introduzione alla domotica è stato scritto da un progettista che utilizza queste tecnologie pensando alle problematiche che devono affrontare sia gli utenti che i tecnici e i professionisti del settore (progettisti, architetti, costruttori, installatori) e si propone come un autorevole riferimento super partes.
Biografia
Domenico Trisciuoglio
Domenico Trisciuoglio, ingegnere elettrotecnico, libero professionista, ha firmato numerosi progetti di impianti elettrici, speciali e di climatizzazione. Tra le sue realizzazioni più prestigiose si annoverano, nella sola città di Napoli, la Biblioteca Nazionale V.Emanuele III, il Palazzo Reale, il Museo Archeologico, il Conservatorio S.Pietro a Maiella, il Tempio Duomo di Rione Terra. Nel campo dell’automazione ha progettato numerosi stabilimenti industriali, e, nel 1993, il primo impianto di building automation realizzato in Italia al Teatro San Carlo di Napoli, vincitore del premio EIBA Award nel 1996 ad Hannover. Numerose le progettazioni impiantistiche di prestigio nel resto d’Italia, tra cui il Palazzo della Cultura a Milano, il Teatro Lirico di Cagliari, il Palazzo Anguissola a Piacenza. È autore di numerosi libri, libero docente in diverse Università d’Italia. È Direttore della rivista “L’impianto elettrico” pubblicata da Tecniche Nuove.Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Ancora non ci sono recensioni.