
Argomenti:
English in Pediatrics
Saper comunicare con i pazienti stranieri
69,00€
Descrizione
Il video corso copre il livello A1, Elementary, attraverso strutture comunicative e vocaboli legati alla professione, è quindi adatto a chi non possiede una conoscenza dell’inglese o ha scarse competenze. Gli utenti apprenderanno i vocaboli principali legati alla loro professione, sapranno dialogare con i clienti stranieri, risolvendo le questioni più comuni relative ai diversi ambiti della loro professione. Il corso consentirà di poter comunicare con colleghi stranieri, entrare in relazione con l’ambito scientifico internazionale.
Il corso si basa su strutture comunicative e vocaboli legati alla professione del pediatra e alla sua pratica quotidiana.
È altamente interattivo: si compone di 10 moduli didattici con esercizi, video e dialoghi. Ad ogni step si riceve un feedback che conferma se l’attività formativa è stata svolta correttamente. Si può ripetere più volte lo stesso esercizio, rivedere un video, riascoltare un dialogo.
Vantaggi
- la probabilità di interagire con clienti stranieri è sempre più alta;
- la letteratura scientifica più aggiornata ed interessante è in lingua inglese.
Il corso
-
-
Modulo didattico 1 - FIRST VISIT (PRIMA VISITA)
Nel modulo si affronta il tema della prima visita. Vengono presentate le formule di presentazione e richiesta di informazioni di carattere personale per poi giungere alla visita di controllo vera e propria in cui il pediatra visita il piccolo paziente. Dialoghi situazionali: At the reception – In the doctor’s clinic (part I) – In the doctor’s clinic (part II)
-
-
-
Modulo didattico 2 - RESPIRATORY TRACT INFLAMATORY DISORDERS (PATOLOGIE INFIAMMATORIE DELLE VIE AEREE)
Nel modulo si affrontano le problematiche alle vie respiratorie, cause, rimedi e prescrizione di medicinali specifici in caso di tosse, raffreddore e difficoltà respiratorie. Dialoghi situazionali: A chesty cough – Scarlet fever – Bronchospasm
-
-
-
Modulo didattico 3 - ACHES AND PAINS (DOLORI)
Il modulo affronta il dolore e gli stati infiammatori, concentrandosi sui problemi legati al mal di testa, mal di gola e infiammazioni dell’apparato uditivo. Dialoghi situazionali: A sorethroat – Earache – Headache
-
-
-
Modulo didattico 4 - GASTROINTESTINAL PROBLEMS (PROBLEMI GASTROINTESTINALI)
Il modulo affronta le principali problematiche gastrointestinali: nausea, vomito, diarrea e costipazione. Si affronta anche il tema dell’intolleranza alimentare e i sintomi e la cura dell’acetone. Dialoghi situazionali: Nausea and vomit – Diarrhoea – Constipation
-
-
-
Modulo didattico 5 - ALLERGIES (ALLERGIE)
Il modulo affronta cause, sintomi e rimedi delle allergie stagionali, la congiuntivite e problemi di asma nel caso di febbre da fieno e in situazioni di sforzo. Dialoghi situazionali: Seasonal allergies – Conjunctivitis ‐ Asthma
-
-
-
Modulo didattico 6 - SKIN PROBLEMS I (PROBLEMI DELLA PELLE I)
In questo modulo vengono affrontati alcuni problemi alla pelle quali la dermatite atopica, le punture di insetto e l’orticaria. Dialoghi situazionali: Atopic dermatitis – Insect bites – A rash
-
-
-
Modulo didattico 7 - SKIN PROBLEMS II (PROBLEMI DELLA PELLE II)
Il modulo è incentrato su problemi della pelle e del cuoio capelluto. In particolare, si affronta il tema dei pidocchi, dell’impetigne e delle diverse tipologie di verruche. Dialoghi situazionali: Head lice – Impetigo ‐ Verruca
-
-
-
Modulo didattico 8 - TRAUMAS AND WOUNDS (TRAUMI E FERITE)
Il modulo affronta il tema del trattamento di traumi, ferite, epistassi e scottature di vario genere. Dialoghi situazionali: Cuts and wounds – Nosebleed (epitaxis) – A burn
-
-
-
Modulo didattico 9 - INFANTS (LATTANTI)
Il modulo è incentrato sulla figura del lattante e sull'allattamento al seno o artificiale. Si affrontano anche altre tematiche legate all'allattamento quali le coliche e lo svezzamento. Dialoghi situazionali: Breastfeeding – Bottle feeding ‐ Weaning
-
-
-
Modulo didattico 10 - DISEASE PREVENTION IN INFANTS AND SMALL CHILDREN (PREVENZIONE DELLE MALATTIE NEI LATTANTI E NEI BAMBINI PICCOLI
Il modulo si concentra sulla prevenzione delle malattie nel lattante e nei bambini piccoli focalizzando l’attenzione sulle vaccinazioni obbligatorie e su quelle consigliate, sui le diverse tipologie di certificati e sulla cura delle malattie esantematiche. Dialoghi situazionali: Vaccinations – Certificates – Infectious childhood diseases
-
Curriculum vitae
Graziella Perin
Laureata in lingue e letterature straniere (inglese-lingue scandinave) ha una decennale esperienza nell'ambito dell'editoria specializzata in formazione linguistica.Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Ancora non ci sono recensioni.