Corso n. 371457 accreditato per 24 crediti
I tumori dell’apparato muscolo-scheletrico
149,00€
Vantaggi
Questo aggiornamento ECM ha lo scopo di migliorare professionalità, abilità cliniche e tecniche dei partecipanti e costituisce la certificazione delle proprie competenze come garanzia di una formazione continua.
Deducibilità al 100% della quota di iscrizione
La quota di iscrizione al corso è deducibile al 100%. Rientra infatti tra le spese di partecipazione a convegni, congressi, corsi di aggiornamento professionale (incluse quelle di viaggio e soggiorno), deducibili nella totalità del loro ammontare, fino ad un limite annuo di 10.000 euro. Per maggiori informazioni consulta il tuo commercialista.Il corso
MODULO DIDATTICO 1 - INTRODUZIONE E GENERALITÀ SUI TUMORI
AUTORE: Giuseppe CastoldiMODULO DIDATTICO 2 - I TUMORI OSSEI MALIGNI
AUTORE: Primo Andrea DaolioMODULO DIDATTICO 3 - I TUMORI OSSEI BENIGNI
AUTORI: Roberto Zorzi; Stefano BastoniMODULO DIDATTICO 4 - LE METASTASI OSSEE
AUTORI: Primo Andrea DaolioMODULO DIDATTICO 5 - I TUMORI DELLE PARTI MOLLI
AUTORI: Stefano Bastoni; Roberto ZorziMODULO DIDATTICO 6 - IL DOLORE NEI TUMORI OSSEI
AUTORI: Tommaso Laddomada; Raffaella BigiMODULO DIDATTICO 7 - LA RIABILITAZIONE IN ONCOLOGIA ORTOPEDICA
AUTORE: Donatella BonaiutiMODULO DIDATTICO 8 - IL SOSTEGNO PSICOLOGICO AL PAZIENTE ONCOLOGICO
AUTORE: Monica R. RivoltaRAZIONALE SCIENTIFICO
I dati epidemiologici della letteratura ci dicono che i tumori dell’osso e dei tessuti molli sono rari (0,2%-1% di tutti i tumori). I sarcomi ossei costituiscono meno dell’1% dei tumori maligni dell’adulto, mentre i sarcomi dei tessuti molli hanno un’incidenza di 50/1.000.000/anno.La diagnosi di queste lesioni è difficile per la rarità dei casi ma anche perché sono discritte oltre 70 entità distinte tra loro, sia per derivazione isto-genetica (tumori cartilaginei, tumori osteogenetici, tumori muscolari etc.), sia per comportamento biologico e per trattamento terapeutico che ne consegue.
Fondamentale resta la centralizzazione di queste patologie per poter ottenere un maggior successo nel trattamento.
Un approccio multidisciplinare che coinvolga oltre al chirurgo ortopedico le altre figure professionali (oncologo, radioterapista, anatomopatologo, fisiatra, terapista della riabilitazione, psicologo, terapista del dolore, tecnico ortopedico) è finalizzato a ridurre l’invasività della chirurgia, ad evitare complicanze significative, a gestire il dolore e la disabilità che impattano sulla qualità di vita del paziente per la presa in carico della persona e non solo della sua patologia.
Offerte
Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Ancora non ci sono recensioni.