
Argomenti:
Gli annessi nel paziente oncologico – Edizione 2021
29,00€
Descrizione
Il corso consente di implementare le conoscenze sui cambiamenti della pelle nel corso delle patologie oncologiche più diffuse. Imparare a gestire gli effetti collaterali cutanei in corso di trattamenti oncologici sia topici che sistemici. Approccio alla corretta terapia e follow up degli effetti indesiderati cutanei in corso di terapie oncologiche.
Vantaggi
Conoscere, affrontare e gestire le reazioni cutanee in corso di malattia oncologica e/o terapia con farmaci antineoplastici. Riconoscere precocemente i cambiamenti cutanei in corso di malattia oncologica e le eventuali reazioni avverse. Aiutare il paziente nella gestione quotidiana della terapia nel rispetto della cute e dei suoi annessi.
Il corso
- Tossicità cutanea e annessiale da farmaci antineoplastici: principali manifestazioni e protocolli terapeutici
- CTCAE
- Alopecia
- Alopecia da farmaci antineoplastici: clinica e patogenesi
- Trattamento farmacologico
- Trattamento dermocosmetologico
- Alopecia permanente
- Alopecia da farmaci antineoplastici: diagnosi
- Dermatoscopia
- Microscopia confocale
- Tricomegalia
- Trattamento farmacologico
- Alterazioni ungueali
Responsabile scientifico
Prof. Enzo Berardesca
RAZIONALE SCIENTIFICO
La tossicità cutanea è un evento avverso comune per i pazienti che intraprendono una terapia antineoplastica; e in particolare gli annessi cutanei sono tra i distretti più colpiti.
L'alopecia indotta da chemioterapici (CIA) è uno degli effetti collaterali più temuti in quanto impatta molto negativamente sulla qualità di vita del paziente. Si stima infatti che il 65% dei pazienti sottoposti a chemioterapia classica andrà in contro ad alopecia, e che l’8% degli stessi rifiuterà il trattamento oncologico per il timore che si possa verificare tale effetto avverso.
La CIA è stata tradizionalmente considerata un'alopecia diffusa e non cicatriziale; tuttavia, ci sono sempre più segnalazioni di alopecia permanente dopo terapia antineoplastica.
Anche le alterazioni ungueali sono abbastanza frequenti ed esse si manifestano soprattutto attraverso onicodistrofie e granulomi periungueali.
Curriculum vitae
Mariateresa Cantelli
Medico specialista in dermatologia e venereologia. Aree di interesse: microscopia confocale, dermoscopia e tricoscopia, malattie degli annessi cutanei, tossicità cutanea in corso di terapie antineoplastiche.
Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.