logo
Rivista
Gdoweek

Gdoweek

  • Formato: cartaceo
  • Durata Abbonamento: annuale
+
Libro
Raggiungere obiettivi

Raggiungere obiettivi

Rivista

Gdoweek

Abbonamento alla rivista di rifermento per il mondo del retail italiano ed estero
  • Direttore Editoriale:
  • Redazione: Cristina Lazzati (Direttore Responsabile), Marina Bassi, Anna Bertolini, Patrick Fontana, Luca Moroni, Francesco Oldani, Roberto Pacifico
  • Anno fondazione: 1963
  • Periodicità: Settimanale (35 numeri)
  • Argomenti: Marketing e Retail
Cartaceo
Annuale
Libro

Raggiungere obiettivi

Logiche non lineari per risolvere problemi complessi
Cartaceo

124,90 99,00

    Descrizione

    Gdoweek propone un’offerta editoriale multimediale – stampa, online, web tv, award – per un’informazione puntuale e aggiornata che ispiri l’innovazione. Il mondo del retail italiano ed estero raccontato attraverso interviste, aperture, tecnologie, focus su produzione e mercati. Inoltre, contatti diretti con il mondo dei buyer e dei category: chi sono, cosa comprano, cosa cercano. Senza dimenticare le tecnologie al servizio del retail, la logistica, il back office.

    CONTENUTI

    • Gdoweek magazine, (19 numeri all’anno) tutto il mondo del retail italiano ed estero raccontato attraverso nuovi format, aperture, le strategie di insegna, l’innovazione dei prodotti e servizi del punto di vendita, lo sviluppo rete, l’industria, i mercati food e non food trattati secondo una logica di trade marketing, le tecnologie, l’innovazione;
    • Gdoweek Digital, (16 numeri all’anno) l’e-magazine fruibile da tutti i device con notizie raccontate in modo semplice, veloce e arricchite da video e slide show. Il retail a 360°: distribuzione, food e largo consumo;
    • Layout Digital per il design, gli arredi, le tecnologie, i punti di vendita più innovativi, per raccontare e mostrare le capacità della produzione e del design italiano nel realizzare punti di vendita.

    IL LIBRO: RAGGIUNGERE OBIETTIVI

    È semplice rendere le cose complicate, ma è difficile renderle semplici. (F. Nietzsche)

    Viene spesso da chiedersi perché esistono organizzazioni, aziende, squadre, persone che raggiungono risultati in tempi brevi con poche risorse e risolvono problemi complessi mentre altri non sono in grado?

    La tesi sostenuta da questo lavoro di Sergio Casella, con l’ausilio di molti esempi applicativi derivanti dalla sua attività manageriale, è quella che i processi lineari funzionano per risolvere problemi semplici.

    Il concetto di causa-effetto, tanto utilizzato per la soluzione di problemi, lavora bene su sistemi creati dall’uomo che nascono con quella logica. Problemi semplici, appunto, lineari, che risultano essere una minoranza.

    Le aziende sono composte da persone ed ognuna di queste è di per sé un sistema complesso che funziona in minima parte con logiche razionali ed in gran parte con paradossi, contraddizioni, credenze, legate a sensazioni ed emozioni.

    Il volume insegna come abbandonare il consueto modo di pensare. Volare “controvento” è spesso una condizione necessaria al raggiungimento degli obiettivi che ci si prefigge.

    Recensioni (0)

    Ancora non ci sono recensioni.

    Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.