logo

Argomenti:

Corso n. 369043 accreditato per 6 crediti

Focus su malattie da RGE e malattie infiammatorie croniche intestinali 2023

  • Obiettivo Formativo: 10
  • Durata in ore: 4
  • Erogazione corso: Online
  • Data inizio: 16/01/2023
  • Da fruire entro: 31/12/2023
  • Destinatari: Farmacisti

43,00

Destinatario del corso
*
*
*
*

Descrizione

Fornire le basi fisiopatologiche della malattia da reflusso gastroesofageo e delle malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI – malattia di Crohn e retto-colite olcerosa).
Particolare rilievo viene posto verso le condizioni di stile di vita, alimentazione e interazione con l’ambiente che possono influire sul benessere dell’apparato gastrointestinale.

Fornire nozioni e parametri di valutazione critica connessi alla corretta farmacoutilizzazione e farmacovigilanza dei percorsi terapeutici relativi alle problematiche sanitarie trattate.

Affrontare le principali problematiche che possono creare i comuni sintomi alla base del ricorso all’aiuto del farmacista territoriale anche attraverso casi pratici simulati.

Vantaggi

PIANO FORMATIVO ECM 2022

I moduli sono pubblicati progressivamente sulla rivista "Tema Farmacia" e contestualmente fruibili online.

VANTAGGI

Sapere consigliare i supporti appropriati (terapeutici, educazionali, comportamentali, di prevenzione), definire le opportunità ed i limiti dell’intervento del Farmacista territoriale relativamente alle patologie ed ai disturbi funzionali trattati. Fornire al Farmacista territoriale utili indicazioni per permettere la gestione della problematica sanitaria in atto a livello domiciliare quando la malattia è in fase iniziale o stabilizzata e per indirizzare il paziente ai servizi di medicina generale, medicina specialistica oppure direttamente a struttura ospedaliera in caso di acutizzazione o riacutizzazione. Sviluppo di casi pratici, schemi didattici e documentazione fotografica a supporto della trattazione degli argomenti.

Deducibilità al 100% della quota di iscrizione

La quota di iscrizione al corso è deducibile al 100%. Rientra infatti tra le spese di partecipazione a convegni, congressi, corsi di aggiornamento professionale (incluse quelle di viaggio e soggiorno), deducibili nella totalità del loro ammontare, fino ad un limite annuo di 10.000 euro. Per maggiori informazioni consulta il tuo commercialista.

Il corso

Modulo didattico 1 - LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO

Il reflusso gastroesofageo e i sui sintomi più tipici, come la pirosi retrosternale e il rigurgito acido, sono lamentati da circa la metà della popolazione italiana almeno una volta nella vita. Lo scopo di questo documento è di fornire al Farmacista le basi necessarie per individuare e gestire adeguatamente i pazienti con sintomi da reflusso gastroesofageo eleggibili al trattamento di automedicazione, identificando tempestivamente quelli che, in ragione di una sintomatologia che richiede ulteriori approfondimenti o di particolari fattori di rischio devono essere inviati al medico senza ulteriore indugio.

Modulo didattico 2 - LE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (MICI)

Le malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) sono prevalentemente rappresentate dalla malattia di Crohn e dalla rettocolite ulcerosa. L’incidenza e la prevalenza di entrambe le patologie è in rapido incremento in tutte le parti del mondo. Negli ultimi 25 anni numerosi progressi scientifici hanno aumentato le nostre conoscenze sui meccanismi fisiopatologici alla base delle MICI. Scopo di questa trattazione è aggiornare il Farmacista su questi aspetti e sulle basi farmacologiche su cui sono stati sviluppati molti dei farmaci innovativi entrati nei protocolli di terapia delle MICI.

RAZIONALE SCIENTIFICO

Le occasioni per le quali una paziente cerca il sostegno del Farmacista di comunità per affrontare problemi di salute di pertinenza gastroenterologica sono frequenti. Obiettivo di questo corso ECM è quello di andare sempre di più verso una gestione sempre più condivisa fra medico di medicina generale, specialista e farmacista territoriale. A tale scopo la conoscenza delle basi fisiopatologiche delle patologie nel percorso formativo risulta fondamentale sia per valutare le condizioni di controllo della malattia, la sua stabilizzazione o la possibile evoluzione verso prognosi non favorevole, al fine di prevenirne conseguenze evolutive e subdole identificando rapidamente i pazienti da riferire al medico. Conoscere e saper valutare i sintomi più importanti delle problematiche sanitarie di pertinenza gastroenterologica trattate, permetterà infine di ottimizzare i supporti appropriati (terapeutici, comportamentali e nutrizionali) e definire le opportunità ed i limiti dell’intervento del Farmacista territoriale, secondo criteri di corretta farmacoutilizzazione e farmacovigilanza. Il percorso didattico formativo è corredato da casi pratici, schemi didattici e documentazione fotografica a supporto della trattazione.

Curriculum vitae

Costantino De Giacomo

Laura: Medicina e Chirurgia. Specializzazione: Pediatria; Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva. Affiliazione: Direttore Dipartimento Materno Infantile, Direttore S.C. Pediatria, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano. Città: Milano.

Francesco Carlo Gamaleri

Laurea: Farmacia; Medicina e Chirurgia. Specializzazione: Pediatria Preventiva e Puericultura. Corso di perfezionamento in Farmacovigilanza. Corso di perfezionamento in Bioetica. Affiliazione: Farmacista territoriale ((Esercizio esclusivo della professione medica dal 1991 al 2001; esercizio esclusivo della professione di Farmacista dal 2002). Città: Alessandria.

Recensioni (0)

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.