Fertilizzazione sostenibile
Principi, tecnologie ed esempi operativi
cartaceo | epub | ||
---|---|---|---|
formato | - | - |
Descrizione
Fertilizzare in modo sostenibile è oggi una sfida complessa che si confronta con stringenti vincoli ambientali ed economici. La sfida è raccolta da un gruppo di specialisti dell’agronomia, della scienza delle coltivazioni e del suolo, esperti di meccanica agraria e del mercato dei fertilizzanti che coordinano i loro sforzi per illustrare quali sono i moderni obiettivi qualitativi e produttivi della fertilizzazione e come si realizza la fertilizzazione integrata.
Per la prima volta il tema è illustrato in riferimento ad un’ampia gamma di colture erbacee e foraggere, orticole, frutticole e alla viticoltura. Sono presentati principi e logiche che portano a prevedere il bilancio degli elementi nutritivi per poi passare al piano di concimazione, illustrato e quantificato in numerosi esempi applicabili a sistemi colturali convenzionali biologici.
Indice: Introduzione e presentazione dell’opera – Fertilizzanti: commodities e nuove tipologie – Effluenti zootecnici – Ammendanti – Fertilità del suolo e disponibilità dei nutrienti – Controllo della reazione del suolo – Bilancio della sostanza organica nel suolo – Distribuzione dei fertilizzanti – Fertilizzazione dei sistemi cerealicolo-industriali – Fertilizzazione dei sistemi colturali foraggero-zootecnici – Fertilizzazione dei sistemi colturali orticoli in piano campo – La fertilizzazione nei sistemi colturali fuori suolo – Fertilizzazione dei sistemi colturali frutticoli – Fertilizzazione dei sistemi viticoli.
Gli autori: Gianfranco Airoldi, Università degli Studi di Torino | Mariano Alessio Vernì, SILC Fertilizzanti, Ravenna | Davide Assandri, Università degli Studi di Torino | Paolo Balsari, Università degli Studi di Torino | Lorenzo Barbanti, Alma Mater Studiorum, Università degli Studi di Bologna | Luigi Bavaresco, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza | Eleonora Bonifacio, Università degli Studi di Torino | Manuela Casale, Università degli Studi di Torino | Luciano Cavani, Alma Mater Studiorum, Università degli Studi di Bologna | Luisella Celi, Università degli Studi di Torino | Claudio Ciavatta, Alma Mater Studiorum, Università degli Studi di Bologna | Mariangela Diacono, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, Unità di Ricerca per i Sistemi Colturali degli Ambienti caldo-aridi, Bari | Matteo Gatti, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza | Carlo Grignani, Università degli Studi di Torino | Paolo Mantovi, Centro Ricerche Produzioni Animali S.p.A., Reggio Emilia | Claudio Marzadori, Alma Mater Studiorum, Università degli Studi di Bologna | Francesco Montemurro, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, Unità di Ricerca per i Sistemi Colturali degli Ambienti caldo-aridi, Bari | Silvana Nicola, Università degli Studi di Torino | Carlo Nicoletto, Università degli Studi di Padova | Francesca Perazzolo, Università degli Studi di Milano | Giuseppe Pignata, Università degli Studi di Torino | Giorgio Mario Provolo, Università degli Studi di Milano | Paolo Sambo, Università degli Studi di Padova | Francesca Scandellari, Libera Università degli Studi di Bozen-Bolzano | Massimo Tagliavini, Libera Università degli Studi di Bozen-Bolzano | Moreno Toselli, Alma Mater Studiorum, Università degli Studi di Bologna | Alberto Vercesi, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza | Giampaolo Zanin, Università degli Studi di Padova | Laura Zavattaro, Università degli Studi di Torino.
Biografia
Carlo Grignani
Carlo Grignani è Professore di Agronomia e Coltivazioni Erbacee all’Università di Torino. Ha coordinato molti progetti di ricerca, è specialista nello studio dei sistemi colturali e in particolare della fertilizzazione, sviluppando ricerche che ne spiegano gli effetti su colture e ambiente. Collabora con enti pubblici per lo sviluppo e l’applicazione di leggi e regolamenti rilevanti per la fertilizzazione.
Già membro della Commissione Tecnico Scientifica sui fertilizzanti, è oggi Presidente della Società Italiana di Agronomia. È autore di più di 200 pubblicazioni di cui 40 su riviste inter-nazionali con “impact factor”.
Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Ancora non ci sono recensioni.