
Argomenti:
Faccette dentali
Approccio minimamente invasivo
49,00€
Descrizione
- visualizzazione digitale del caso e tecniche fotografiche correlate
- piano di trattamento digitale
- valutazione occlusale della riabilitazione su con faccette ed onlays
- mock-up diretti e indiretti
- tecniche di preparazione per restauri realmente mini invasivi o “no prep”
- presa delle impronte
- cementazione delle faccette
Vantaggi
Il corso
-
-
Modulo didattico 1 - FLOW STANDARD DI LAVORO
Tutti i passaggi da seguire per arrivare ad un risultato predicibile. Partendo dalla documentazione fotografica, alla creazione del mock up fino ad arrivare alla soddisfazione del paziente.
-
-
-
Modulo didattico 2 - NUOVI TRATTAMENTI E TRATTAMENTI TRADIZIONALI
Verranno presi in considerazione l’importanza della Evidence Based Medicine e la capacità di resistenza dei materiali. Verranno mostrati follow up pubblicati su Pub Med.
-
-
-
Modulo didattico 3 - PROCEDURE CLINICHE NEL SETTORE ANTERIORE - PARTE 1
Verrà esposto l’approccio del settore anteriore della scuola Milanese tramite l’analisi di un caso clinico (incisivo fratturato). Verranno elencati i principali quesiti che i pazienti pongono. Verranno sfatati miti e leggende e verrà analizzato un ulteriore caso clinico (diastema).
-
-
-
Modulo didattico 4 - PROCEDURE CLINICHE NEL SETTORE ANTERIORE - PARTE 2
Verrà esposto l’approccio della scuola Zurighese sulla scelta dei materiali analizzando due casi clinici (correzione di forma e colore – dente mancante).
-
-
-
Modulo didattico 5 - PROCEDURE CLINICHE NEL SETTORE POSTERIORE - PARTE 1
Verrà mostrato l’approccio della scuola Milanese del settore posteriore analizzando un caso clinico (abrasione elementi anteriori e posteriori). Verranno illustrate Reviews sistematiche degli strumenti e le fasi di ceramicazione.
-
-
-
Modulo didattico 6 - PROCEDURE CLINICHE NEL SETTORE POSTERIORE - PARTE 2
Verrà mostrato l’approccio della scuola Zurighese del settore posteriore analizzando un caso clinico (bruxer – rialzo del morso). Verranno inoltre illustrati Wax-Up ed Indirect Mock-Up per la ricostruzione minimamente invasiva dello smalto.
-
-
-
Modulo didattico 7 - PROCEDURE CLINICHE IN PICCOLI E LIMITATI SETTORI POSTERIORI
Verranno illustrati due casi clinici (dente cavo con corona distrutta – 2° mandibolare cavo senza corona) ed il loro piano di trattamento
-
-
-
Modulo didattico 8 - CONCLUSIONI E RACCOMANDAZIONI
Verranno fornite raccomandazioni sulla centrica e sulla disclusione, sull’efficacia dei materiali e sulla rilevazione delle caratteristiche con un riassunto del Work flow. Verranno infine trasmessi importanti messaggi da ricordare sulle nuove tecnologie di trattamento minimamente invasive
-
Curriculum vitae
Diego Lops
Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 2001 con 110/110. Si occupa dall’anno 2001 della riabilitazione di pazienti con problematiche legate alla salute orale legate alla protesi fissa e mobile, implantologia, parodontologia e conservativa, con particolare attenzione al trattamento di siti ad alta valenza estetica. Tutor Reparto e Implantoprotesi Resp. Prof. E. Romeo, Polo S. Paolo, Università degli studi di Milano.
Goran Benic
Laureato nel 2002 come DMD presso la Scuola di Medicina dentale dell’Università di Zurigo, Svizzera e ha ricevuto la sua “doctor medicinae dentium” dalla medesima Università. È assistente alla Clinica per la Prostologia fisica e la Scienza dei Materiali Dentali presso l’Università di Zurigo, Svizzera.
Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.