
Ecologia forestale
Elementi di conoscenza dei sistemi forestali applicati alla selvicoltura
cartaceo | epub | ||
---|---|---|---|
formato | - | - |
Descrizione
Le foreste, in quanto sistemi complessi, necessitano di un’analisi a scala integrata. La conoscenza dei meccanismi che consentono all’albero di approvvigionarsi di acqua dal suolo o di fissare il carbonio atmosferico rappresenta, infatti, solo una parte di un percorso gerarchico che dall’individuo porta alla comunità vivente, all’ecosistema e al paesaggio, quadro d’unione di un insieme di ecosistemi interagenti fra loro (foreste, ma anche campi coltivati, incolti, pascoli, fiumi, laghi e centri abitati).
Questo libro, formulato come una visita reale in un bosco, tratta con particolare attenzione la componente arborea degli ecosistemi forestali e si propone perciò come base conoscitiva primaria per chi, mediante la selvicoltura, dovrà intervenire su struttura e dinamismo dei boschi.
Indice: L’ecosistema – Il flusso di energia nell’ecosistema – Cicli degli elementi e cambiamenti globali – Introduzione al clima:i concetti di base – Influenza della copertura forestale sui fattori fisici dell’ambiente: il clima del bosco – Relazioni della pianta con l’ambiente fisico: autoecologia – Modulo, individuo e popolazione – La comunità – La successione ecologica – Ecologia del paesaggio – La diversità e gli ecosistemi forestali – La foresta vergine.
Biografia
Marco Paci
Marco Paci Attualmente a riposo, è stato docente all’Università di Firenze (DAGRI), dove ha insegnato Ecologia generale, Ecologia forestale e Selvicoltura, in corsi di Laurea a indirizzo urbanistico, forestale e faunistico.
Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Ancora non ci sono recensioni.