Ecologia forestale e selvicoltura
Gestione forestale su basi ecologiche
cartaceo | epub | ||
---|---|---|---|
Formato | - | - |
Descrizione
Il volume è diviso in due parti strettamente collegate fra loro in termini di ecosistema: ecologia e selvicoltura.
La prima, fondamento della seconda, analizza i fattori che, interagendo fra loro, determinano i meccanismi e le dinamiche alla base dei sistemi forestali con particolare riguardo alla biodiversità e all’impatto umano sulle foreste, l’ambiente, il paesaggio.
Nella parte dedicata alla selvicoltura, si distinguono le forme di governo dei boschi (ceduo e fustaia) e le strategie di gestione possibili a seconda delle casistiche reali. Ampio spazio è dedicato alle strategie di rinnovazione, alla base di una selvicoltura sostenibile e capace di garantire il recupero della copertura forestale in seguito al taglio.
Ecologia forestale e selvicoltura può essere definito come un testo di ecologia forestale applicata, in un approccio integrato in cui la selvicoltura va adeguata alle esigenze ecologiche delle specie forestali di volta in volta implicate.
Indice: Ecologia forestale. L’ecosistema – Il flusso di energia nell’ecosistema – Cicli degli elementi e cambiamenti globali – Introduzione al clima: i concetti di base – Influenza della copertura forestale sui fattori fisici dell’ambiente: il clima del bosco – Relazioni della pianta con l’ambiente fisico: Autoecologia – Modulo, individuo, popolazione – La comunità – La successione ecologica – Ecologia del paesaggio – La diversità e gli ecosistemi forestali – La foresta vergine. Selvicoltura. Introduzione e definizioni – Processi di silvogenesi e strutture del bosco – Lo studio della stazione forestale – Forme di governo e trattamento e strategie di rinnovazione – I boschi in Italia – La selvicoltura della fustaia – La selvicoltura del bosco ceduo – Conversioni e trasformazioni dei boschi – La rinnovazione artificiale.
Biografia
Alberto Maltoni
Alberto Maltoni Docente dell’Università di Firenze (DAGRI), dove insegna Selvicoltura generale, Arboricoltura da legno e Gestione e conservazione degli habitat forestali, in corsi di Laurea di I e II livello a indirizzo forestale e faunistico.
Andrea Tani
Andrea Tani Attualmente a riposo, è stato docente all’Università di Firenze (DAGRI), dove ha insegnato Selvicoltura generale e Arboricoltura da legno, in corsi di Laurea a indirizzo forestale.
Marco Paci
Marco Paci Attualmente a riposo, è stato docente all’Università di Firenze (DAGRI), dove ha insegnato Ecologia generale, Ecologia forestale e Selvicoltura, in corsi di Laurea a indirizzo urbanistico, forestale e faunistico.
Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Ancora non ci sono recensioni.