
Argomenti:
Diagnosi e Terapia Parodontale
cartaceo | epub | ||
---|---|---|---|
formato | - | - |
Descrizione
Questo libro si propone di condividere con i colleghi l’esperienza maturata nell’arco di 40 anni dedicati in modo specialistico alla terapia parodontale basandosi su criteri fondamentali quali la formulazione di una diagnosi corretta, di un accurato piano di trattamento, di una precisa esecuzione e di un follow-up adeguato.
Per il successo della terapia è indispensabile che l’operatore sia consapevole che ogni paziente è un caso a sè.
La preparazione biologica, quella scientifica e l’abilità operativa devono essere progressivamente supportate dall’esperienza clinica e dalla capacità di stabilire “un’alleanza terapeutica” con il paziente, fattore quest’ultimo fondamentale, per affrontare casi lunghi e complessi. Le aspettative del paziente e l’impegno dell’operatore devono agire in maniera sinergica.
Nell’impostazione del libro particolare importanza è stata data alla valutazione a lungo termine dei risultati ottenuti. Di scarso rilievo ed interesse sono infatti i successi conseguiti nell’immediato o nell’arco dei primissimi anni.
Il paziente si aspetta dal clinico esperto una valutazione prognostica ed un risultato valido nel lungo termine, a distanza di almeno dieci anni. Questo vale per tutti i tipi di trattamento, da quelli esclusivamente parodontali, a quelli multidisciplinari che richiedono terapie combinate parodontali, endodontiche, ortodontiche, protesiche e implantari.
Solo con questi presupposti è possibile aiutare il paziente nella scelta terapeutica più adatta alle sue esigenze e aspettative, prima fra tutte quella di salvare la propria dentatura naturale.
Questa scelta comporta spesso trattamenti più difficili, più impegnativi e meno remunerativi rispetto alla terapia esclusivamente implantare.
In questo libro ho scelto di trattare soltanto la terapia parodontale pura senza prendere in considerazione quella implantare che rappresenta comunque una modalità terapeutica spesso indispensabile. Questo perché sono convinto che la conoscenza del comportamento nel tempo dei tessuti ossei e gengivali sia il presupposto indispensabile per la buona riuscita dei trattamenti sia parodontali che implantari dove, per il successo a lungo termine, è fondamentale la stabilità dei tessuti duri e molli.
Infine desidero sottolineare che nella stesura del testo si è cercato di evidenziare con accuratezza le procedure sulla cui validità esiste evidenza scientifica rispetto a quelle che vengono eseguite sulla base del successo clinico ottenuto nel tempo dai diversi autori con la consapevolezza che molte delle terapie eseguite quotidianamente mancano di evidenza scientifica pur garantendo validi risultati.
Biografia
Giano Ricci
Il Dottor Giano Ricci ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia e la specializzazione in Odontoiatria presso l'Università di Firenze. Nel '72 ha iniziato la sua attività professionale di parodontologo presso la Boston University dove, dopo due anni di studi, ha ottenuto il "Master of Science in Periodontology". Dal '74, anno del suo rientro dagli Stati Uniti, svolge presso il suo studio di Firenze attività professionale dedicata esclusivamente alla parodontologia e dall'86 all'implantologia.Durante il suo soggiorno in U.S.A. si è occupato attivamente di studi e ricerche in campo istologico e ha pubblicato, insieme a Henry Goldman e a Morris Ruben, un volume dal titolo "Periodontal Disease: a didactic and pictorial review" (Boston University Press). Autore di numerose pubblicazioni in campo parodontale, è co-autore del testo "Parodontologia" (Ed. Martina), ha contribuito alla stesura del libro di Claude Rufenacht "Principi di Estetica" (Quintessence) e a quello di Franco Santoro e Carlo Maiorana “Osteointegrazione avanzata” (RC Libri). È nel comitato di lettura della Rivista Italiana di Stomatologia, dell’International Journal of Periodontics and Restorative Dentistry, della rivista Team work e della rivista Practical Periodontics and Aesthetic Dentistry. Editore associato dell’European Journal of Esthetic Dentistry. Ha tenuto numerose conferenze, relazioni, dimostrazioni pratiche e corsi di aggiornamento in parodontologia, implantologia ed estetica in Europa, Stati Uniti e Giappone.Membro di numerose associazioni scientifiche nazionali ed internazionali è Socio attivo della European Federation of Periodontology (EFP), Socio onorario dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica (AIOP), è co-fondatore, Past President e Socio attivo della Società Italiana di Parodontologia, Presidente eletto della European Academy of Esthetic Dentistry (EAED).Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Ancora non ci sono recensioni.