
Argomenti:
Dermatologia: aggiornamenti per il farmacista 2023
86,00€
Descrizione
La pelle rappresenta l’organo più esteso che comunica con l’ambiente; esso reagisce all’esposizione di diversi agenti (batteri, miceti, virus, allergeni, ecc.) che entrano in contatto con il nostro corpo.
Quotidianamente il ricorso del cittadino al farmacista di comunità per aspetti dermatologici è tutt’altro che infrequente.
La pandemia, inoltre, ha riacceso l’attenzione sanitaria sia sulla reattività dermatologica relativa all’infezione naturale primaria da SARS-CoV-2, che su quella successiva alla profilassi vaccinale.
Gli obiettivi formativi di questo percorso di aggiornamento sono:
- Fornire le basi fisiopatologiche delle lesioni che interessano la cute in questo ambito,
- la loro possibile precoce individuazione e gestione sia in ambito territoriale che ospedaliero,
- costituiscono obiettivi formativi di questo percorso di aggiornamento.
Vengono poi trattate le cheiliti e le infiammazioni labiali, con l’analisi della sintomatologia, ingannevole e spesso sottovalutata dal paziente che talvolta purtroppo, può nascondere lesioni anche precancerose.
Inoltre, vengono discusse tematiche dermatologiche peculiari che possono interessare il vissuto intimo e personale del paziente che ne soffre; infatti, come ampiamente documentato in letteratura scientifica, alcune dermatosi possono influenzare pesantemente la mente ed il comportamento del paziente. Proprio in questo contesto, la collaborazione interprofessionale e l’implementazione dell’interazione farmacista-dermatologo, può migliorare la conoscenza delle psicodermatosi, possibilmente volta a fornire soluzioni utili per il paziente e la sua famiglia.
Particolare rilievo sulle tematiche viene posto verso le condizioni di stile di vita, interazione con l’ambiente che possono influire sul benessere delle condizioni cutanee trattate.
Le nozioni e i parametri di valutazione critica connessi alla corretta farmacoutilizzazione e farmacovigilanza dei percorsi terapeutici relativi completano il percorso didattico delle problematiche sanitarie trattate.
Vantaggi
PIANO FORMATIVO ECM 2022
I moduli sono pubblicati progressivamente sulla rivista "Tema Farmacia" e contestualmente fruibili online.VANTAGGI
Sapere consigliare i supporti appropriati (educazionali e comportamentali, di prevenzione e terapeutici), definire le opportunità e i limiti dell’intervento del Farmacista territoriale relativamente alle patologie e ai disturbi funzionali trattati. Fornire al farmacista territoriale utili indicazioni per permettere la gestione della problematica sanitaria in atto a livello domiciliare quando la condizione è in fase iniziale o stabilizzata e per indirizzare il paziente ai servizi di medicina generale, medicina specialistica oppure direttamente a struttura ospedaliera in caso di acutizzazione o riacutizzazione. Sviluppo di casi pratici, schemi didattici e documentazione fotografica a supporto della trattazione degli argomenti.Deducibilità al 100% della quota di iscrizione
La quota di iscrizione al corso è deducibile al 100%. Rientra infatti tra le spese di partecipazione a convegni, congressi, corsi di aggiornamento professionale (incluse quelle di viaggio e soggiorno), deducibili nella totalità del loro ammontare, fino ad un limite annuo di 10.000 euro. Per maggiori informazioni consulta il tuo commercialista.Il corso
Modulo didattico 1 - INFEZIONE DA COVID-19 E PROFILASSI VACCINALE: COME REAGISCE LA PELLE
Nel corso della pandemia, la pelle ha ampiamente interagito con il SARS-CoV-2 mostrando al personale sanitario numerose manifestazioni dermatologiche. Anche la pelle, infatti, esprime la porta d’accesso privilegiata del virus, ovvero il recettore ACE2; questa porta viene espressa principalmente in concomitanza di dermatosi di tipo infiammatorio (es. acne, psoriasi, dermatite seborroica). L’espressione dei recettori ACE2 sulla pelle correla con quelli delle vie respiratorie; pertanto, curare la pelle aiuta a difendersi dal virus. L’evoluzione scientifica e tecnologica ha messo a disposizione della popolazione vaccini efficaci; essi inducono una risposta immunitaria protettiva che in alcuni soggetti può transitoriamente riattivare alcune patologie infiammatorie cutanee (es. psoriasi) o risvegliarne altre transitorie (es. Herpes zoster). Le tematiche connesse verranno affrontate in questo modulo didattico.Modulo didattico 2 - CHEILITI E INFIAMMAZIONI LABIALI: POCO CONOSCIUTE, TROPPO SOTTOVALUTATE
Le labbra ci permettono anche di veicolare emozioni e coloriscono le espressioni del viso. Data la loro mobilità e la vicinanza al ricco microbioma orale, spesso le labbra possono essere interessate da fenomeni allergici (dermatite da contatto - DAC), infiammatorie (es. cheilite psoriasica), cancerose (carcinoma squamocellulare). L’attenzione dei professionisti sanitari territoriali verso alcuni semplici segnali, spesso ingannevoli e sottovalutati dal paziente, può modificare favorevolmente il trattamento e la prognosi. Il contenuto di questo modulo è indirizzato a fornire al farmacista territoriale alcune informazioni utili per la corretta comunicazione sulle tematiche che riguardano le alterazioni che interessano le labbra, alcuni possibili segnali di allarme, le terapie disponibili, come pure per orientare il paziente verso la valutazione medica di questo distretto corporeo troppo spesso negletto.Modulo didattico 3 - DISTURBI DERMATOLOGICI DEL SONNO E PSICODERMATOSI
La pelle costituisce la barriera cutanea con l’esterno, ma può essere considerata anche un abito per la persona, in quanto contribuisce a determinare l’immagine sociale di ciascun individuo. Troppo spesso, un malessere sociale si può riverberare con atti di autolesionismo a livello cutaneo e la demolizione volitiva di questo organo che ci protegge e ci veste. Inoltre, le dermatosi possono pesantemente influenzare la mente e questa condizione è ampiamente documentata nella letteratura scientifica internazionale: si pensi per esempio alla stigmatizzazione derivata dalla psoriasi che colpisce il viso, le mani e gli organi genitali. Ascoltare la mente e guardare la pelle risultano quindi, alla base di una gestione efficace ed efficiente di questi pazienti nel lungo termine. A questo proposito, l’interazione farmacista-dermatologo dovrebbe progressivamente implementarsi per fornire soluzioni utili al paziente. Questo modulo cercherà di fare luce sulla complessa gestione dei pazienti affetti da psicodermatosi.RAZIONALE SCIENTIFICO
Le occasioni per le quali una paziente cerca il sostegno del Farmacista di comunità per affrontare problemi di salute di pertinenza dermatologica sono frequenti. Obiettivo di questo corso ECM è quello di orientare la gestione del paziente con modalità sempre più condivisa fra medico di medicina generale, specialista e farmacista territoriale. A tale scopo la conoscenza delle basi fisiopatologiche delle patologie proposte nel percorso formativo risulta fondamentale sia per valutare le condizioni di controllo della malattia, la sua stabilizzazione o la possibile evoluzione verso prognosi non favorevole, al fine di prevenirne conseguenze evolutive e subdole identificando rapidamente i pazienti da riferire al medico. Conoscere e saper valutare i sintomi più importanti delle problematiche sanitarie di pertinenza dermatologica trattate, permetterà infine di ottimizzare i supporti appropriati (comportamentali, preventivi e terapeutici) e definire le opportunità ed i limiti dell’intervento del Farmacista territoriale, secondo criteri di corretta farmacoutilizzazione e farmacovigilanza. Il percorso didattico formativo è corredato da casi pratici, schemi didattici e documentazione fotografica a supporto della trattazione.Curriculum vitae
Francesco Carlo Gamaleri
Laurea: Farmacia; Medicina e Chirurgia. Specializzazione: Pediatria Preventiva e Puericultura. Corso di perfezionamento in Farmacovigilanza. Corso di perfezionamento in Bioetica. Affiliazione: Farmacista territoriale ((Esercizio esclusivo della professione medica dal 1991 al 2001; esercizio esclusivo della professione di Farmacista dal 2002). Città: Alessandria.Giovanni Damiani
Laurea: Medicina e Chirurgia.
Specializzazione: Dermatologia e Venereologia.
Affiliazione: Postdoctoral Research Fellow at the University of Milan.
Città: Milano.
Luigi Congi
Laurea: Farmacia.
Affiliazione: Farmacista Territoriale.
Città: Zorlesco (LO).
Martina Busato
Laurea: Chimica e Tecnologia Farmaceutiche.
Affiliazione: Farmacista territoriale.
Città: Paderno Dugnano (MI).
Massimo Marengo
Laurea: Farmacia.
Specializzazione: Master in Fitoterapia applicata.
Affiliazione: Farmacista territoriale.
Città: Poirino (TO).
Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Ancora non ci sono recensioni.