Dalle materie prime alle fragranze – III Edizione
Corso di Aggiornamento Professionale
183,00€
Offerte
Descrizione
Nel corso sono trattate le materie prime utilizzate per creare le fragranze che entrano nella produzione dei profumi, dei cosmetici e di tutti i prodotti destinati alla cura della bellezza e del corpo.
Questo corso online è propedeutico alla formazione residenziale che completa il percorso della Scuola di Profumeria - Corso di alta formazione professionale - suddiviso appunto in due step:
- Formazione a Distanza (FAD)
- Formazione Residenziale (in aula); 3 incontri nella giornata di domenica.
Vantaggi
Il programma è stato creato pensando alla formazione professionale di quanti ambiscono a lavorare nel settore della profumeria e della cosmetica.
Conoscere il mondo dei profumi, il linguaggio specifico, le tecniche di comunicazione e di vendita sono caratteristiche fondamentali per poter fornire risposte efficaci alle esigenze dei clienti del settore.
Il corso si propone di far acquisire agli operatori del settore le conoscenze e i mezzi per essere in grado di affrontare le domande del cliente con professionalità, capirne le esigenze e colmare le sue richieste con sicurezza e competenza.
Il corso
MODULO DIDATTICO 1 - INTRODUZIONE AL MONDO DEL PROFUMO
Autore: G. D’Agostinis. Il profumo nella storia. Il mondo del profumo.MODULO DIDATTICO 2 - LE MATERIE PRIME DI ORIGINE VEGETALE
Autori: G. D’Agostinis – C. Scattolini. Materie prime naturali di origine vegetale da: fiori, foglie, frutti, resine, radici, muschi, semi, legni.MODULO DIDATTICO 3 - LE MATERIE PRIME DI ORIGIINE ANIMALE E SINTETICHE
Autori: G. D’Agostinis – C. Scattolini. Materie prime animali. Materie prime sintetiche: ambrate; muschiate; fiorite; fruttate; legnose; aldeidiche; speziate; animaliche; marine; verdi; dolci.MODULO DIDATTICO 4- OLI ESSENZIALI E METODOLOGIE ESTRATTIVE
Autore: S. Manfredini. Origine ed evoluzione. Funzioni fisiologiche delle essenze nella pianta. Composizione chimica: classificazione degli oli essenziali; oli essenziali purificati; oli essenziali attivati, autenticità degli oli essenziali. Metodi di estrazione: estrazione per distillazione; estrazione con solventi; estrazione per spremitura; enflaurage; estrazione con fluidi supercritici. I concetti di resa e purezza.MODULO DIDATTICO 5 - STRUTTURA DI UN PROFUMO E FAMIGLIE OLFATTIVE
Autore: C. Scattolini. Origine ed evoluzione. Funzioni fisiologiche delle essenze nella pianta. Composizione chimica: classificazione degli oli essenziali; oli essenziali purificati; oli essenziali attivati, autenticità degli oli essenziali. Metodi di estrazione: estrazione per distillazione; estrazione con solventi; estrazione per spremitura; enflaurage; estrazione con fluidi supercritici. I concetti di resa e purezza.MODULO DIDATTICO 6 - FISIOLOGIA DELL’OLFATTO E CONCETTI DI MARKETING OLFATTIVO
Autore: G. D’Agostinis. Fisiologia dell’olfatto: anatomia del sistema olfattivo; il percorso olfattivo. Emozione e Psiche: esperimenti scientifici; aromaterapia. Il marketing olfattivo.MODULO DIDATTICO 7 - TECNICHE DI PRODUZIONE DEI PRODOTTI FINITI DELLA PROFUMERIA ALCOLICA, NORMATIVA
Autore: G. D’Agostinis. Industria della profumeria alcolica. Fabbricazione prodotti finiti. Qualità delle fragranze. Normativa fragranze. Normativa prodotti finiti.MODULO DIDATTICO 8 - IL MERCATO DEL PROFUMO
Autore: G. D’Agostinis. Canali di vendita. Figure professionali.Responsabile Scientifico
Dott. Giovanni D’AgostinisCurriculum vitae
Claudia Scattolini
Fragrance Designer Laureata in farmacia, specializzata in profumeria presso l’ISIPCA, (Guerlain – Francia). Docente a contratto presso l’Università di Padova facoltà di farmacia, IED Roma, Istituto Agrario San Michele all’Adige.
Giovanni D’Agostinis
laureato in Chimica Industriale presso l’Università di Bologna, è entrato subito nell’industria cosmetica. Già presidente della Società Italiana di Chimica e Scienze Cosmetologiche (SICC) ed editore delle riviste Cosmetics&Toiletries, edizione italiana, e Kosmetica, confluita in seguito in Tecniche Nuove e di cui oggi rimane appassionato direttore scientifico, ha pubblicato numerosi articoli tecnico-scientifici. Ha operato come direttore tecnico per alcune prestigiose aziende italiane. Oggi è consulente d’azienda con la specializzazione di organizzazione e ristrutturazione industriale. Ha coordinato per Tecniche Nuove il Manuale del cosmetologo (2007).Stefano Manfredini
Professore Ordinario di Chimica Farmaceutica e Tossicologica presso la Facoltà di Farmacia dell’Università di Ferrara. Direttore del Master di II livello in Scienza e Tecnologia dei Prodotti Cosmetici (COSMAST), operante a Ferrara dal 1980.
Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.