
Argomenti:
Covid-19 e impianti
Soluzioni per la qualità dell'aria indoor e la prevenzione della legionella
19,90€
Vantaggi
È ormai appurato che l’infezione da COVID-19 può trasmettersi anche per via aerea.
Gli impianti di climatizzazione e ventilazione svolgono quindi un ruolo fondamentale, per provvedere sia alla depurazione dell’aria trattata e alla diluizione del virus mediante un adeguato ricambio sia al controllo dei flussi dell’aria immessa ed estratta.
L’emergenza COVID ha inoltre comportato il fermo degli impianti aeraulici e idrici per un lungo periodo e ciò rappresenta un potenziale pericolo per la formazione della Legionella, che prolifera in particolari condizioni di temperatura e di ristagno dell’acqua.
Nel corso verranno analizzate le raccomandazioni contenute nelle linee guida emanate da ISS, AICARR, REHVA e ASHRAE, unitamente alle soluzioni tecniche che possono essere implementate per affrontare queste problematiche in modo da garantire la salubrità dell’aria ambiente e dell’acqua sanitaria e quindi l’utilizzo degli edifici in condizioni di sicurezza.
Il corso
-
- La trasmissione del virus e gli impianti HVAC
- Le linee guida per la gestione dell’emergenza
- La scienza del microclima
- La riapertura dei luoghi di lavoro: la verifica delle prestazioni
- Un caso pratico: la gestione di un impianto HVAC per uffici o hotel
- La prevenzione della legionella
- I futuri progetti
Video
Covid19, Legionella e ruolo degli impianti HVAC
Curriculum vitae
Luca Stefanutti
Head of Mechanical Engineering presso la sede italiana di un’importante società di ingegneria multinazionale, svolge attività di consulenza e progettazione di impianti tecnologici, con una particolare attenzione alle tematiche della sostenibilità ambientale, del benessere e della salute. Laureato in Ingegneria Energetica al Politecnico di Milano, da sempre si dedica alla divulgazione tecnico-scientifica attraverso corsi di formazione, docenze universitarie e partecipando come relatore a convegni nazionali e internazionali. Per la sua attività professionale è stato insignito nel 2018 del titolo di ASHRAE Fellow. Ha diretto per anni la rivista tecnica “RCI” e in questa collana ha pubblicato La climatizzazione sostenibile (2019) e ha coordinato il volume Manuale della Climatizzazione (2008) e l’edizione italiana dell’ASHRAE Green Guide - Impianti per gli edifici sostenibili (2009).Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Ancora non ci sono recensioni.