
Argomenti:
Covid-19 nei cantieri temporanei o mobili
Applicazione del protocollo anti contagio e delle misure preventive e protettive a carattere specifico per le imprese
45,00€
Descrizione
L’esposizione all'agente biologico COVID-19 nei luoghi di lavoro ha determinato l’assoggettabilità al D.Lgs. 81/08, con tutti gli obblighi ad essi correlati in capo al datore di lavoro.
I cantieri temporanei o mobili di cui al titolo IV del succitato decreto, sono stati quindi oggetto di specifico protocollo di settore rispetto alla regolamentazione anti-contagio generale, al fine di incrementare negli stessi l’efficacia delle misure precauzionali di contenimento dell’epidemia di COVID-19.
Tali misure si estendono a tutti gli attori del cantiere, alle imprese e a tutti i subappaltatori e subfornitori.
Nel protocollo condiviso di cui all’Allegato 7 del DPCM del 26/04/2020, richiamato all’art. 2, in particolare sono state introdotte le seguenti misure anti-contagio:
- il rispetto del distanziamento sociale, anche attraverso una rimodulazione degli spazi di lavoro, compatibilmente con la natura dei processi produttivi e con le dimensioni del cantiere;
- la creazione, per un periodo transitorio, di spazi dedicati per i lavoratori che non necessitano di particolari strumenti e/o attrezzature di lavoro e che possono lavorare da soli;
- l’adozione di strumenti di protezione individuale nel caso non fosse possibile rispettare la distanza interpersonale di un metro come principale misura di contenimento; le misure igieniche personali, pulizie e sanificazioni;
- una nuova organizzazione del lavoro (ingressi al cantiere, divieto di aggregazioni, rimodulazione cronoprogramma dei lavori, ecc.).
Vantaggi
Il video corso contente di assicurare una sufficiente formazione ed informazione per tutte le figure coinvolte direttamente o indirettamente nelle attività di cantiere, quindi tutti i lavoratori a prescindere dalla natura del loro contratto, i Datori di Lavoro e i titolari delle imprese, i Preposti, ma anche i Coordinatori della Sicurezza (CSP/CSE) e i Responsabili/Addetti dei Servizi di Prevenzione e Protezione delle ditte esecutrici.
Corso valido per l’aggiornamento quinquennale di:
- RSPP/ASPP ex art. 32 D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato-Regioni del 07/07/2016 e s.m.i
- RSPP/Datore di Lavoro ex art. 34 D.Lgs. 81/08
- CSP/CSE art. 98 Dlgs 81/08 All. XIV 81/08
- Lavoratori, Preposti, Dirigenti e RLS ex art. 37 D.Lgs. 81/08
Il corso
Corso realizzato da Accademia Tecniche Nuove in partnership con IM-SERVIZITECNICI.
- Il COVID 19 in Italia
- Inquadramento normativo: D.Lgs. 81/08, Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, Ordinanze, Circolari, ecc.
- Elementi propedeutici all'applicazione del protocollo ed impatto sul cantiere
- Formazione ed Informazione dei Lavoratori sul tema Covid-19
- Modalità di accesso dei fornitori esterni ai cantieri
- Pulizia e sanificazione nel cantiere
- Precauzioni igieniche personali
- Dispositivi di Protezione Individuale (DPI)
- Gestione spazi comuni (mensa, spogliatoi)
- Organizzazione del cantiere (turnazione, rimodulazione dei cronoprogrammi delle lavorazioni)
- Gestione di una persona sintomatica in cantiere
- Sorveglianza sanitaria/medico competente/RLS o RLST
- Aggiornamento del protocollo di regolamentazione
- Tipizzazione, relativamente alle attività di cantiere, delle ipotesi di esclusione della responsabilità
Responsabile scientifico
Arch. Ivan Masciadri - Architetto esperto in Sicurezza sul Lavoro e Prevenzione Incendi, con specializzazione in Edilizia Sanitaria e Gestione delle Emergenze Titolare di IM‐SERVIZITECNICI, Studio di consulenza multidisciplinare integrata in ambito tecnico, sicurezza e formazione.Responsabile Progetto Formativo e Docente
Ing. Paolo Bellincioni - Ingegnere laureato al Politecnico di Milano con Master post-laurea in Economia e Gestione Aziendale presso la SDA Bocconi. Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione di opere pubbliche e private. Docente – Formatore per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e del D.I. 06/03/2013.Video
Covid-19 nei cantieri temporanei o mobili
Curriculum vitae
Paolo Bellincioni
Ingegnere laureato al Politecnico di Milano con Master post-laurea in Economia e Gestione Aziendale presso la SDA Bocconi. Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione di opere pubbliche e private. Docente – Formatore per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e del D.I. 06/03/2013.
Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.