
Argomenti:
Coordinatori della sicurezza nei cantieri CSP/CSE – 40h
Corso di aggiornamento quinquennale valido per coordinatori della sicurezza nei cantieri CSP/CSE ai sensi dell’art. 98 Dlgs 81/08 All. XIV 81/08
183,00€
Descrizione
Obiettivi formativi
Fornire l’aggiornamento sulla normativa vigente, elementi pratici ed esecutivi al fine di adottare tutte le misure e garantire la sicurezza dei lavoratori impegnati all’interno dei cantieri.
Il corso è destinato a professionisti che hanno già acquisito l’attestato di Coordinatore della Sicurezza nei cantieri CSP/CSE che devono ottemperare all’aggiornamento, a cadenza quinquennale, previsto dalla nuova normativa D. Lgs. n. 81 del 9 aprile 2008 e s.m.i.
Per i geometri il corso è acquistabile sulla piattaforma https://ex.geoweb.it/GeowebHtml/schedegeoformazione/coordinatorideicantieri-aggiornamento40h.html ed eroga 40 crediti CFP.
Vantaggi
Il percorso formativo è articolato in più videolezioni che si completano con una serie di domande a cui gli autori approfondiscono aspetti pratici importanti per lo svolgimento del proprio ruolo di responsabile/coordinatore dei lavoratori. È scaricabile il dossier in pdf e a completamento del percorso si sostiene il test di verifica dell’apprendimento.
Le diverse unità didattiche sono concatenate tra di loro; non è possibile scorrere in avanti le videolezioni non visionate, è possibile ritornare su argomenti già trattati nel caso fosse necessario.
Ciascun partecipante potrà seguire le presentazioni in qualunque momento della giornata secondo archi temporali da lui stesso stabiliti. È infatti possibile interrompere in qualsiasi momento la presentazione e riprendere successivamente dal punto in cui si è arrivati.
Deducibilità al 100% della quota di iscrizione
La quota di iscrizione al corso è deducibile al 100%. Rientra infatti tra le spese di partecipazione a convegni, congressi, corsi di aggiornamento professionale (incluse quelle di viaggio e soggiorno), deducibili nella totalità del loro ammontare, fino ad un limite annuo di 10.000 euro. Per maggiori informazioni consulta il tuo commercialista.
Il corso
ARGOMENTI TRATTATI
1 ‐ Legislazione in materia di sicurezza dei lavoratori (4h) Autori: Mattia Gibbin, Giulia Rosano- Il sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
- Formazione, Addestramento
- Comunicazione e sicurezza
- L’esperto risponde
- Introduzione
- Caso 1: Concetti e valutazione del rischio
- Processo e assoluzione del CSE
- L’esperto risponde
- Lavori in quota
- Lavori in ambienti confinati
- L’esperto risponde
- Amianto
- FAV
- Polveri
- Rischio Elettrico
- L'esperto risponde
- Ponteggi – Trabattelli - Protezione dei bordi
- Imbracatura e sollevamenti
- Movimenti ripetitivi - MMC
- L'esperto risponde
- DPI III categoria
- Apparecchi di sollevamento e apparecchi a pressione
- L’esperto risponde
- Progettazione e documentazione della sicurezza
- Verifiche periodiche
- Esempi di casi negativi
- L’esperto risponde
- Organi di vigilanza
- L’esperto risponde
Curriculum vitae
Mattia Gibbin
Consulente health & safety di Romeo Safety Italia
El Miloudi Kouchaoui
Tecnico della prevenzione area industria e area formazione con incarico di aspp per varie aziende.
Licia Asiani
Architetto, laureata al politecnico di Milano nell’anno 2004 con tesi di laurea avente come oggetto “l’importanza del progetto ai fini della sicurezza, il ruolo del coordinatore della sicurezza in fase di esecuzione”, iscritta all’ordine degli architetti della provincia di Milano. Dipendente della società Romeo Safety Italia srl dall’anno 2005, abilitata al ruolo di CSP‐CSE ed RSPP, svolge attività di supporto al CSE, CSP, RL,RSPP; progettazione, consulenza antincendio, sistemi anticaduta, attività di docenza per corsi di formazione in materia di sicurezza, responsabile interno del sistema di gestione qualità (UNI EN ISO 9001) e sicurezza (OHSAS 18001).
Marta Bianchi
Laurea magistrale in Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio, c/o l’Università degli Studi di Milano‐Bicocca. Dipendente della società Romeo Safety Italia Srl dal 2016, svolge attività di consulenza ambientale tra cui: gestione e realizzazione pratiche ambientali autorizzative, valutazioni del rischio radon, valutazione del rischio biologico e rischio legionellosi, valutazioni del rischio e censimento amianto e fibre artificiali vetrose (FAV), campionamenti e monitoraggi dell’aria presso ambienti di vita e di lavoro per la verifica della concentrazione di inquinanti, valutazioni rischio chimico per lavoratori, valutazioni microclimatiche in ambienti di lavoro, valutazioni rischio elettromagnetico in ambienti di lavoro, due diligence ambientali (DDA), redazione di domande per le autorizzazioni alla gestione dei rifiuti.
Matteo Motta
Ingegnere esperto di impianti, in particolare di sicurezza elettrica. Docente con esperienza decennale per conto di aziende di formazione private e abilitato all'insegnamento per le scuole superiori. Lunga esperienza nel settore della progettazione elettrica e con esperienza di cantieri.
Damiano Romeo
Amministratore unico di Romeo Safety Italia, società operante nel settore salute e sicurezza sul lavoro, ambiente e acustica dal 1999
Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Ancora non ci sono recensioni.