logo

Come gestire e compilare le pratiche dei vigili del fuoco

Corso realizzato da Accademia Tecniche Nuove in partnership con IM-SERVIZITECNICI

99,00

Destinatario del corso
*
*
*
*

Descrizione

Corso realizzato da Accademia Tecniche Nuove in partnership con IM-SERVIZITECNICI.

Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco con l’emanazione del D.P.R. n. 151 del 1° agosto 2011, ha avviato il processo di rinnovamento e di semplificazione dei procedimenti amministrativi di prevenzione incendi per le attività soggette al controllo del Corpo stesso.

Il nuovo regolamento attualizza l’elenco delle attività sottoposte ai controlli di prevenzione incendi e, introducendo il principio di proporzionalità, correla le stesse a tre categorie A, B e C, individuate in ragione della gravità del rischio piuttosto che della dimensione o, comunque, del grado di complessità che contraddistingue l’attività stessa.

I nuovi adempimenti introdotti sono in sintesi i seguenti:

  • Valutazione dei Progetti per il Parere di Conformità Antincendio, SCIA e Asseverazione,
  • Nulla Osta di Fattibilità (NOF),
  • Verifiche in corso d’opera,
  • Rinnovi periodici,
  • Deroghe, ecc.

Rimane il CPI, ovvero il Certificato di Prevenzione Incendi per le attività di categoria C che assume però con la nuova disciplina la valenza più di Attestato delle prescrizioni previste dalla normativa vigente e della sussistenza dei requisiti di sicurezza antincendio.

A corredo della SCIA e asseverazione antincendio, vi sono poi le certificazioni e dichiarazioni previste dall’allegato II del Decreto 7 agosto 2012 (vedi ad esempio cert. REI, dich. Prod., ecc.) a firma dei professionisti iscritti negli elenchi del ministero dell’interno di cui al Decreto 5 agosto 2011 (ex legge 818/84).

Il corso si pone l’obiettivo di formare i discenti sulla corretta compilazione delle pratiche VVF, in particolare entrando nel dettaglio dei contenuti della modulistica, nonché della documentazione tecnica da allegare alle diverse istanze. Infine, si daranno indicazioni sulla corretta gestione delle stesse, in funzione di rinnovi e scadenze e nel rispetto degli iter autorizzativi dei comandi.

Vantaggi

Deducibilità al 100% della quota di iscrizione

La quota di iscrizione al corso è deducibile al 100%. Rientra infatti tra le spese di partecipazione a convegni, congressi, corsi di aggiornamento professionale (incluse quelle di viaggio e soggiorno), deducibili nella totalità del loro ammontare, fino ad un limite annuo di 10.000 euro. Per maggiori informazioni consulta il tuo commercialista.

Il corso

Presentazione del corso.
  • Inquadramento normativo: D.P.R. n. 151 del 1° agosto 2011, Decreto 7 Agosto 2012, Decreto 5 Agosto 2011 (ex Legge 818/84), ecc.
  • Le categorie A, B, C in funzione delle attività soggette.
  • Gli adempimenti previsti: Progetto VVF; SCIA VVF – rinnovo periodico VVF; deroga VVF-NOF-VCO – Voltura.
  • La compilazione della modulistica VVF.
  • Le certificazioni e dichiarazioni a corredo delle istanze: contenuti e documenti accessori (Dich. Posa, Certificati di Conformità, Dichiarazioni di Prestazione, Rapporti di prova, Omologazioni, ecc.).
  • Compiti e doveri delle diverse figure coinvolte: responsabili delle attività, datori di lavoro, professionisti e certificatori antincendio (ex Legge 818), installatori ed imprese, ecc.
  • Scadenze e rinnovi.
  • Casi di studio.

Curriculum vitae

Ivan Masciadri

Ivan Masciadri, architetto, libero professionista, si è laureato al Politecnico di Milano con tesi di progetto sperimentale di un nucleo Alzheimer presso l’Istituto Pio Albergo Trivulzio di Milano. Dal 2000 a oggi si è specializzato in materia di sanità e sicurezza, frequentando, tra gli altri, il corso di formazione in “Sicurezza Attiva (Security and Safety)”, il master di primo livello in “Esperto di progettazione, riqualificazione e manutenzione delle strutture ospedaliere per anziani e portatori di handicap”, i corsi in “Healing Gardens - Progettazione del verde nei luoghi di cura” e in Prevenzione Incendi, conseguendo inoltre le idoneità per Addetto Antincendio Rischio Elevato, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e Coordinatore della Sicurezza. Collabora da molti anni presso diverse realtà ospedaliere pubbliche e private e società attive in ambito sanitario e nella sicurezza. È autore di diversi articoli su autorevoli riviste specializzate.

Silvestre Mistretta

Ingegnere, con diploma di laurea conseguita nel 1981 al Politecnico di Torino, inizia la carriera nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nel 1982, assumendo, durante il servizio d’istituto anche il ruolo di Vice-Comandante del Comando VVF di Milano a partire dal 1987 e di Comandante VVF della Provincia di Lodi nel 1996, partecipando, nel corso degli anni di servizio, come componente, a varie Commissioni tecniche in Provincia di Milano e Lodi, con particolare riferimento a Commissioni di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo ed Impianti Sportivi nell’ambito Provinciale e Comunale, con partecipazione a grandi manifestazioni con elevato affollamento di pubblico (concerti in grandi aree, stadi, ecc) ed altre Commissioni ministeriali istituzionali.
Dal 1998 si dedica allo svolgimento dell’attività professionale fornendo, attraverso lo Studio Mistretta & CO, servizi integrati di consulenza e progettazione in materia di prevenzione incendi.
Annovera importanti consulenze e progettazioni antincendio per molteplici realtà del settore sanitario, terziario, commerciale, ricettivo, residenziale, universitario ed industriale, tra le quali:

Istituto Neurologico Carlo Besta, Istituto Nazionale dei Tumori, Centro Termale di San Pellegrino Terme e Saint Vincent, nuovo Campus Bocconi, Complesso commerciale e immobiliare di Porta Vittoria, Nuovo Quartiere di City Life, Palazzo Biandrà per Idea Fimit e Banca Mediolanum, Sedi di Allianz S.p.A. in Milano e Trieste, Edifici ad uso terziario di Generali Spa, nuovo stabilimento Piaggio Aero in Villanova di Albenga, Padiglioni EXPO 2015 per Corea, Thailandia, Malesia e Marocco, ecc. Dal 1991 è iscritto all’Albo dei Consulenti del Giudice presso il Tribunale di Milano, in qualità di esperto nel settore della prevenzione incendi e sicurezza sul lavoro, svolgendo diverse perizie in qualità di CTU.
Dal 1998 è Membro della Commissione Sicurezza Antincendio dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano. Ha partecipato in qualità di Docente a vari seminari e corsi di formazione in materia di prevenzione incendi.
Docente – Formatore per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e del D.I. 06/03/2013.

Valentina Liggi

Ingegnere, con laurea magistrale in ingegneria edile-architettura conseguita nel 2008.
È iscritta dal 2010 all’Albo degli Ingegneri e dal 2015 all’elenco del Ministero degli interni dei Professionisti abilitati alla Prevenzione Incendi ai sensi del D.M. 05/08/2011 (ex Legge 818/84).
Dal 2015 è abilitata alla figura di Coordinatore della Sicurezza nei Cantieri Temporanei e Mobili, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione nei Luoghi di Lavoro.
Dal 2010 si dedica allo svolgimento della libera professione nella progettazione antincendio, nella sicurezza cantieri e sicurezza nei luoghi di lavoro, collaborando anche con diversi studi di ingegneria e architettura, tra cui si annoverano lo Studio Mistretta & Co e Progetto CMR con i quali svolge consulenze su importanti progetti per molteplici tipologie di edifici, quali: uffici, retail, hotel, residenze, scuole, musei, centri logistici, stadi, autorimesse.
Docente - Formatore per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro ai sensi del D.Lgs. 81/08 e del D.I. 06/03/2013.

Recensioni (0)

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.