
Cece e lenticchia
Coltivazione, scelta delle cultivar e post-raccolta
cartaceo | epub | ||
---|---|---|---|
formato | - | - |
Descrizione
Cece e lenticchia sono oggi fra le colture più in luce nello sviluppo dei nuovi sistemi agricoli e la politica di sviluppo rurale 2014-2020 affida loro un ruolo cruciale sia per la sostenibilità ambientale che per il recupero delle produzioni agro-alimentari d’eccellenza.
Ambedue le leguminose presentano un ciclo colturale adatto a valorizzare terreni e aree marginali, con scarse dotazioni idriche, con indubbi vantaggi sul mantenimento di attività produttive anche in zone svantaggiate.
Le due colture sono trattate con riguardo alle esigenze pedo-climatiche, alla scelta varietale, alle tecniche colturali, alle avversità biotiche e abiotiche, allo stoccaggio dei semi in magazzino, alle caratteristiche tecnologiche della granella, agli impieghi e ai profili nutrizionali.
Indice: Il cece – La lenticchia.
Biografia
Bruno Parisi
Bruno Parisi è breeder/field specialist di patata e leguminose da granella. Lavora presso il Centro di ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali di Bologna dove si occupa di selezione di nuove varietà. Ha costituito diverse nuove varietà di fagiolo, nano e rampicante, dando un forte impulso al rinnovamento del panorama varietale italiano.
Paolo Ranalli
Paolo Ranalli è stato docente alla Facoltà di Agraria dell’Università di Modena e Reggio Emilia e direttore di Dipartimento del Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura (CRA), oggi CREA; come genetista e breeder ha coordinato diversi progetti di ricerca nazionali e internazionali. Membro di Accademie e società scientifiche, è attualmente nel Comitato Scientifico della Fondazione Istituto Scienze della Salute di Bologna.
Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Ancora non ci sono recensioni.