logo

Avversità non parassitarie della vite e cambiamento climatico

cartaceoepubpdf
formato18,00€ 17,10€--
Svuota
  • Edizione: I
  • Pagine: 134
  • ISBN: 978-88-506-5578-6
  • Rilegatura: Brossura
  • Formato: 170,00 x 240,00 mm
  • Editore: Edagricole - New Business Media
  • Data di Pubblicazione: 03/2019

Descrizione

I fattori meteorologici e relativi alla natura del terreno rivestono da sempre un ruolo deter­minante sulle performance vegeto-produttive della vite e il cambiamento climatico in atto li sta rendendo ancora più critici di un tempo.

Gran parte del benessere dei vigneti odierni dipende dalla possibilità di saper prevedere e controllare deviazioni dal regolare decorso di crescita e maturazione.

In questo testo vengono analizzati gli effetti sulla produttività delle piante e sulla qualità delle uve dei fattori ambientali (clima e suolo agrario) più aleatori e incerti e si evidenziano possibili soluzioni tecniche – alcune semplici e prontamente attuabili, altre più complesse ed articolate – da utilizzare al fine di salvaguardare l’efficienza dei vigneti e produrre uve sane, equilibrate e con una composizione ottimale.

Indice: Clima: come è cambiato in questi ultimi decenni – Gelo ed eccessi idrici – Stress estivi – Rischio eolico ed inquinanti – Gestione passiva dei rischi atmosferici – Carenze ed eccessi nutrizionali – Avversità di natura edafica.

Biografia

Alberto Palliotti

Alberto Palliotti è professore associato di Viticoltura presso l’Università degli Studi di Perugia.

Oriana Silvestroni

Oriana Silvestroni è professore di Viticoltura presso l’Università Politecnica delle Marche.

Stefano Poni

Stefano Poni è professore di Viticoltura presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza.

Recensioni (0)

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.