logo
Rivista
Arketipo

Arketipo

  • Formato: cartaceo
  • Durata Abbonamento: annuale
+
Libro
Zenit

Zenit

  • Formato: cartaceo
Rivista

Arketipo

Abbonamento alla rivista internazionale di architettura e ingegneria delle costruzioni
  • Direttore Editoriale: Paolo Favole
  • Redazione: Matteo Ruta (Direttore scientifico), Davide Cattaneo (Coordinatore), Antonia Solari, Chiara Scalco
  • Anno fondazione: 2006
  • Periodicità: Mensile (9 numeri)
  • Argomenti: Building Design, Design, Edilizia architettura e design
Cartaceo
Annuale
Libro

Zenit

Progettare con la luce naturale
Cartaceo

121,00 99,00

    Descrizione

    Arketipo è il mensile internazionale di architettura e ingegneria delle costruzioni. È bilingue (italiano e inglese) e monografico: approfondisce un tema di rilievo all’interno del processo costruttivo in ogni numero. La struttura della rivista consente di analizzare con un grado di dettaglio crescente il tema scelto per ogni numero.

    Si comincia con la presentazione del tema monografico del mese. Segue la sezione Progetti con l’analisi di almeno 4 edifici in linea con la monografia. Il livello di approfondimento diventa massimo nella sezione Progetti in Dettaglio, che si spinge fino all’analisi del dettaglio costruttivo, grazie alla rielaborazione editoriale dei disegni in scala: piante, sezioni e prospetti.

    Esaurita l’analisi dei progetti, si apre la sezione Materia, dedicata alla descrizione dei materiali, nuovi o utilizzati in maniera innovativa e l’analisi delle loro prestazioni in termini di efficienza, anche energetica. La sezione dedicata ai materiali ospita anche le interviste alle aziende produttrici particolarmente innovative.

    IL LIBRO: ZENIT

    Quanta luce naturale c’è in uno spazio? E quale tipo di luce? Due domande apparentemente semplici a cui gli architetti di solito non sanno rispondere, neanche a proposito dei loro stessi lavori. Che la carenza sia nel vocabolario adatto, negli strumenti di verifica o nella scarsa familiarità è il sintomo di un problema più grave: la luce naturale è assente dalla prassi progettuale. In ambito tecnico quasi sempre il tutto si esaurisce nel protocollare rispetto a qualche riferimento dimensionale, lasciando che l’illuminazione naturale alla fine avvenga più come risultato casuale che come fenomeno tecnicamente disegnato e controllato. Chi sia alla ricerca di un metodo pratico per progettarla non sa dove volgersi.

    Questo manuale intende colmare un vuoto disciplinare, ripartendo dall’assunto di base che la luce dipende dalla geometria: progettando l’una, si governa anche l’altra, ma solo a condizione di conoscere i meccanismi di questa consequenzialità. L’ambizione è che la luce naturale smetta di essere una vaga presenza ispirativa, per diventare strumento potente e concreto dell’architettura tecnica.

    Nel volume, con notevole ricchezza di fotografie e schemi, l’autore rende disponibile la sua esperienza di progettista, consulente e formatore in questo ambito. Il metodo proposto, del quale il libro rispecchia la struttura, indaga e mette in ordine gli strumenti e la terminologia di base dei due grandi, possibili, approcci: quello della vista/composizione e quello della prestazione/misurazione, svelandone le opportunità, le criticità e le interazioni. Chiunque cerchi il proprio zenit, troverà qui un riferimento per riappropriarsi della luce ed integrarla nel proprio lavoro con un armamentario snello ed immediatamente efficace.

    Recensioni (0)

    Ancora non ci sono recensioni.

    Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.