
Argomenti:
Approccio globale alla valutazione del rischio – Impiegati tecnici
Settori ATECO: Manifatturiero. Aggiornamento quinquennale lavoratori. Ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. 81/08, dell’Accordo Stato – Regioni del 21.12.2011 repertorio 221/CSR e dell’Accordo Stato – Regioni del 07.07.2016 repertorio 128/CSR
96,00€
Descrizione
Approcciare in modo GLOBALE il problema della sicurezza dell’essere umano deve significare mettere al centro la PERSONA, farlo diventare conscio della molteplicità di insidie cui va incontro e che nell’82% dei casi di fatto si trovano tra le mura di casa, nel tempo libero, in vacanza, nell’attività sportiva.
Considerare la “Risorsa-Lavoratore” come “Persona” che grazie a una formazione GLOBALE diviene nella società vettore, o meglio ancora propagatore, della cultura della sicurezza.
Quindi alla base dell’approccio globale alla sicurezza, proposto del Dr. Lorenzo Dalla Torre ideatore del percorso, è il considerare il lavoratore non più solo come tale, rinchiuso anacronisticamente tra le pareti di un ristretto reparto, ma agire superando la mera applicazione della formazione e dell’aggiornamento previsti dal decreto legislativo 81/2008 e s.m.i e mettendo al centro lui, il LAVORATORE, la sua salute e la sua sicurezza.
Vantaggi
Il percorso, erogato in modalità e-learning, nasce con lo scopo di fornire alle piccole e medie aziende uno strumento di aggiornamento flessibile, integrato e completo per poter provvedere, nei tempi e nei modi concessi dagli impegni produttivi, sia a rispettare l’obbligo di aggiornamento di minimo 6 ore, sia di estendere la formazione ben oltre gli obblighi, con obiettivi motivazionali e organizzativi che consentano di sposare la sicurezza con l’efficacia, l’efficienza e con la crescita professionale dei propri collaboratori.
Deducibilità al 100% della quota di iscrizione
La quota di iscrizione al corso è deducibile al 100%. Rientra infatti tra le spese di partecipazione a convegni, congressi, corsi di aggiornamento professionale (incluse quelle di viaggio e soggiorno), deducibili nella totalità del loro ammontare, fino ad un limite annuo di 10.000 euro. Per maggiori informazioni consulta il tuo commercialista.
Il corso
Programma del corso
Modulo 1 – Introduzione alla valutazione del rischio
- Il Fattore Umano
- La situazione anomala
- Spazi Confinati
- Lo Stress
- Lo Stress lavoro correlato
Modulo 2 – Dall’homo machina all’homo digitalis
- Rischio da Videoterminali
- Traumi Oculari
Modulo 3 – Rischio biologico
- Rischio Biologico e SSL
- Rischio Biologico specifico (All. XLIV D-Lgs. 81/08)
Modulo 4 – Rischio accidentale
- Approccio Globale alla Sicurezza
- Rischio Accidentale Domestico
- Rischio Accidentale da Trasporto
- Rischio da Trasporto sul Lavoro
- Rischio di Caduta
- Scale Portatili e Rischio di Caduta dall’alto
- Rischio di Avvelenamento accidentale
Modulo 5 – Rischi fisici
- Rischio macchine
- Rischi da agenti fisici: introduzione
- Onde Meccaniche - Introduzione: Rumore, Ultrasuoni e Infrasuoni, Vibrazioni meccaniche
- Radiazioni - Introduzione: Ionizzanti, Non ionizzanti ottiche, Campi elettromagnetici
- Atmosfere Iperbariche
- Microclima
- Polveri sottili
Modulo 6 – Rischio chimico
- Rischio Chimico
- Etichettatura CLP e GHS
- Schede di sicurezza e le diverse sezioni
- Schede di sicurezza – scenari di esposizione
- Regolamento REACH
- Rischio Cancerogeni
- Miscelazione sostanze incompatibili
- D.Lgs. 105/2015
Modulo 7 – Legale
- IL libro V del CC
- Il Testo Unico sulla Sicurezza sul lavoro
- Le Figure della Sicurezza
- Disciplina Penale e Sanzionatoria
Curriculum vitae
Lorenzo Dalla Torre
Laurea in Economia dei settori di aziende Industriali presso l’Università degli Studi Cà Foscari Venezia.
Consigliere associazione ASSOGALVANICA.
Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Ancora non ci sono recensioni.