
Argomenti:
Analisi di casi di infortunio
Corso di aggiornamento quinquennale valido per coordinatori della sicurezza nei cantieri CSP/CSE ai sensi dell’art. 98 Dlgs 81/08 All. XIV 81/08
39,00€
Descrizione
Obiettivi formativi
Fornire ai l’aggiornamento sulla normativa vigente e su tematiche specifiche, mirate a salvaguardare la sicurezza e la salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro.
Per i geometri il corso è acquistabile sulla piattaforma https://ex.geoweb.it/GeowebHtml/schedegeoformazione/analisidicasidiinfortunio.html ed eroga 4 crediti CFP.
Vantaggi
Il percorso formativo è articolato in più videolezioni che si completano con una serie di domande a cui gli autori approfondiscono aspetti pratici importanti per lo svolgimento del proprio ruolo di responsabile/coordinatore dei lavoratori. È scaricabile il dossier in pdf e a completamento del percorso si sostiene il test di verifica dell’apprendimento.
Le diverse unità didattiche sono concatenate tra di loro; non è possibile scorrere in avanti le videolezioni non visionate, è possibile ritornare su argomenti già trattati nel caso fosse necessario.
Ciascun partecipante potrà seguire le presentazioni in qualunque momento della giornata secondo archi temporali da lui stesso stabiliti. È infatti possibile interrompere in qualsiasi momento la presentazione e riprendere successivamente dal punto in cui si è arrivati.
Deducibilità al 100% della quota di iscrizione
La quota di iscrizione al corso è deducibile al 100%. Rientra infatti tra le spese di partecipazione a convegni, congressi, corsi di aggiornamento professionale (incluse quelle di viaggio e soggiorno), deducibili nella totalità del loro ammontare, fino ad un limite annuo di 10.000 euro. Per maggiori informazioni consulta il tuo commercialista.
Il corso
Dott. Luigi Carretta, Laurea in Architettura conseguita presso il Politecnico di Milano. In possesso dei requisiti per ricoprire i ruoli di CSP – CSE – RSPP. Formatore in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Infortuni in occasione del lavoro
- Introduzione
Casi di infortunio
Primo caso: infortunio mortale occorso a un camionista a causa di una folgorazione provocata dal contatto tra il cassone sollevato del camion e una linea elettrica aerea ad alta tensione
- Il fatto
- Interventi
- Approfondimenti
- Il consulente tecnico pt.1
- Il consulente tecnico pt.2
- L'accusa
- Consulenza Tecnica
- Il camionista infortunato
- Primo caso - CSE
- Il processo e la sentenza pt.1
- Il processo e la sentenza pt.2
- Il processo e la sentenza pt.3
Secondo caso: infortunio con lesioni gravi occorso ad un operaio a causa di una caduta, da circa 5 metri d’altezza, avvenuta da un ponte con tavole in legno, costruito all'interno di un’intercapedine.
- Il fatto
- Consulenza tecnica pt.1
- Consulenza tecnica pt.2
- Il piano di sicurezza
- Efficacia impeditiva
- Misure preventive
- Processo e assoluzione del CSE
- La sentenza pt.1
- La sentenza pt.2
L’esperto risponde
- Qual è l’utilità di analizzare gli infortuni?In quali casi è previsto l’obbligo di indagini?
- Chi svolge le indagini e in che modo si attivano e si sviluppano?
- Quali sono gli atti di indagine e in che modo le parti possono intervenire?
- Qual è l’esito dell’indagine?
- Nel caso di un infortunio, l’adempimento alla prescrizione dell’ATS, ha o può avere effetti sul processo, in termini di ammissione di responsabilità?
- Nei casi analizzati, ma anche in generale, qual è il contributo che la condotta del lavoratore fornisce all’accadimento dell’infortunio?
- Quali possono essere indicati come i principali riferimenti in materia di prevenzione, di cui si tiene conto nelle indagini e nel processo?
- Nella dottrina e nella giurisprudenza c’è stata un’evoluzione riguardo al ruolo del coordinatore?
- Ricollegandosi alla prima domanda: è obbligatorio oppure è facoltativo per i datori di lavoro, in sede di valutazione dei rischi, analizzare gli infortuni mancati?
Video
Analisi di casi di infortunio
Curriculum vitae
Damiano Romeo
Amministratore unico di Romeo Safety Italia, società operante nel settore salute e sicurezza sul lavoro, ambiente e acustica dal 1999
Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Ancora non ci sono recensioni.