logo

Allestimento della sala operatoria per gli interventi di chirurgia orale e descrizione dello strumentario chirurgico

Corso aggiornamento annuale obbligatorio per ASO

53,00

Spesso acquistati insieme

Corso

Nuova normativa sui dispositivi medici: cosa cambia

Temporarily unavailable

Corso

Regolamento generale sulla protezione dei dati - GDPR in ambito sanitario

Corso

Preparazione e gestione del kit della diga e assistenza nel posizionamento

Corso

Ruolo professionale dell'ASO: competenze e processi di lavoro caratterizzanti

Destinatario del corso
*
*
*
*

Descrizione

Lo scopo del corso è quello di fornire un protocollo preciso che possa essere utilizzato dagli ASO ogni volta che si debba allestire la sala operatoria per un intervento di chirurgia orale.

Infatti, in base al tipo di intervento, alla sua invasività e alla sua durata, le preparazioni consigliate si dividono in due tipi: preparazione pulita e preparazione sterile. Ognuna di queste prevede l’allestimento dell’ambiente e dello strumentario, la gestione del paziente e degli operatori.

Gli ASO devono conoscere nel dettaglio le differenze e capirne le indicazioni in modo da saper correttamente pianificare e scegliere in base al tipo di intervento.

Una parte del corso schematizzerà, infine, gli strumenti utili in base ai diversi tipi di interventi chirurgici, fornendo qualche consiglio pratico per l’organizzazione ergonomica di ogni strumento chirurgico.

Vantaggi

L’attestato rilasciato è valido ai fini dell’art. 2 dell’Accordo Stato Regioni 23.11.2017 – CSR/209 e dell’art.2, comma 2, del DCPM del 9 febbraio 2018, per l'aggiornamento annuale obbligatorio degli assistenti di studio odontoiatrico ASO (assistenti alla poltrona).

L’aggiornamento di 10 ore annuali erogato in modalità online è valido al 100% in tutte le regioni italiane.

Deducibilità al 100% della quota di iscrizione

La quota di iscrizione al corso è deducibile al 100%. Rientra infatti tra le spese di partecipazione a convegni, congressi, corsi di aggiornamento professionale (incluse quelle di viaggio e soggiorno), deducibili nella totalità del loro ammontare, fino ad un limite annuo di 10.000 euro. Per maggiori informazioni consulta il tuo commercialista.

Il corso

Modulo 1 - La preparazione pulita di ambiente, operatori, strumentario e paziente

Abstract: scopo di tale modulo è quello di fornire un protocollo preciso e dettagliato di un particolare tipo di preparazione chirurgica: quella pulita. Tale preparazione, indicata in caso di interventi non eccessivamente invasivi e dalla durata limitata, prevede - da una parte - alcune manovre specifiche per allestire e organizzare in modo ergonomico lo strumentario e la sala chirurgica e - dall’altra - delle fasi specifiche per la preparazione degli operatori e del paziente. Il modulo sarà arricchito di immagini e video in modo da rendere fruibili e chiari le varie fasi operative descritte nel testo.

Video: LA PREPARAZIONE PULITA

Modulo 2 - La preparazione sterile di ambiente, operatori, strumentario e paziente

Abstract: scopo di tale modulo è quello di fornire un protocollo preciso e dettagliato di un particolare tipo di preparazione chirurgica: quella sterile. Tale preparazione, indicata in caso di interventi più invasivi, prolungati o dove vengano inseriti bio-materiali o materiali estranei, consta di una preparazione di ambiente, operatori, strumentario e paziente. Il modulo descriverà in dettaglio ogni singolo passaggio e fornirà informazioni pratiche, anche con immagini e video.

Video: LA PREPARAZIONE STERILE

Modulo 3 - Lo strumentario chirurgico di base in chirurgia orale

Abstract: la conoscenza degli strumenti chirurgici e il loro utilizzo sono requisiti fondamentali per la figura dell’assistente di studio odontoiatrico. Il modulo descriverà nel dettaglio la composizione “standard” di un kit chirurgico, illustrando ogni singolo strumento e indicandone i suoi modi di utilizzo.

Video: TECNICHE DI ANESTESIA

Modulo 4 - Lo strumentario chirurgico specifico in chirurgia estrattiva, endodontica e nella chirurgia dei tessuti molli

Abstract: il modulo ha lo scopo di descrivere nel dettaglio tutti gli strumenti specifici da preparare in caso di estrazioni semplici e complesse (leve, pinze, eccetera), in caso di chirurgia endodontica (strumenti per otturazione retrograda) e in caso di chirurgia dei tessuti molli, compresi gli strumenti per l’esecuzione di biopsie.

Modulo 5 - Lo strumentario chirurgico specifico in chirurgia implantare e rigenerativa/ricostruttiva

Abstract: il modulo ha lo scopo di illustrare un kit implantare esemplificativo associandolo alle diverse fasi chirurgiche operative. La seconda parte del modulo mostrerà gli strumenti specifici in caso di chirurgia rigenerativa/ricostruttiva, compresi gli strumenti utili per il prelievo intraorale di osso autologo e lo strumentario in caso di rialzo della membrana del seno mascellare.

Recensioni (0)

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.