logo

Agroecologia

Una via percorribile per un pianeta in crisi

cartaceoepubpdf
formato37,00€ 35,15€--
Svuota
  • Edizione: I
  • Pagine: 336
  • ISBN: 978-88-506-5486-4
  • Rilegatura: Brossura
  • Formato: 19,50 x 26,00 cm
  • Editore: Edagricole - New Business Media
  • Data di Pubblicazione: 07/2015

Descrizione

È ormai chiaro che l’umanità ha bisogno di un paradigma alternativo di sviluppo agricolo che promuova un’agricoltura più solida in termini ecologici, bio-diversificata, resiliente, sostenibile e socialmente giusta.
Base di questo nuovo paradigma è la moltitudine di sistemi agricoli dotati di razionalità ecologica messi a punto in centinaia di milioni di piccole aziende che oggi producono gran parte del cibo consumato nel mondo e lo fanno perlopiù senza input agrotecnici moderni. L’agroecologia rappresenta questo paradigma: un dialogo tra saperi agricoli tradizionali e scienze agrarie moderne che utilizza concetti e principi ecologici per progettare e gestire agroecosistemi sostenibili nei quali gli input esterni sono sostituiti da processi naturali.

Questo libro spiega perché l’agroecologia è la via meno rischiosa per produrre cibo nel ventunesimo secolo, vista la criticità degli scenari attuali e futuri in termini di clima, energia, economia e società.

Indice: Crisi ecologica dell’agricoltura moderna – L’evoluzione del pensiero agroecologico – Metodologia e pratica dell’agroecologia – L’agrosistema: fattori, risorse, processi e sostenibilità – Ruolo ecologico della biodiversità in agricoltura – Mettere a punto tecnologie sostenibili idonee all’agricoltura alternativa – Progettare agroecosistemi sostenibili – L’agricoltura tradizionale – Programmi di sviluppo agricolo dotati di razionalità ecologica – L’agricoltura biologica – Policolture – Colture di copertura e pacciamature vive – Rotazione delle colture e lavorazione minima – Agroselvicoltura – Gestione su base ecologica di insetti fitofagi, patogeni e malerbe – Ecologia delle malerbe e loro gestione – Patogeni delle piante: ecologia e gestione – Qualità e gestione del terreno – Agroecologia su vasta scala: nuove prospettive di sovranità alimentare e resilienza.

Biografia

Clara Inés Nicholls

Clara Inés Nicholls, Ph.D., è un’agronoma colombiana ed è docente permanente presso l’Università della California a Berkeley. È presidente della Società Scientifica Latinoamericana di Agroecologia (SOCLA) e Coordinatore Regionale di un network Latinoamericano di scienziati che studiano le relazioni tra cambiamenti climatici ed agroecologia.

Luigi Ponti

Luigi Ponti, agronomo e dottore di ricerca, è ricercatore presso ENEA Centro Ricerche Casaccia. Dopo un postdottorato presso l’Università della California a Berkeley su Agroecologia/Analisi degli agroecosistemi, è stato il primo borsista internazionale Marie Curie mai ospitato da ENEA e fa parte del consorzio scientifico internazionale CASAS Global (www.casasglobal.org).

Miguel A. Altieri

Miguel A. Altieri, Ph.D., è un agronomo cileno, Professore di Agroecologia presso l’Università della California a Berkeley. Ha al suo attivo oltre 250 pubblicazioni scientifiche e 12 libri compreso Agroecology: the science of sustainable agriculture. Di recente gli è stato conferito il Dottorato Honoris Causa dalla Université Catholique de Louvain in Belgio.

Recensioni (0)

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.