Aggiornamenti di pediatria per il farmacista
129,00€
Descrizione
RAZIONALE SCIENTIFICO
Dal momento della dimissione dal Nido, le occasioni per le quali una Famiglia cerca il sostegno del Farmacista di comunità sono molteplici e vanno dalla cura del neonato, all’alimentazione dell’età del lattante e al divezzamento, fino all’alimentazione del bambino e dell’adolescente e dei rischi nutrizionali che essa comporta.
La conoscenza delle basi fisiologiche della crescita serve sia per valutare la normalità dello sviluppo, sia per prevenire le patologie più subdole delle età successive: dal difetto di crescita ai comuni disturbi digestivi, senza sottovalutare gli aspetti relativi alla Farmacosorveglianza ed appropriata farmaco-utilizzazione.
Conoscere e saper valutare i sintomi più importanti delle malattie pediatriche aiuterà infine a sapere consigliare i supporti appropriati (sanitari, terapeutici, educazionali e comportamentali) ed a sapere definire le opportunità ed i limiti dell’intervento del Farmacista Territoriale.
Gli obiettivi formativi di questo percorso di aggiornamento sono: fornire sia le basi fisiopatologiche della nutrizione, dei processi di crescita e dei disturbi digestivi, sia informazioni mirate che permettano al Farmacista Territoriale di rispondere alle esigenze/richieste dei propri clienti in ambito pediatrico.
Vantaggi
PIANO FORMATIVO ECM 2023
I moduli sono pubblicati sulla rivista Farmacia News e progressivamente sulla piattaforma multimediale ecm.accademiatn.it. Ogni modulo è arricchito da videolezioni.
Deducibilità al 100% della quota di iscrizione
La quota di iscrizione al corso è deducibile al 100%. Rientra infatti tra le spese di partecipazione a convegni, congressi, corsi di aggiornamento professionale (incluse quelle di viaggio e soggiorno), deducibili nella totalità del loro ammontare, fino ad un limite annuo di 10.000 euro. Per maggiori informazioni consulta il tuo commercialista.
Il corso
Modulo didattico 1 - DIMISSIONE DAL NIDO ED IL NEONATO IN FAMIGLIA
AUTORE: Francesco Carlo Gamaleri
Abstract: successivamente alla dimissione dal Nido, il neonato entra a pieno diritto nella propria famiglia che diventa nuova “culla” e supporto per la vita. Come operatori sanitari, come genitori, per rispondere ai reali bisogni del neonato, in primis, dobbiamo imparare a osservare per meglio comunicare con i nostri bambini. Prima del fare, dobbiamo ricordare di guardare; anche dai bambini, infatti, possiamo imparare molto per aiutarli meglio. In questo modulo verranno sviluppati aspetti inerenti alla consapevolezza della nuova nascita da parte dei genitori, i punti salienti della comunicazione del neonato, la cura del moncone ombelicale, la supplementazione vitaminica nel primo anno di vita ed il giusto approccio all’armonia dei comportamenti e delle nuove dinamiche familiari, necessarie in seguito all’arrivo del neonato.
Modulo didattico 2 - ALLATTAMENTO AL SENO E ARTIFICIALE
AUTORE: Costantino De Giacomo
Abstract: sin dal primo incontro tra mamma e neonato, la nutrizione del proprio piccolo scandisce e regola la vita appena nata. Alla base di questo delicato processo, che va ben oltre l’alimentazione, stanno principi nutrizionali e aspetti delicati di regolazione dello sviluppo e di prevenzione delle patologie dell’età successive. Verranno esposti i motivi della superiorità del latte materno e i consigli da dare alla mamma che allatta, così come le possibili alternative, quando sia impossibile garantire al neonato un allattamento fisiologico al seno.
Modulo didattico 3 - SVEZZAMENTO DEL BAMBINO
AUTORE: Costantino De Giacomo
Abstract: il delicato e graduale processo di inserimento nella alimentazione del lattante di cibi diversi dal latte costituisce il divezzamento. Questo processo avviene come conseguenza di diversi fattori concorrenti alla necessità di integrare i nutrienti del latte con le esigenze nutrizionali del lattante che cresce e sviluppa nuove acquisizioni neuromuscolari come la masticazione. Il modulo mostrerà quando e con quali alimenti bisogna cominciare lo svezzamento seguendo le raccomandazioni più accreditate dalle Società Scientifiche Internazionali.
Modulo didattico 4 - REAZIONI AVVERSE AGLI ALIMENTI
AUTORE: Costantino De Giacomo
Abstract: con crescente frequenza si rilevano reazioni avverse ad alimenti anche in età pediatrica. Conoscere le basi fisiopatologiche di queste manifestazioni servirà a capire le principali differenze tra le varie forme di reazioni su basi immunitarie o non immunitarie ed a sapere consigliare le alternative efficaci a prevenire queste patologie.
Modulo didattico 5 - DISTURBI DIGESTIVI FUNZIONALI
AUTORE: Costantino De Giacomo
Abstract: una gran parte dei sintomi digestivi riconosce un’origine funzionale non organica. Si tratta di disturbi che portano sovente il genitore a chiedere l’aiuto del Farmacista, che dovrà sapersi orientare nell’identificare sintomi e situazioni dove la mancanza di specifici segni clinici di allarme per patologie organiche consentono un primo approccio in attesa di un eventuale intervento medico.
Modulo didattico 6 - FARMACOSORVEGLIANZA IN PEDIATRIA
AUTORE: Francesco Carlo Gamaleri
Abstract: l’attività di farmacosorveglianza è un dovere professionale e deontologico da parte di tutti gli operatori sanitari e in primo luogo del farmacista di comunità, “sentinella” dell’utilizzo dei medicinali sul territorio.
Le reazioni avverse a farmaci nei piccoli pazienti, sono in generale poco conosciute e segnalate, per il ridotto numero di sperimentazioni cliniche, ma soprattutto perché sono oggettivamente più difficili da individuare rispetto a quelle che si manifestano nel paziente adulto; senza dimenticare poi l’incapacità del bambino molto piccolo di riferire il proprio malessere ed i sintomi connessi, in corso di terapia medica.
Il farmacista di comunità, oltre ai servizi di salute offerti ai propri assistiti, ricopre anche un ruolo attivo nella segnalazione di ogni sospetta reazioni avverse da farmaco o vaccino anche in ambito pediatrico.
Curriculum vitae
Costantino De Giacomo
Laura: Medicina e Chirurgia. Specializzazione: Pediatria; Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva. Affiliazione: Direttore Dipartimento Materno Infantile, Direttore S.C. Pediatria, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano. Città: Milano.Francesco Carlo Gamaleri
Laurea: Farmacia; Medicina e Chirurgia. Specializzazione: Pediatria Preventiva e Puericultura. Corso di perfezionamento in Farmacovigilanza. Corso di perfezionamento in Bioetica. Affiliazione: Farmacista territoriale ((Esercizio esclusivo della professione medica dal 1991 al 2001; esercizio esclusivo della professione di Farmacista dal 2002). Città: Alessandria.Offerte
Recensioni (0)
Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.
Ancora non ci sono recensioni.