
Prezzo:
Radioprotezione in odontoiatria
Corso di aggiornamento ai sensi del D.Lgs. 187/00
- Erogazione:
- Online
- Data inizio:
- 15/02/2019
- Durata in ore:
- 5
- Da fruire entro:
- 31/12/2019
- Destinatari:
- Chirurgo maxillo facciale, Odontoiatri
- Argomenti:
- Odontoiatria
Obiettivo formativo:
Scopo del corso è fornire il quadro normativo vigente, le nozioni sulla fisica delle radiazioni e le informazioni necessarie del corretto utilizzo delle radiazioni ionizzanti sulla base dell’esigenza clinico-diagnostica odontoiatrica in ambito ortodontico, conservativo, endodontico, chirurgicoimplantologico, pediatrico.
Approfondire tutte le tematiche sulla radioprotezione quali la giustificazione, l’appropriatezza e l’ottimizzazione delle dosi al paziente anche alla luce delle novità tecnologiche e dall'evoluzione delle apparecchiature.
Obiettivo formativo N. 27 Sicurezza e igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione
Vantaggi:
L’odontoiatra attraverso il corso affina le conoscenze nell’ambito della radioprotezione al fine di eseguire le radiografie utili dopo una attenta anamnesi clinica, l’informazione consapevole al paziente e l’acquisizione del consenso informato.
Programma del corso
Responsabile scientifico:
Dott. Cesare Benetti
Laureato in Medicina e Chirurgia, Specializzazione in Radiologia, Specializzazione in Medicina del Lavoro, Medico autorizzato per la radioprotezione. Attualmente Collaboratore, in regime libero professione, presso l’Istituto Stomatologico Italiano di Milano come Responsabile delle apparecchiature radiologiche. Già Responsabile del Reparto di Radiologia dell’Istituto Stomatologico Italiano, Milano. Già tutor per la Scuola di Specializzazione di Chirurgia Maxillo-Facciale, docente per la Scuola di Specializzazione in Odontostomatologia, professore a contratto per la Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia dell’Università degli Studi Milano. Relatore a Congressi e autore di numerose pubblicazioni
Dott. Guido Pedroli
Fisico medico ed esperto qualificato per la radioprotezione. Già Direttore Servizio di Fisica Sanitaria dell’Istituto Europeo di Oncologia, Milano Già Presidente dell’Associazione Italiana di Fisica Medica (AIFM) Professore a contratto del Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia, Università degli Studi di Milano Professore a contratto della Scuola di Specializzazione in Fisica Medica, Università degli Studi di Milano.
Razionale scientifico
Le linee guida radiologiche concordano unanimemente che la radiografia endorale rappresenta tuttora l’indagine di primo livello cui il dentista deve ricorrere nella maggior parte dei casi, in seconda istanza l’ortopantomografia, sebbene siano state introdotte tecniche diagnostiche più accurate quali Cone Beam CT, TC, ecc.
Il dentista dovrebbe utilizzare il mezzo diagnostico con la più bassa dose possibile che consenta la diagnosi e ricorrere alle indagini a maggior dose solamente nei casi in cui tale obiettivo non sarebbe altrimenti ottenibile.
Argomenti trattati
1. Richiami di fisica delle radiazioni ionizzanti
2. L'immagine radiologica: caratteristiche, visualizzazione e conservazione
3. Elementi di radioprotezione del paziente, normativa applicabile alle apparecchiature radiologiche impiegate in ambito odontoiatrico e responsabilità connesse
4. Giustificazione, appropriatezza e consenso informato nell’impiego delle nuove tecnologie (es: Cone Beam CT)
5. L’odontoiatra come prescrittore: appropriatezza e giustificazione
6. L’odontoiatra come specialista: appropriatezza e ottimizzazione (dosi assorbite dal paziente, livelli diagnostici di riferimento...)
Fruizione del corso
Come completarlo
- • Studiare i contenuti dei moduli didattici.
- • Superare i test di apprendimento alla fine dei singoli moduli. Ogni test è considerato valido se la percentuale delle risposte corrette è di almeno 75% .
- • Compilare il questionario di gradimento (obbligatorio a fine percorso).
- • Segnalare argomenti di proprio interesse e contribuire allo sviluppo dei nuovi corsi (bottone proponi corso).
- • Scaricare e stampare l’attestato.
Requisiti tecnici richiesti
Requisiti di sistema
- • Microsoft Internet Explorer 8.0 o superiori, Firefox 8.0 o superiori, Safari 5 o superiori
- • Scheda audio
- • Scheda video e monitor con risoluzione minima 1024x768 pixel
Software necessari
- • Adobe Reader
- • Adobe Flash Player
Nota: sul sito è presente la funzione per scaricare i software gratuitamente.
Riviste
Libri
-
Urgenze ed emergenze mediche in odontoiatria
-
23,72 € 27,90 €
- Vai alla scheda
-
Vivere senza problemi odontoiatrici
-
14,37 € 16,90 €
- Vai alla scheda
-
L’Analgesia Relativa secondo Langa
-
23,72 € 27,90 €
- Vai alla scheda