Stai cercando in
Filtra risultati
- Editori / Collane
- Autori
-
- (SISS), Società Italiana di Scienze Sensoriali (1)
- Cantoni, Carlo (1)
- Correra, Carlo (2)
- Correra, Corinna (1)
- Ghetti, Fabio (1)
- Krämer, Johannes (1)
- Mucchetti, Germano (1)
- Neviani, Erasmo (1)
- Ottogalli, Giorgio (1)
- Simoncelli, Paolo (1)
Articoli da 1 a 7 di 7 totali
Igiene della produzione
-
Il manuale delle carni
Macellazione e consumo delle carni bovine, suine, avicole e di nicchia
- Pagine:
- 232
- Formato:
- 17 x 24 cm
- ISBN:
- 978-88-506-5366-9
- Rilegatura:
- Brossura
- Data pubblicazione:
- 07/2013
È questa una guida sintetica ma completa sul comparto delle carni, trattato con un approccio di filiera, dall’allevamento alla tavola, passando per la preparazione, la distribuzione e il confezionamento del prodotto, senza trascurare il consumo in chiave di ristorazione collettiva e commerciale.
Vai alla scheda -
Atlante sensoriale dei prodotti alimentari
Società Italiana di Scienze Sensoriali (SISS)
- Pagine:
- 330
- Formato:
- 17 x 24 cm
- ISBN:
- 978-88-481-2841-4
- Rilegatura:
- Brossura
- Data pubblicazione:
- 01/2013
L’Atlante Sensoriale dei Prodotti Alimentari è il frutto del contributo di quarantasei soci della Società Italiana di Scienze Sensoriali che hanno messo a disposizione la proprie competenze specialistiche rendendo possibile la realizzazione di un’opera unica nel suo genere, in cui per la prima volta il tema della descrizione sensoriale dei prodotti è affrontato in maniera sistematica prendendo in considerazione le specificità di tredici categorie di pro...
Vai alla scheda -
Sicurezza alimentare
Diritti e doveri delle aziende sottoposte al controllo ufficiale
Carlo Correra, Corinna Correra
- Pagine:
- 136
- Formato:
- 15 x 21 cm
- ISBN:
- 978-88-481-2801-8
- Rilegatura:
- Brossura
- Data pubblicazione:
- 06/2012
Sicurezza alimentare è un manuale pratico-giuridico rivolto sia agli operatori del settore alimentare (OSA) sia agli organi del controllo ufficiale, nonché agli stessi legali delle aziende, al fine di fornire le informazioni essenziali circa i diritti e i doveri da esercitare in occasione dei controlli ufficiali - ispezioni, sequestri e campionamenti dei prodotti - effettuati in azienda o presso terzi rivenditori. In questi momenti, infatti, è fondamentale che il responsa...
Vai alla scheda -
Alimenti, microbiologia e igiene
Johannes Krämer, Carlo Cantoni
- Pagine:
- 496
- Formato:
- 17 x 24 cm
- ISBN:
- 978-88-481-2471-3
- Rilegatura:
- Brossura
- Data pubblicazione:
- 02/2011
Batteri, funghi e virus possono influenzare negativamente in vari modi la qualità di un alimento. Particolarmente rischiosa è la presenza di microrganismi patogeni o delle relative tossine. Soltanto adottando adeguate misure igieniche nelle attività produttive e utilizzando corretti metodi di conservazione, è possibile mantenere freschi gli alimenti o prolungarne la durata. Il libro presenta una sintesi delle misure e dei metodi adottabili e descrive cause ed effetti delle infezioni e delle i...
Vai alla scheda -
Guida al documento EFSA
- Pagine:
- 160
- Formato:
- 17 x 24 cm
- ISBN:
- 978-88-7110-237-5
- Rilegatura:
- Brossura
- Data pubblicazione:
- 12/2007
-
Guida pratica d’igiene e di legislazione
Carlo Correra, Giorgio Ottogalli
- Pagine:
- 136
- Formato:
- 17 x 24 cm
- ISBN:
- 978-88-481-1728-9
- Rilegatura:
- Brossura
- Data pubblicazione:
- 06/2007
In questo libro vengono esposte in maniera sintetica ed elementare le principali notizie utili ai fini del comportamento da seguire in laboratorio e in fabbrica, oltre che nei negozi di alimentari e negli esercizi della ristorazione e dell’hotellerie da chi produce, vende e somministra alimenti. La prima parte insegna a evitare le contaminazioni, come pulire e sanificare gli ambienti e le attrezzature, come valutare la qualità degli alimenti; la seconda parte affronta i problemi legislativi.
Vai alla scheda -
Microbiologia e tecnologia lattiero-casearia
Qualità e sicurezza
Germano Mucchetti, Erasmo Neviani
- Pagine:
- 880
- Formato:
- 17.5 x 24.5 cm
- ISBN:
- 978-88-481-1817-0
- Rilegatura:
- Cartonato
- Data pubblicazione:
- 05/2006
Questo libro costituisce uno strumento di studio e lavoro che consente, sia in generale sia specificamente, di mettere in relazione gli aspetti della sicurezza dei prodotti lattiero-caseari italiani con le pratiche tradizionali e innovative utilizzate per la loro fabbricazione. Seguendo il filo logico dell’interazione tra microrganismi e materia prima, mediata dalle differenti opzioni tecnologiche, gli autori descrivono un percorso che rappresenta un contributo alla conoscenza dei prodotti la...
Vai alla scheda